Sei in: Articoli: Risparmio energetico:

Lampadine Fluorescenti Compatte (FLC)

Sono le lampadine attualmente più diffuse, e sfruttano la fluorescenza data da una sostanza che riveste i tubi in vetro che la compongono quando viene irradiata da raggi UV generati da una scarica all'interno dei gas contenuti.
La loro durata è notevolmente più elevata delle tradizionali lampadine ad incandescenza, a patto che i cicli di accensione siano sufficientemente lunghi. Infatti un numero elevato di brevi accensioni frequenti accelera il processo di consumo degli elettrodi di scarica e di conseguenza riduce notevolmente la durata di tali lampade.
I produttori indicano durate che variano da 6000 a 10000 ore, calcolate però con cicli di accensione che vanno dai 20 minuti alle 8 ore, per cui la durata effettiva può risultare in realtà molto inferiore.
Per questi motivi il loro utilizzo è sconsigliato in tutti quegli ambienti in cui le accensioni sono di breve durata, come corridoi, disimpegni, scale, nei quali le lampade vengano accese esclusivamente al passaggio. Sono invece consigliate in tutti i locali di "stazionamento", cioè in tutti quei luoghi dove le luci restano accese per lunghi periodi, come uffici, sale da pranzo, locali pubblici, ecc.
Caratteristica principale di queste lampade è l'alto rendimento luminoso con consumi decisamente contenuti, che consentono un risparmio energetico che arriva all'80% rispetto alle tradizionali lampadine ad incandescenza; basti pensare che una LFC da 20W dà la stessa luminosità di una lampadina da100W!
Esistono inoltre versioni con tonalità di luce diversa, realizzata tramite l'impiego di sostanze diverse all'interno dei tubi. Queste tonalità sono espresse in Gradi Kelvin (indicato con K) e le più comuni sono 2700K (luce calda), 4000K (luce fredda), 6500K (luce diurna o solare).
Anche i tempi con cui viene raggiunta la massima luminosità variano da un modello all'altro e vanno dai 30 secondi ai 5-6 minuti. Esistono anche modelli che integrano una piccola lampadina alogena posizionata tra i tubi che si accende solo per il tempo necessario al raggiungimento della luminosità massima per poi spegnersi automaticamente. Questi ultimi modelli hanno però costi maggiori.

Alcune precauzioni importanti:
All'interno dei tubi è presente una miscela di gas contenente anche vapori di mercurio altamente tossici per la salute e l'ambiente, per cui bisogna fare molta attenzione per evitare la rottura dei tubi; inoltre il loro smaltimento va effettuato presso centri di raccolta attrezzati, come le discariche comunali.