Sei in: Articoli: Articoli:

I BAMBINI E LA PSICOLOGIA

I bambini possono presentare delle difficoltà nel relazionarsi a genitori, fratelli, insegnanti e compagni, nell' apprendimento, nel vivere le varie fasi dello sviluppo evolutivo, nell'affrontare frustrazioni, distacchi e perdite o nell'applicarsi allo studio.


I bambini, soprattutto i più piccoli, di solito manifestano le loro difficoltà con azioni, con comportamenti aggressivi o di ritiro, non riuscendo a comunicare con le parole il proprio disagio al genitore o all'insegnante. E gli adulti, da soli, possono trovare difficile aiutarli.


Può succedere che proprio il sintomo del bambino, la sua natura e le sue implicazioni evidenzino una difficoltà nella coppia genitoriale o nelle dinamiche famigliari. In tal caso può essere utile che il terapeuta prenda in considerazione la possibilità di un trattamento specifico mirato alla coppia stessa o allargato all'intera famiglia.


Come diceva Salvador Minuchin “Il problema di un figlio è sempre un problema familiare. Mi piace pensare che la famiglia sia la migliore medicina per i bambini”.


Il servizio di consulenza offre ai genitori e a chi si trova a svolgere funzioni genitoriali, la possibilità di confrontarsi con un esperto che li aiuti ad affrontare le difficoltà che inevitabilmente si incontrano quando si ha a che fare con un bambino o un adolescente che cresce. Attraverso la consulenza i genitori verranno aiutati a ritrovare una relazione sana e costruttiva con il proprio figlio, acquisendo strumenti e strategie per superare problemi e difficoltà contingenti tipici delle fasi di cambiamento.