Sei in: Articoli: NORMATIVE:

La fiscalità delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica

La produzione di energia da fonte rinnovabile nei diversi contesti e le diverse tipologie di efficientamento energetico fanno entrare in gioco praticamente tutte le forme di imposizione diretta e indiretta in vigore nel nostro paese.
 Non siamo ancora in grado di fornire una disamina completa del panorama fiscale delle rinnovabili e dell’efficienza, ma abbiamo analizzato le questioni che più interessano gli operatori.
E’ indispensabile sottolineare che, in materia fiscale, le analisi offerte dal sito non possono essere considerate “pareri” consulenziali, ma semplici argomentazioni e spiegazioni di testi di legge quasi sempre ostici e difficili da capire.
Nel menu di sinistra compaiono, di fila, una serie di temi relativi alla produzione di energia da fonte rinnovabile e alcuni temi relativi all’efficienza energetica. E, nel menu di destra, qualche voce trasversale e di glossario.

Rispetto alle rinnovabili:

• Regime fiscale del fotovoltaico (Iva, Irpef, ritenute)

• FV della Pubblica Amministrazione: lo Scambio a distanza

• Fiscalità delle aziende agricole che producono energia

• Regime fiscale Tariffe onnicomprensive

• Regime fiscale dello Scambio sul posto

• IMU impianti eolici e fotovoltaici

• Cessione del credito GSE: imposta sostitutiva

Rispetto all’efficienza energetica:

• Accise cogenerazione

• Accise olio vegetale

• Detrazioni 55% e 36%

• Ritenuta sui bonifici 55% e 36%

Temi trasversali e glossari

• Officina elettrica

• Che cos’è l’accisa

• Che cos’è una detrazione