Sei in: Articoli: TERAPIA BREVE:

Prima seduta terapia breve

Seduta iniziale


Apertura


Il Terapeuta apre la prima seduta chiedendo al paziente che cosa l'abbia portato a chiedere aiuto. Solitamente il paziente inizia parlando approfonditamente del problema, il Terapeuta mantiene sempre il focus sulla persona e non sul problema.
Il Terapeuta in questa fase incoraggia il paziente a parlare delle soluzioni piuttosto che del problema.


Contratto


La TBSF è un approccio che mette al primo posto la persona, perciò è di primaria importanza che sia il paziente a definire cosa vuole raggiungere dal lavoro con il Terapeuta. Finché i risultati sperati non sono definiti, il Terapeuta può solo basare le proprie domande su ciò che egli pensa sia giusto per il paziente.
Affinché ciò non accada, il Terapeuta utilizza la tecnica " Best Hopes " ( Migliori Speranze ), attraverso la quale definisce con il paziente quali sono i risultati che desidera ottenere.


Descrivere il "Futuro Desiderato"


Stabiliti i risultati da raggiungere con il lavoro terapeutico, il passaggio successivo è quello di esplorare le modalità che permetteranno al paziente di rendersi conto concretamente dei cambiamenti, man mano che questi avvengono.
Questa descrizione viene fatta nella maniera più dettagliata possibile.
Ad esempio: un paziente con una problematica ansiosa, potrebbe desiderare di riuscire a parlare di fronte al suo gruppo di lavoro sentendosi sicuro e rilassato.
In questo caso è importante chiedere al paziente di fornire degli esempi concreti di esperienze in cui si è sentito "sicuro e rilassato". In questa fase il Terapeuta utilizza la tecnica della " Miracle Question " ( Domanda del Miracolo ).


Identificare esempi di successo in atto


Quando il futuro desiderato dal paziente è descritto nel dettaglio, il Terapeuta cercherà nel presente i segni di tutto ciò che è utile al fine di ottenere i risultati desiderati, ovvero le eccezioni al problema .
Ad esempio: il Terapeuta va alla ricerca di episodi durante i quali il paziente si aspettava di essere agitato e invece è riuscito a sentirsi calmo e sicuro di sé quando parlava di fronte ad altre persone.
In questa fase il Terapeuta utilizza le tecniche delle " Strategy Questions " ( domande relative alla strategia ) e dello " Scaling " per consentire al paziente di identificare elementi utili a creare il futuro desiderato e a individuare i progressi da compiere.


Chiusura


In chiusura della prima seduta il Terapeuta prende un attimo di tempo per riassumere quanto emerso durante l'incontro.
Questi riconosce e valida le difficoltà che il paziente sta affrontando, mostra apprezzamento per i risultati desiderati espressi e riassume gli episodi identificati durante la seduta in cui il problema non si è presentato ( le eccezioni al problema ).