Sei in: Articoli: Marketing:

14. Che cosa è il marketing tribale?

Negli ultimi dieci anni si è sviluppato il cosidetto postmoderno, un ampio fenomeno sociale all'interno del quale gli invidui, sempre più isolati, cercano di ristabilire una relazione, un legame di emozionale, caratterizzato da una forte passione per un fine che più riguardare i più svariati temi; per qualunque elemento aggregante che permetta di rendersi irriconoscibile in un gruppo che sia lontano dalla modernità. Si tratta di persone trasversali alla società e dinamiche, che non è possibile segmentare con i classici sistemi. Sono attualmente in crescita le imprese che stanno implementando complesse strategie di marketing tribale e per valorizzare questo fenomeno sgiunzagliano i loro uomini alla ricerca delle tracce di nuove tendenze.


Questi esploratori vanno direttamente sul campo, si tengono informati con internet, giornali, libri, televisione e radio. Indossano l'abito mentale dei membri della tribù, vivono le stesse passioni e favoriscono l'aggregazione, l'esperienza comune anche mettendo a disposizione abbigliamenti, oggetti, spazi e persino linguaggi che consolidino i legami. Stimolano la partecipazione attiva dei menbri della tribù allo sviluppo del prodotto in qualità di esperti, possessori di competenze che considerano elitarie e superiori a quelle che può possedere un'impresa. Questo atto consente, finalmente, di realizzare appieno l'integrazione del consumatore nel processo di evoluzione del prodotto e di assicurare non solo la perfetta rispondenza delle caratteristiche dell'oggetto alle aspettative dell'acquirente ma anche alle sue strategie di utilizzo.