Sei in: Articoli: Pronto soccorso:
come intervenire immediatamente
Come si tolgono le macchie
Macchie di thè, caffè, bevande dolci, succhi di frutta, latte, gelato, alcool
1. Con un pezzo di stoffa non colorata assorbire l'eccesso di umidita'. Passare quindi piu' volte una spugna bagnata con acqua pulita e tiepida sulla parte macchiata.
2. Pulire la zona macchiata con una soluzione composta da 1/2 litro di acqua tiepida e 1 cucchiaio di detersivo alcalino. Sciacquare successivamente con una spugna imbevuta di acqua pulita calda.
3. Asciugare tamponando con uno straccio non colorato oppure con un asciugacapelli.
2. Pulire la zona macchiata con una soluzione composta da 1/2 litro di acqua tiepida e 1 cucchiaio di detersivo alcalino. Sciacquare successivamente con una spugna imbevuta di acqua pulita calda.
3. Asciugare tamponando con uno straccio non colorato oppure con un asciugacapelli.
Macchie di grasso, burro e cera
1. Rimuovere la maggior quantita' possibile della sostanza grassa servendosi di un coltello.
2. Coprire la macchia con carta assorbente bianca o con carta da imballaggio e pressare leggermente con il ferro da stiro.
3. Il grasso rimarra' sulla carta.
2. Coprire la macchia con carta assorbente bianca o con carta da imballaggio e pressare leggermente con il ferro da stiro.
3. Il grasso rimarra' sulla carta.
4. Preparare una miscela composta da 2 cucchiai da te' di detersivo non alcalino in due cucchiai da tavola di aceto bianco ed in 1/2 litro d'acqua tiepida e versarla sulla macchia.
5. Sciacquare con acqua pulita calda. 6. Asciugare con l'asciugacapelli a temperatura minima.
5. Sciacquare con acqua pulita calda. 6. Asciugare con l'asciugacapelli a temperatura minima.
Macchie di cioccolato solido o liquido, salsa, lucido da scarpe
1. Con un pezzo di stoffa non colorata assorbire l'eccesso di umidita'. Passare quindi piu' volte una spugna bagnata con acqua pulita e tiepida sulla parte macchiata. 2. Pulire la zona macchiata con una soluzione composta da 1/2 litro di acqua tiepida e 1 cucchiaio di detersivo alcalino. Sciacquare successivamente con una spugna imbevuta di acqua pulita calda.
3. Asciugare tamponando con uno straccio non colorato oppure con un asciugacapelli.
Macchie di grasso, burro e cera
1. Rimuovere la maggior quantita' possibile della sostanza grassa servendosi di un coltello.
2. Coprire la macchia con carta assorbente bianca o con carta da imballaggio e pressare leggermente con il ferro da stiro.
3. Il grasso rimarra' sulla carta.
2. Coprire la macchia con carta assorbente bianca o con carta da imballaggio e pressare leggermente con il ferro da stiro.
3. Il grasso rimarra' sulla carta.
4. Preparare una miscela composta da 2 cucchiai da te' di detersivo non alcalino in due cucchiai da tavola di aceto bianco ed in 1/2 litro d'acqua tiepida e versarla sulla macchia.
5. Sciacquare con acqua pulita calda.
6. Asciugare con l'asciugacapelli a temperatura minima.
5. Sciacquare con acqua pulita calda.
6. Asciugare con l'asciugacapelli a temperatura minima.
Macchie di cioccolato solido o liquido, salsa, lucido da scarpe
1. Con un pezzo di stoffa non colorata assorbire l'eccesso di umidita'. Passare quindi piu' volte una spugna bagnata con acqua pulita e tiepida sulla parte macchiata.
2. Pulire la zona macchiata con una soluzione composta da 1 tazzina di shampoo per tappeti privo di sapone oppure di detersivo e 4 tazzine di acqua tiepida.
3. Sciacquare con acqua pulita tiepida e tamponare fino a completa asciugatura della parte.
2. Pulire la zona macchiata con una soluzione composta da 1 tazzina di shampoo per tappeti privo di sapone oppure di detersivo e 4 tazzine di acqua tiepida.
3. Sciacquare con acqua pulita tiepida e tamponare fino a completa asciugatura della parte.
Macchie di sangue, uova, gelatina
1. Assorbire il liquido. Passare una spugna imbevuta di acqua fredda sulla macchia togliendo il piu' possibile del liquido versato.
2. Pulire la zona macchiata con una soluzione composta da 1/2 tazza di sale in 1 litro di acqua. Sciacquare con acqua fredda e tamponare per asciugare.
3. In caso di macchie persistenti sciacquare nuovamente con una soluzione composta da 2 cucchiai da te' di detersivo non alcalino in 1/2 litro d'acqua.
Passare la spugna e risciacquare.
2. Pulire la zona macchiata con una soluzione composta da 1/2 tazza di sale in 1 litro di acqua. Sciacquare con acqua fredda e tamponare per asciugare.
3. In caso di macchie persistenti sciacquare nuovamente con una soluzione composta da 2 cucchiai da te' di detersivo non alcalino in 1/2 litro d'acqua.
Passare la spugna e risciacquare.
Macchie di smalto per unghie
1. E' possibile pulire le macchie di smalto usando il normale acetone.
2. Applicare l'acetone con un contagocce.
3. Tamponare dopo qualche minuto con uno straccio per asciugare.
2. Applicare l'acetone con un contagocce.
3. Tamponare dopo qualche minuto con uno straccio per asciugare.
Macchie di urina
1. Con un pezzo di stoffa non colorata assorbire l'eccesso di umidita'. Passare quindi piu' volte una spugna bagnata con acqua pulita e tiepida sulla parte macchiata.
2. Pulire la zona sporca con una soluzione composta da 1/2 litro di acqua tiepida e 2 cucchiai di aceto bianco. Sciacquare successivamente con una spugna imbevuta di acqua pulita calda.
3. Fare asciugare la parte mettendo sopra e sotto la zona umida della carta assorbente bianca od uno straccio di cotone bianco e pressando poi appoggiandovi sopra dei libri pesanti.
2. Pulire la zona sporca con una soluzione composta da 1/2 litro di acqua tiepida e 2 cucchiai di aceto bianco. Sciacquare successivamente con una spugna imbevuta di acqua pulita calda.
3. Fare asciugare la parte mettendo sopra e sotto la zona umida della carta assorbente bianca od uno straccio di cotone bianco e pressando poi appoggiandovi sopra dei libri pesanti.
Dopo aver effettuato il primo intervento, o se il danno appare molto più grave del previsto, vi consigliamo di rivorgervi al nostro laboratorio di lavaggio e restauro, dove i nostri esperti, con una esperienza trentennale nei laboratori di Teheran, provvederanno a prendersi cura del tappeto ed effettuare una riparazione a regola d'arte, restituendo al manufatto tutto il suo antico splendore.
Contattateci per un preventivo o solamente per informazioni e consigli, siamo sempre a vostra gentile disposizione.