Sei in: Articoli: Solare Termico:

IN ITALIA IL SOLARE TERMICO CRESCE A DUE CIFRE


Non solo fotovoltaico: nel 2007 l'Italia, insieme alla Spagna, alla Francia, alla Grecia e all'Austria ha registrato una crescita del 14% nel mercato del solare termico, mentre la Germania, in mancanza di un quadro di incentivi stabile, ha subito un calo del 33%


Cresce in Italia l'industria del solare. Se il fotovoltaico ha avuto nel 2007 un'impennata e probabilmente quest'anno raggiungerà il suo boom, un andamento positivo si registra anche nel solare termico. Nel 2006, secondo i dati dell'Estif, l'associazione europea degli industriali del solare termico, sono stati installati nel Belpaese 186 mila metri quadrati di collettori solari, pari a 130 Mwth. Nel 2007 in Italia i tassi di crescita sono stati a due cifre e fanno ipotizzare fino a 1 milione di metri quadrati di superficie installata.




Installazione_grammer_solar.jpg La crescita in Europa
Ma l'avanzata del solare termico non riguarda solo l'Italia. Una crescita a due cifre si è registrata anche in Francia e Spagna, in Grecia è stata più moderata mentre in Austria è previsto nel 2007 un ristagno. Nel 2007, secondo i dati comunicati dall'Estif e riferiti all'Europa a 27 + Svizzera, la crescita ammonta al 14%, pari a circa 2,7 milioni di metri quadrati per un totale di 1.900 MWth installati.


Il calo in Germania
Questi sviluppi positivi non tengono però conto del drammatico calo del mercato tedesco, che è contrattosi di almeno il 33% nel 2007 rispetto all'eccezionale successo del 2006, quando si era registrata una crescita del 58%. L'impiego di caldaie a condensazione e a pellet, la riduzione degli incentivi statali per il solare termico, un mite inverno e il calo delle nuove nuove costruzioni sono alcuni dei fattori che hanno contribuito al decremento del solare termico in Germania.


Gerhard Rabensteiner, presidente della European Solar Thermal Industry Federation (ESTIF ha commentato: "Per noi, questo significa che dobbiamo rendere più chiari i benefici del solare termico per i consumatori. Ed esortare i responsabili politici a un sostegno più costante: l'industria del solare termico ha bisogno di un quadro di sostegno stabile".


Le previsioni per il 2008
Per il 2008, si prevede una crescita accelerata del settore soprattutto nei Paesi del Mediterraneo, ma anche in Germania si attende un ritorno alla crescita: qui il mercato del solare termico impiegherà probabilmente più di un anno a raggiungere le dimensioni del 2006.


Fonte: //nuke.casaeclima.it/Default.aspx?tabid=354