Sei in: Articoli: EMDR:

Incidenti stradali e EMDR. Eliminare la paura di guidare di nuovo

A seguito di un incidente stradale possono emergere difficoltà legate al rimettersi alla guida. Tali difficoltà possono emergere nel periodo immediatamente successivo all’incidente ed essere facilmente attribuite all'evento stesso; oppure, possono emergere anche a distanza di mesi o anni magari sotto forma di attacchi di panico o ansia legata alla guida e difficilmente vengono ricollegati all'incidente avvenuto tempo prima. Anche i bambini possono essere vittime di traumi psicologici legati ad incidenti stradali, persino in età pre-verbale. Bambini che hanno subito incidenti stradali prima dei tre anni di età non ricordano l’evento (la memoria esplicita non si era ancora sviluppata), ma permane in loro una memoria implicita, ovvero non consapevole, e corporea di quanto è accaduto. Il malessere che provano quando salgono in macchina potrebbe essere legato a quell’incidente a cui nessuno aveva mai pensato in precedenza. In tutti questi casi rivolgersi ad uno psicologo con formazione EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) può essere d’aiuto".
Rimettersi alla guida, infatti, spesso fa paura perché si riattiva il ricordo del pericolo, e quindi c’è l’evitamento. Rimane bloccato il ricordo con la sensazione negativa e la persona fa fatica a guidare di nuovo per questo collegamento emotivo che fa. L’EMDR sblocca questo meccanismo e la persona non associa più la guida alla paura.