Sei in: Articoli: Psicologia dell'alimentazione:

Disturbi Alimentari

I disturbi alimentari sono una forma di disagio psicologico che si esprime attraverso un’ alterazione del rapporto con il cibo .


Anoressia e Bulimia sono le più diffuse, soprattutto tra le giovani donne.


A queste vanno aggiunte l’ Obesità ed il Binge Eating Disorder , o Disturbo da Alimentazione Incontrollata, che insorgono più frequentemente dopo i 25 anni.



I disturbi alimentari hanno origine multifattoriale e coinvolgono vicende relazionali, personali e familiari specifiche; possono rivelare una sofferenza psichica grave, oppure indicare una difficoltà ad affrontare una fase di crescita, soprattutto in adolescenza.


L’insorgenza dei disturbi alimentari è spesso legata allo stress provocato da un evento quale l’integrazione in una nuova scuola, la mancanza di indipendenza o l’insorgenza di serie problematiche nell’ambiente familiare.


Un intervento tempestivo sul significato del sintomo alimentare nel contesto evolutivo e relazionale può impedire la cronicizzazione del sintomo e delle dinamiche conflittuali patologiche tra genitori e figli che ne derivano.


I disturbi alimentari, infatti, chiamano prepotentemente in causa la famiglia ed i suoi equilibri emotivi e relazionali; per questo è opportuno coinvolgere l’intero nucleo nell'intervento terapeutico.


La mortalità di questi disturbi (in particolar modo nel caso dell’anoressia nervosa e della bulimia nervosa) è estremamente elevata, se non presa per tempo e con la giusta terapia: tra il 5% ed il 18% nel caso dell'anoressia ed intorno all’8% nel caso della bulimia.


I Disturbi dell'alimentazione implicano atteggiamenti distorti e autocritici sul peso, sul cibo e sull'immagine corporea. Le persone che soffrono di un disturbo alimentare attuano comportamenti estremamente problematici come seguire diete rigide, abbuffarsi in segreto, vomitare dopo i pasti, calcolare le calorie in modo ossessivo per gestire emozioni fastidiose o dolorose. Restringere l'apporto calorico per esempio viene usato per avere l'illusione del controllo.


Abbuffarsi o mangiare in eccesso sembra alleviare temporaneamente la tristezza, la rabbia e la solitudine. Eliminare il cibo (con purganti o con il vomito) è il comportamento utilizzato per combattere la sensazione di disgusto e disperazione. Con il passare del tempo, chi ha un disturbo alimentare perde la capacità di vedersi in modo obiettivo e le ossessioni sul cibo e sul peso cominciano a dominare ogni aspetto della propria vita.


© Dott.ssa Donatella Ghisu t el. 392 554 34 31


Mail to: donatella.ghisu@yahoo.it Riceve per appuntamento