Sei in: Articoli: Sintomi e malattie:
Progetto GLAUCOMA
In Italia attualmente circa 500.000 persone sono in cura per il Glaucoma ma almeno altre 500.000 non lo sanno.AIUTACI A TROVARLE!
Come si cura il Glaucoma
Controlla la pressione oculare: la tua è normale o elevata?
La pressione intraoculare misura il livello di pressione esercitato dal fluido contenuto nell'occhio. Se la pressione è troppo elevata può causare danni al nervo ottico e perciò viene considerata come uno dei maggiori fattori di rischio per il glaucoma. Chi ha la pressione oculare alta non è detto che abbia il glaucoma perchè potrebbe non aver ancora danneggiato il nervo ottico, ma deve mantenerla bassa mediante la somministrazione di farmaci adeguati.
Una pressione oculare elevata non dà sintomi pertanto ci si deve sottoporre regolarmente ad una visita oculistica completa per sapere se è sotto controllo.
Tutte le terapie contro il glaucoma hanno lo scopo di ridurre il livello di pressione intraoculare in modo che il nervo ottico non venga ulteriormente danneggiato. Al momento le cure più utilizzate sono colliri, compresse, trattamenti laser o chirurgici. Ognuno ha vantaggi e svantaggi che vanno valutati caso per caso con il proprio Oculista. Nei prossimi venti anni vedremo lo sviluppo di nuove tecniche chirurgiche e nuove terapie farmacologiche in grado di abbassarela pressione oculare senza dover costringere i pazienti a una somministrazione quotidiana di colliri. In parallelo miglioreranno le tecniche per lo screening diagnostico, in modo che sia più facile l'accesso alla diagnosi precoce
LA SUA DIFFUSIONE
Il glaucoma è una delle principali cause di cecità nel mondo. Si stima vi siano circa 6 milioni di ciechi nel mondo colpiti dal glaucoma. Vi sono certamente milioni di soggetti con quadri meno gravi della malattia anche se comunque invalidanti. Si prevede un incremento del 33% della prevalenza di questa malattia a causa del progressivo invecchiamento della popolazione.
Il "ladro silenzioso della vista" così viene definito il glaucoma - è una malattia oculare caratterizzata dalla perdita progressiva della vista per i danni irreversibili che causa alle fibre del nervo ottico che trasmette le immagini al cervello.
I soggetti con glaucoma vanno incontro ad una progressiva riduzione della vista che nei casi più gravi può giungere fino alla cecità. la diagnosi precoce e la corretta somministrazione della terapia possono limitare i danni visivi del glaucoma, ma le stime a livello mondiale dimostrano che al momento oltre la metà dei malati di glaucoma non sa neppure di esserlo.
Si calcola che, se non si interviene in tempo con adeguate campagne informative, nel 2020 al mondo avremo 80 milioni di persone colpite da glaucoma
IL GLAUCOMA: SE SAI CHE ESISTE...LO PUOI SCONFIGGERE!
I principali fattori di rischio sono:
- età superiore ai 35 anni
- familiarità, soprattutto di primo grado, con soggetti glaucomatosi
- diabete
- miopia elevata
- episodi di aumento della pressione oculare
- storia di traumi oculari
- uso di cortisone
- spessore corneale centrale inferiore a 555microm
- razza nera