Spesso creiamo confusione pensando ad impianti di riscaldamento ipertecnologici o a soluzioni quasi fantascientifiche per risparmiare energia, ma la soluzione è molto più semplice di quella che possiamo pensare, e non è affatto una novità.
L'isolamento
Per risparmiare energia dobbiamo ben isolare i locali. E' da tenere presente che solo con un isolamento ben realizzato, possiamo risparmiare la maggior parte dell'energia necessaria al riscaldamento, con la ovvia conseguenza della riduzione, a volte drastica, dei consumi a cui siamo normalmente abituati ad affrontare; Non è utopia, ma sono esperienze oramai consolidate, che non sarebbero nemmeno da definire “innovazioni”, ma semplicemente “applicazioni”.
Indubbiamente la posizione dei locali, l'orientamento nonché la scelta di un impianto adatto e l'utilizzo di tecnologie di risparmio energetico è importante, ma il fattore principale rimarrà sempre e indubbiamente l' isolamento termico delle strutture.
Effettuare un impianto tecnologicamente all'avanguardia in un ambiente male isolato è di gran lunga peggiore di un ambiente ben isolato ed un impianto scadente. C'è da dire che se oltre all'isolamento realizzassimo anche un “buon” impianto, in questo caso i risultati sarebbero stupefacenti.
Nelle cosiddette “case passive”, poche centinaia di watt, equivalenti a due o tre lampadine accese, sono più che sufficienti a scaldare i locali nel periodo invernale.
Impianto di riscaldamento
Per quanto riguarda gli impianti di riscaldamento, ci sono infiniti sistemi e tipologie realizzative che devono essere studiate e valutate, possibilmente cercando di vedere al di là degli schemi canonici del tradizionale, in modo da riuscire a capire quali tecnologie si possono utilizzare per il nostro scopo.
Per ogni tipologia di impianto, dobbiamo soppesare l'effettivo vantaggio suddiviso in cinque punti di valutazione importanti che sono:
Ricapitolando :
L'impianto ideale è quello che in fase di realizzazione ha un costo proporzionato a quanto offre, deve garantire il massimo benessere, il costo di gestione per quanto riguarda i consumi deve essere modesto, dovrebbe avere una manutenzione minima o assente e infine, ma non per ultima, deve essere semplice nella gestione.
L'unica tipologia di impianto che garantisce una ottimizzazione di questi cinque fattori importanti è un sistema ad irraggiamento elettrico a basso consumo. E' un sistema che sfrutta l'irraggiamento e non la convezione come i tradizionali impianti, per il riscaldamento dell'ambiente, ormai venduto in Europa da moltissimi anni.
Stiamo parlando di varie tipologie di prodotti che sfruttano l'irraggiamento e l'energia elettrica come energia termica . Vi sono dai sistemi di riscaldamento sotto pavimento (pannelli radianti) a pannelli da appendere alle pareti, fino a sistemi industriali, tutti contraddistinti dai concetti fondamentali di cui sopra.
|