Sei in: Articoli: Farmaci anti calvizie:

Minoxidil, la parola a Istituto Giglio

Il Minoxidil nasce come farmaco antiipertensivo per via orale già alla fine degli anni ’70. Dopo aver riscontrato in pazienti trattati il rallentamento della caduta e il parziale recupero di capelli in soggetti con diradamento iniziale, dagli anni ’80 viene utilizzato per uso topico per contrastare la caduta dei capelli; assieme al Finasteride è l’unico farmaco approvato dalla FDA x combattere l’Alopecia Androgenetica.


Il Minoxidil si trova in commercio con diversi nomi, in soluzione con acqua, alcooli e glicoli, in concentrazione al 2% e 5% e può essere preparato direttamente dalla farmacia per abbattere il costo del prodotto commerciale. E’ accertato che la sua efficacia è minore nei soggetti anziani e nei casi di diradamento androgenetico in stadio avanzato.


Il Minoxidil è un farmaco e come tale è bene che ne venga fatto uso solo dietro consiglio medico e con tutte le precauzioni del caso: infatti pur essendo ben tollerato non è privo di controindicazioni. Il Trattamento con Minoxidil deve essere effettuato per almeno 4-6 mesi per poter osservare un minimo risultato; tuttavia l’uso molto prolungato può portare a calo della libido e disfunzionalità erettile in soggetti maschi predisposti. Questi sintomi generalmente spariscono alla sospensione del farmaco ma possono perdurare ancora alcuni mesi. Inoltre, essendo un farmaco utilizzato in soggetti ipertesi, può causare di contro ipotensione, alterazioni del battito cardiaco, cefalea, distorsione della visione ma anche acne, prurito, desquamazione e dolenzia sul cuoio capelluto, oltre ad una fastidiosa untuosità della cute e dei capelli dovuta alla composizione del prodotto stesso. Per tutti questi motivi il Minoxidil è vivamente sconsigliato ai soggetti con problematiche cardiache, ai diabetici, a chi è predisposto ad angiomi, in età pediatrica, alle donne in gravidanza e allattamento.


Infine è assodato che la brusca sospensione del farmaco riporta la situazione della capigliatura allo stadio pre trattamento nel giro di pochi mesi.



Dott.ssa Simona Bruni


Responsabile Divisione Tricologia


Istituto Giglio & Co.