SFINCIE DI S. GIUSEPPI Si metti ’ncapu nna un tianu mezzu litru d’acqua cu 100 g di sugna o margarina, la scorcia grattata di un lumiuni, 1 cucchiarinu di zuccaru e 1 pizzicu di sali. Quannu l’acqua vugghi, si scinni lu tianu e s’agghiunci 350 g di farina, arriminannu cu ’na cucchiara di lignu. Si rimetti ’ncapu un mumentu e poi si versa nna’na ’nsalatera. S’agghiuncinu, unu a la vota, 8 ova, arriminannu sempri fin’a quannu la pasta addiventa bedda liscia. Si fa arripusari la pasta pi mezz’ura: si va mittennu poi a cucchiarati nna un tianu cu abbunnanti agghiu vugghienti, tinennu prisenti di mettini dui o tri a la vota picchì addiventanu lu duppiu di grussizza. Cu’sti dosi nni vennu ’na trintina. Quannu tutti li sfingi sunnu fritti, si fannu arrifriddari: si tagghianu poi e si jnchinu di crema di ricotta (la stessa di chidda di cannola) passannuli di zuccaru finu vanigghiatu.
SFINCI DI SAN GIUSEPPE Mescolate in un tegame 200 g d’acqua, 25 g di sugna o margarina, 1 cucchiaio di zucchero, un pizzico di sale e la scorza di mezzo limone grattugiata. Ponete sul fuoco e portate a bollore. Togliete dal fuoco e sciogliete, sempre rimescolando, 300 g di farina, badando a non formare grumi. Rimettete sul fuoco per addensare e versare il tutto in una ampia insalatiera, lasciando raffreddare. Aggiungere allora uno alla volta, e sempre mescolando, 5 uova. Fate riposare l’impasto. Mettete sul fuoco un tegame capace con olio abbondante e, quando l’olio sarà ben caldo, versate con un cucchiaio piccole porzioni dell’impasto. Vedrete che si formeranno delle palline ben gonfie, all’interno delle quali metterete della crema di ricotta (v. ricetta dei “cannoli”). Spolverare, infine, le “sfinci” con zucchero vanigliato.
|
|