Sei in: Articoli: Cultura e Filosofia:

Ludwig Van Beethoven

Incontro Culturale: Ludwig Van Beethoven


Dall’ultimo appuntamento riguardante il “Festival della filosofia” sono trascorse solo poche settimane e Nuova Acropoli Floridia torna alla ribalta con un nuovo ed interessantissimo incontro culturale, che si è svolto Sabato 15 dicembre, nella sala conferenze della biblioteca comunale di Floridia.



L’incontro, come anticipato dal titolo, ha trattato la straordinaria vita di uno dei più famosi musicisti vissuti a cavallo tra il 1700 e il 1800: Ludwig Van Beethoven.



Quasi nel giorno del suo compleanno, che sarebbe stato il 17 dicembre, a distanza di quasi 240 anni, la nostra relatrice ha proposto un viaggio attraverso il tempo e le note alla riscoperta di Beethoven, uomo dal magnifico talento e dalla particolare personalità.



Si tratta di uno dei più grandi compositori di ogni tempo e luogo, un maestro del pensiero musicale, i cui traguardi artistici si sono rivelati di portata inestimabile.



Ebbe al suo seguito illustrissimi maestri e musicisti, da Neefe all’altrettanto conosciuto e amato Mozart, ma le sue opere passarono alla storia perché da sempre riuscivano a mettere a nudo non tanto l’orientamento culturale del tempo, quanto la contorta personalità del compositore. Una musica a tratti aggressiva e dolce, audace e innovativa, quella proposta dall’illustre maestro, che può vantarsi di aver mantenuto sempre uno stile compositivo tutto suo.



Mentre viene elogiato dai nobili del tempo, che fanno a gara per assicurargli vitalizi, e da un sempre crescente pubblico entusiasta nell’ascoltare la sua musica, viene colpito da una gravissima malattia che lo renderà sordo.



Un gioco del destino, che può sembrare molto crudele, dato che Beethoven verrà privato proprio del senso fondamentale per un musicista, l’udito. Ma, tuttavia, egli non si arrenderà e continuerà il suo lavoro di compositore, a dimostrazione del fatto che la sua musica proviene direttamente dall’anima e il suo compito è quello di trascriverla sul pentagramma. Molti, per questo suo atteggiamento lo considerarono un filosofo e non è detto che non lo sia stato, data la continua ricerca del Bello all'interno di sè.



Questi e molti altri particolari sono stati offerti, sabato pomeriggio, durante l’incontro culturale organizzato da Nuova Acropoli Floridia.



L’obiettivo dell’incontro non è stato solo quello di fare una lezione su Beethoven, ma soprattutto quello di mettere in contatto lo spirito musicale del pubblico con la musica di Beethoven, che così, oltre a conoscere il profilo personale del musicista, ha potuto ascoltare direttamente in sala alcuni brani, accuratamente scelti dalla appassionata relatrice.