Sei in: Articoli: Articoli:

IL GRANDE RITORNO ALL’ARTIGIANATO

Tornare alle professioni tradizionali come l'artigianato è l'alternativa professionale per il futuro dei nostri giovani, tra questi l'abbigliamento, soprattutto sartoriale con una iniziale impostazione formativa.


E’importante il ritorno all’artigianato.Parlando di questo settore ci riferiamo alla qualità,alla tradizione,all’attualità,al gusto dell’autentico,dell’esclusivo,sia di articoli,sia di prodotti,sia di servizi,in questo caso l’abbigliamento.Sta tornando in auge il gusto del vestire curato,di essere unici.Da una parte c’è chi fornisce il servizio di sartoria,dall’altra chi fruisce del servizio a “misura d‘uomo”.


E’utile per il giovane che intende svolgere questa attività sapere che un percorso formativo in questo settore è importante.E’ancora più utile informare i giovani di diffidare dalle scuole che promettono una frequenza minima per imparare e formarsi,ciò che insegnano sono solo residui di un lavoro sartoriale;diffidare di scuole che chiedono molto danaro tutto in anticipo; diffidare di scuole che promettono inserimenti nelle aziende dopo il corso proposto. Le aziende assumono giovani preparati in questo settore non “raccomandati”;diffidare da scuole che impartiscono percorsi di stilisti ecc. La creatività è una qualità innata accompagnata alla competenza nel settore.Le aziende,come le sartorie, hanno bisogno di personale specializzato.E’favorita la figura capace di realizzare un capo finito. Infatti i modellisti e campioneristi sono le figure più richieste dalle aziende del settore. Si consiglia i giovani di frequentare con serietà e impegno le scuole che offrono una completa formazione il cui risultato finale sia una competenza professionale concreta sia nella modellistica,sia nella confezione.Il giovane,al termine del percorso formativo,deve essere in grado di svolgere queste mansioni con competenza e senza titubanze quando si entra a far parte di uno staff aziendale dell'abbigliamento.