7. Il marketing aziendale e la learning organization
Il marketing che, giorno dopo giorno, coinvolga l'intera organizzazione aziendale nell'analisi, nell'elaborazione e nella messa a punto dei piani, orientandosi sulla base della sfida del mercato, permette al cliente di diventare il il valore principale della cultura d'impresa.
Se da un lato le strategie elaborate per conquistre il mercato saranno realizzate coerentemente ed efficacemente dal personale e gli indici di customer satisfaction e customer retention miglioreranno portando vantaggio all'impresa, dall'altro un elevato e costante livello di attenzione verso tutto ciò che accade nel mercato metterà in moto lo sviluppo della learning organization.
Questo è l'unico modello organizzativo che, facendo dell'apprendimento continuo di tutta la struttura un vantaggio competitivo, migliora con costanza le proprie capacità chiave in funzione delle rinnovate esigenze del cliente e delle sfide della concorrenza. La competitività tra imprese si gioca sulle scelte strategiche ma si vive giorno dopo giorno orientando le azioni e i comportamenti dell'organizzazione e dell'individuo verso un unico scopo: la soddisfazione delle aspettative della catena del cliente fino al consumatore finale, meglio di quanto sappiano fare i concorrenti attuali e futuri.
Per questo l'impresa moderna ha bisogno di un marketing che conduca l'intera organizzazione alla elaborazione e alla condivisione di strategie innovative e competitive, per motivare una realizzazione coesa ed eccellente, che diventi la competenze distintiva e rappresenti una barriere competitiva difficile da superare per i concorrenti.