Sei in: Articoli: Ricette palermitane:

melenzane a caponata

MELANZANE A CAPONATA

CAPUNATA DI MILINCIANI
Pi fari un beddu piattu di capunata (pi 6-8), si tagghianu sei milinciani longhi, cu tutta la sorcia, a tucchetti, e si friinu nna’na padedda granni cu agghiu quantu abbasta, a cluri d’oru. Si mettinu nna un piattu e livannu un pocu di l’agghiu di frittura, nna chiddu chi arresta si suffriinu li civa di dui o tri acci, tegghiati a listiceddi e ’na cipudda tagghiata fina. Si cci agghiunci un cuppinu di sarsa di pumadoru friscu, mezzu bicchieri d’acitu, un cucchiarinu di zuccaru e un beddu pizzicu di sali. S’arrimina e si fà còciri a focu lentu ’na dicina di minuti. Si mettinu allura nna la padedda li milinciani fritti, dui cucchiarati di chiappari sutt’acitu, un pugnu d’alivi virdi, sculati e sdisussati: si lassanu ’nsapuriri tutti cosi pi cincu minuti. Si mancia fridda, mittennucci ’ncapu ménnuli atturrati a pizzuddicchi.


MELANZANE A CAPONATA
È una pietanza piuttosto comune in Sicilia, ma apprezzata ormai in tutta Italia, dove la si serve sempre più spesso come antipasto o anche come contorno a piatti di carne fredda o in gelatina. Tagliate sei melanzane lunghe a cubetti piccoli e, senza sbucciarle, friggetele sino a dorarle in una larga padella con una giusta misura d’olio. Scolatele e tenetele in caldo. Nell’olio rimasto, soffriggete le costole interne di due o tre sedani con una cipolla finemente tritata. Aggiungete un mestolo di salsa di pomodoro fresco, mezzo bicchiere circa di aceto, un cucchiaio di zucchero e un bel pizzico di sale; mescolate e lasciate cuocere a fuoco moderato per dieci minuti. Versate nella padella le melanzane fritte insieme a due cucchiai di capperi sott’aceto e ad un pugno di olive bianche in salamoia; scolate e snocciolate. Lasciate insaporire per qualche minuto. La caponata si serve fredda e può completarsi con mandorle abbrustolite tritate.