DISTURBI ALIMENTARI
Il mito di Demetra e Persefone
Demetra è la dea delle messi, presiedeva all’abbondanza dei raccolti, è una dea madre, infatti rappresenta l’immagine simbolica della madre nutritiva. Demetra fu la secondogenita di Rea e di Crono, e la seconda ad essere da lui inghiottita. Fu la quarta consorte regale di Zeus, che le era fratello, precedendo Era. Dall’unione nacque una sola figlia Persefone. La storia di Demetra e Persefone si incentra sulla reazione di Demetra al rapimento di Persefone da parte di suo fratello, Ade, dio degli inferi.
Persefone stava cogliendo fiori su un prato con le sue compagne, quando venne attratta da un narciso di straordinaria bellezza. Quando si fu avvicinata per coglierlo, il suolo le si spalancò davanti. Dalle profondità della terra emerse Ade sul suo carro tirato da neri cavalli, l’afferrò e sprofondò nuovamente nell’abisso, veloce come ne era venuto. Persefone lottò e gridò perché Zeus la soccorresse, ma non le giunse alcun aiuto. Demetra udì le grida della figlia e accorse a cercarla. Cercò la figlia rapita per nove giorni e nove notti, per tutto il mare e tutta la terra. All’alba del decimo giorno, Demetra incontrò Ecate, dea della luna nera e dei crocicchi, che le suggerì di recarsi con lei da Elio, dio del sole (una divinità della natura che condivideva questo appellativo con Apollo). Elio disse loro che Ade aveva rapito Persefone e l’aveva portata nel mondo sotterraneo per farla sua sposa contro la volontà di lei. Inoltre disse che il rapimento e la violenza da lei subita erano stati ratificati da Zeus. Ora, insieme al dolore, Demetra sentiva l’oltraggio e il tradimento di Zeus.
Abbandonò l’Olimpo, si travestì da vecchia e andò vagando, irriconoscibile, per le città e le campagne, rifiutando di adempiere alla propria funzione di dea delle messi . La conseguenza fu che niente poteva crescere e niente poteva nascere. La carestia minacciava di distruggere la razza umana, privando le divinità dell’Olimpo di offerte e sacrifici. Alla fine Zeus se ne accorse. Demetra rese noto che non avrebbe rimesso piede sull’Olimpo, né consentito che niente crescesse, fino a quando Persefone non le fosse restituita. Alla fine Zeus reagì. Mandò Ermes, messaggero degli dei, da Ade, ordinandogli di restituire Persefone in modo che la madre vedendola con i propri occhi, abbandonasse la collera. Ermes si recò nel mondo degli inferi, dove trovò Ade seduto sul proprio trono e accanto a lui Persefone, profondamente triste. Ermes prese il carro di Ade per riportare Persefone a casa, ma Ade prima che ella potesse partire le offrì alcuni semi di melograno. I cavalli andarono come il vento, dal mondo delle tenebre al mondo della luce, e si fermarono davanti al tempio dove Demetra aspettava. Demetra si informò con ansia se Persefone avesse mangiato qualcosa nel mondo degli inferi, se così non fosse stato , le sarebbe stata restituita per sempre. Ma poiché aveva mangiato i semi di melograno, avrebbe trascorso due terzi dell’anno con Demetra e la rimanente parte dell’anno nel mondo sotterraneo con Ade. Dopo che madre e figlia si furono riunite , demetra restituì fertilità e crescita alla terra.
Sull’Olimpo, Demetra rappresenta l’archetipo materno, i cui ruoli più importante erano quelli di madre, di dispensatrice di cibo, e di sostegno spirituale. Per Demetra la figlia rappresenta il rapporto più significativo. Un altro aspetto dell’archetipo è la perseveranza nelle sue funzioni accuditive e materne, impedendo la separazione psicologica e il processo di autonomizzazione nella figlia: caratteristica che abbiamo rilevato importante nei DA. Proprio come Demetra, la madre dell’anoressica o della bulimica può attivare questo atteggiamento di rifiuto verso l’autonomi filiale. I legami che instaura, così come Demetra, sono di grande possessività e di ricatto morale .
I disturbi alimentari sono una fra le psicopatologie più gravi in ambito clinico, non solo per le importanti connotazioni psicologiche, ma anche e soprattutto per le implicazioni fisico-organiche associate.
I DA hanno alla base un’importante anomalia nel comportamento alimentare, insorgono intorno all’adolescenza e alla prima età adulta, anche se ultimamente si sono registrati casi più tardivi, intorno ai 30/40 anni.
I DA sono più frequenti nelle donne, per motivi prevalentemente socio culturali, in quanto sembra che alle medesime dinamiche psicologiche nei maschi si attivino risposte prevalentemente sul versante antisociale o di dipendenza.
Attualmente sono incrementati i casi di DA negli uomini anche per via della maggior enfasi data all’aspetto fisico ed estetico nel sesso maschile.
L’Anoressia Nervosa è una patologia caratterizzata dalle seguenti caratteristiche:
- Perdita di peso rilevante (più del 15% del peso considerato normale per età, sesso e altezza)
- Paura intensa di ingrassare anche quando si è in sottopeso
- Alterazione nel modo di vivere il peso, la taglia e le forme corporee.
- Scomparsa delle mestruazioni (nelle donne assenza di almeno tre cicli mestruali consecutivi)
Il rifiuto di mangiare nasce dalla forte paura di ingrassare e dalla necessità di controllare l'alimentazione. Per evitare di ingrassare chi soffre di anoressia nervosa mette in atto una serie di comportamenti tipici del disturbo quali seguire una dieta ferrea, fare esercizio fisico in maniera eccessiva, indursi il vomito dopo aver mangiato anche piccole quantità di cibo.
Si distinguono due forme di anoressia nervosa: l' anoressia restrittiva , forma in cui il dimagrimento è causato dal digiuno e dall'intensa attività fisica, e l' anoressia compensatoria , forma in cui la persona mette in atto comportamenti che insieme al digiuno servono a diminuire il peso corporeo (abuso di lassativi e/o diuretici, vomito).
Il rischio di morte a causa di questa malattia è molto alto (circa il 18%); tuttavia altri disturbi fisici possono manifestarsi durante il decorso, ve ne elencherò alcuni:
-danni ai meccanismi fisiologici che controllano l’alimentazione
-alterazione della serotonina un neurotrasmettitore implicato anche nell’eziologia della depressione
-riduzione delle capacità cognitive e di concentrazione
-effetti specifici del vomito autoindotto quali erosione dello smalto dentale, rigonfiamento delle ghiandole che producono saliva, danni alla gola e esofago, squilibri elettrolitici, abrasioni e segni alle nocche delle dite utilizzate per provocarsi il vomito
I soggetti mettono in atto una meccanismi di negazione di fronte alla patologia, non riconoscendo ne il disturbo, ne il declino a cui sta andando in contro il proprio organismo poiché vivono il corpo come separato da sé, appartenente ai genitori.
Secondo la Bruch (una delle più eminenti studiose di disturbi alimentari negli anni '70 e '80) le anoressiche hanno la ferma convinzione di essere completamente impotenti ed inefficaci. Esse sono sempre state le cosiddette Brave bambine, hanno speso tutta la vita cercando di compiacere i genitori, fino a che in adolescenza diventano improvvisamente testarde e negativiste. Alla base della anoressia vi è quindi un rapporto conflittuale con la madre, considerata dominante ed iperprotettiva: la madre accudisce la bambina secondo i propri bisogni e non quelli della figlia; la bambina diviene per cui quasi "un'estensione della madre" e non può sviluppare un sano senso di sé. L’anoressia diviene espressione di un senso di competizione (essere la più magra o la più "straordinaria").
Il rifiuto del cibo rappresenterebbe dunque inconsciamente, nella ragazza anoressica, il rifiuto della figura materna e il tentativo di costituire un senso di autonomia e individualità.
In alcuni casi, i conflitti e le problematiche sono o più evidenti e perciò si è tentati di considerarli causa della malattia. Invece spesso esistono dinamiche indefinibili associabili a deficit o errori nell’interscambio affettivo che hanno appunto causato il mancato sviluppo dell’autonomia,
LA BULIMIA
La bulimia nervosa è caratterizzata da una grave ed angosciosa perdita di controllo sul cibo che sfocia in episodi di abbuffate più o meno ricorrenti (almeno 2 alla settimana per 3 mesi). Le abbuffate sono seguite da sentimenti di angoscia e vergogna associati a condotte compensatorie atte a regolarizzare il peso corporeo come ad es. digiuni, esercizio fisico eccessivo, vomito autoindotto, uso improprio di lassativi e diuretici.
La teoria psicoanalitica sostiene che il disturbo si manifesta in seguito a conflitti fra pulsioni (istinti) e difese psicologiche, cioè l’introduzione di cibo rappresenta una compensazione delle insoddisfazioni sessuali, e il vomito funzionale il rifiuto delle fantasie del coito.
Altri approcci psicologici considerano il disturbo come frutto di una mancata separazione dalla madre e dalla matrice familiare, per cui il cibo simboleggia l’oggetto madre che viene prima ricercato disperatamente e poi rifiutato con il vomito in una fase successiva.
Si osservano inoltre difficoltà a gestire le relazioni intime e sopportare le tensioni interne per cui il cibo diventa un meccanismo per allentare la tensione.
L'abbuffarsi può anche divenire una difesa nei confronti di un'inconscia paura di abbandono.
Nei soggetti bulimici con bassa autostima, caratteristica evidenziata da molti studi, predomina il senso di “fame” vissuto come vuoto esistenziale, frutto di un vissuto di bambini lasciati emotivamente affamati da una madre fredda.
Vorrei ribadire che quando si parla di madre non si intende colpevolizzare quest’ultima ma constare la presenza di una diade madre-bambino inserita in un contesto affettivo non armonico ed equilibrato in cui le emozioni non sono adeguatamente gestite.
IL BINGE EATING DISORDER (DISTURBO DA ALIMENTAZIONE INCONTROLLATA)
I sintomi del Binge-Eating Disorder:
-ricorrenti episodi di abbuffate, caratterizzate da un’ eccessiva assunzione di cibo in un lasso di tempo breve e accompagnate da una perdita di controllo sul cibo durante tali episodi;
• gli episodi di abbuffate sono accompagnati da almeno 3 di tali punti:
• -mangiare con maggiore rapidità rispetto al normale, mangiare finché non ci si sente spiacevolmente " pieni"; assumere una grande quantità di cibo senza avere realmente appetito, mangiare da soli per il fatto di essere imbarazzati per come si mangia; sentire un senso di disgusto verso se stessi, sentirsi depressi, o sentirsi di colpa dopo aver mangiato, sentirsi depressi a causa delle abbuffate,
• - il Binge-Eating Disorderdeve essere presente almeno 2 giorno alla settimana per 6 mesi;
• -NON è associato con un uso REGOLARE di condotte di eliminazione compensatorie ( uso di purganti, digiuno o eccessivo esercizio fisico ecc..) per cui si associa molto spesso a grassezza e obesità
L’aspetto peculiare del BED è rappresentato dall’abbuffata che a differenza della bulimia nervosa non si presenta sotto forma di singole crisi nel corso della giornata, bensì, il soggetto, in alcuni giorni ingerisce grosse quantità di cibo durante le 24 ore, mentre in altri è presente un’alimentazione normale o addirittura ristretta.
Nella maggior parte dei casi il comportamento alimentare incontrollato viene scatenato da depressione, ansia e tensione.
Tra le cause ricorrenti di questo disturbo vi è spesso incapacità a controllare le proprie pulsioni, rapporti non risolti con i propri genitori, difficoltà nell'accettazione della propria emotività e dei propri limiti. E come in tutte le forme di dipendenza, c’è pure una buona dose di autolesionismo. In ogni caso l'obesità denuncia un copione di "perdente" "sfortunato", sostenuto da sentimenti di colpa, inferiorità, autodenigrazione. E si potrebbe ipotizzare che in qualche modo gli obesi si riconoscano nella loro debordante figura corporea che nella sua accezione socialmente riprovevole, stigmatizza l’autosvalutazione.
Chi soffre di questo disturbo spesso nega problematiche legate alla propria personalità e attribuisce gli eccessi alimentari ad un'incontrollabile ingordigia, a mancanza di volontà, a debolezza di carattere. In realtà le modalità di nutrizione vengono acquisite nella primissima infanzia, in relazione all'interazione del bimbo con la figura di riferimento. Può darsi che la madre gli abbia dato cibo anche quando aveva bisogno di stimoli o di coccole, oppure che gliene abbia dato troppo per dimostrare di essere una brava madre, per superare sentimenti di ansia o di colpa, oppure che non gliene abbia dato a sufficienza innestando il meccanismo dell'abbuffata con un significato di "ora o mai più". Il pensiero coatto di qualcosa da ingurgitare ha molto spesso la funzione di un tappo, una barriera difensiva contro la presa di coscienza di non essere stata amata incondizionatamente.
La mancanza di autenticità, di contatto con i propri sentimenti, i propri bisogni, porta non solo a non riconoscere lo stimolo di fame-sazietà (fattore purtroppo molto comune tra gli obesi) ma inoltre ad assumere delle decisioni copionali di compiacimento, rabbia, rivalsa, aggressività, autolesionismo, sentimenti che molto spesso si ignora o si respinge.
I disturbi alimentari sono spesso associati ad un livello molto basso di autostima.
L’anoressica infatti, sentendosi inferiore a causa di un attaccamento inadeguato con la madre in cui essa non è altro che un “prolungamento” della stessa, tenta di dimostrare agli altri e a se stessa quanto sia “speciale” , quanto sia “capace” di non mangiare ecc… . Si può inoltre aggiungere che nelle famiglie in cui si presenta questa patologia, vi è un interscambio comunicativo non efficace. Si osserva che spesso in tali famiglie prevale la comunicazione non verbale, mediata soprattutto dal corpo. Tale tipo di comunicazione è spesso ambigua e lascia molto spazio alla interpretazione del ricevente, per cui gli interlocutori non possono mai essere completamente certi che l’altro abbia capito o meno, abbia interpretato bene o no. E’ inevitabile che quando nella fase della pubertà il corpo va incontro a modificazioni visibili, esso non sia più per la pz un valido mezzo comunicativo, nel senso che può inviare in maniera autonoma messaggi (con l’arrotondarsi delle forme, il crescere del seno ecc..) in cui lei stessa non crede o non pensa. Per cui l’anoressica tenta con il controllo della propria forma corporea di monitorare l’espressività e la comunicatività del proprio corpo. Molto spesso inoltre l’anoressia è spiegabile anche con il rifiuto della propria femminilità, della propria procreatività ecc.. esplicitandosi ciò anche nell’amenorrea.
Il bulimico non si stima, molto spesso non solo non si ama, ma si disprezza, per questo motivo si “abbuffa”, evento che lo riempie ulteriormente di vergogna di se e disistima.
Ma che cos’è l’autostima e come si struttura, come si manifesta?
Per cercare di chiarire, partendo dall'etimologia, troviamo il verbo stimare derivante dal latino "aestimare" che significa " valutare " nella duplice accezione di: " determinare il valore di " e "avere un'opinione su". Da questo punto di vista il concetto di stima di sé racchiude:
-come ciascuno vede se stesso
-come si giudica, che tipo di valore si attribuisce.
In questo senso la stima di sé si connota come un'esperienza molto soggettiva, legata più a ciò che ciascuno sente e pensa a proposito di se stesso, che non a quello che gli altri credono di lui.
In effetti, se ci pensiamo bene, di tutti i giudizi che vengono pronunciati su di noi durante la vita il più importante, e a volte il più critico, è proprio il nostro.
Ad esempio, una persona potrebbe sentirsi molto amata in famiglia, dal partner, dagli amici, godere di ammirazione e stima da parte dei colleghi di lavoro e ciò nonostante potrebbe anche non amarsi, o non ritenersi meritevole di tutta la considerazione e stima che gli altri le attestano.
Addirittura, qualcuno potrebbe corrispondere in tutto alle aspettative degli altri e tuttavia non essere soddisfatto di sé, oppure aver conseguito traguardi notevoli e sentire che non è abbastanza o che non ha realizzato niente di quello che effettivamente voleva, oppure ancora essere giudicato dagli altri equilibrato e sicuro e sentirsi del tutto inadeguato.
Come si vede, in tutti questi frangenti, più che da elementi oggettivi, o da giudizi altrui, ciò che rende insoddisfatta o perplessa la persona nei confronti di se stessa e di quanto ha fatto, è appunto il giudizio, il valore che lei stessa si dà.
Secondo Branden, (uno studioso di autostima) avere una buona considerazione di se stessi, quindi giudicarsi e pensarsi in termini favorevoli, agisce come una sorta di sistema immunitario dello spirito, che consente di affrontare in modo efficace quanto la vita ci propone e di attingere a capacità di ripresa qualora ci si confronti anche con gli inevitabili insuccessi ; viceversa, una considerazione negativa di se stessi può determinare un maggior timore nell'affrontare i problemi e le circostanze della vita e una minore capacità di recupero di fronte agli insuccessi.