CISTITE ACUTA E CRONICA
La cistite acuta è un’infiammazione della vescica dovuta ad
un’infezione urinaria. Si tratta di una patologia benigna,
molto frequente fra le donne e facilmente curabile. Tuttavia,
la cistite non deve essere trascurata in quanto, se non trattata,
l’infezione può propagarsi a monte, all’uretere ed al rene.
Perché la cistite è frequente nelle donne?
æ La cistite è spesso dovuta ad un’infezione da parte di microbi
presenti naturalmente nel tratto digestivo: gli enterobatteri.
Nell’80% dei casi, si tratta di un batterio denominato
Escherichia coli (colibacillo).
æ Nelle donne, tali microbi passano facilmente dall’intestino alla
vescica per semplici ragioni anatomiche, dato che, in effetti,
gli orifizi dell’ano e dell’uretra (canale in cui scorre l’urina
proveniente dalla vescica) sono estremamente vicini tra loro.
Peraltro, l’uretra femminile, lunga solo 2 cm, è vicina alla
vescica. È quindi estremamente facile per i microbi passare
dall’ano all’uretra, e poi, successivamente, risalire lungo
l’uretra verso la vescica.
æ Una donna su due ha avuto o avrà la cistite nel corso della
propria vita.
Quali sono i segni che devono allarmare?
æ I sintomi abituali della cistite sono:
- bruciore al tratto urinario,
- stimoli frequenti ed impellenti di urinare, espellendo spesso
solo una lieve quantità di urina (pollachiuria), associati a
dolori al basso ventre,
- la cistite non provoca febbre né brividi.
æ L’urina in genere è torbida in quanto contiene globuli bianchi,
espressione della reazione dell’organismo nei confronti
dell’infezione.
æ L’urina può anche contenere un po’ di sangue (ematuria) a
causa dell’infiammazione della vescica, ma ciò non è un indice
di gravità della patologia.
Quali sono i fattori che favoriscono la
cistite?
æ I fattori primari sono quelli che facilitano la colonizzazione
microbica perineale ed il passaggio dei microbi intestinali
nell’uretra. Si tratta di:
- rapporti sessuali
- ricorso a lavande vaginali con prodotti che provocano
squilibrio della flora batterica locale
- alterazioni del transito intestinale (diarrea o stipsi)
A cura della Direzione Medica Merck Sharp & Dohme (Italia). Il presente materiale non intende in alcuna maniera, né direttamente, né indirettamente,
delineare percorsi terapeutici che rimangono esclusiva responsabilità del medico curante. Le indicazioni contenute in questa pubblicazione
non devono essere valutate in sostituzione di cura professionale medica. E’ necessario, pertanto, consultare il medico prima di intraprendere qualsiasi
cambiamento dello stile di vita. 06-15-UNV-2010-IT-3960-PE
- menopausa, in quanto è associata ad un’atrofia della
mucosa vaginale e ad una riduzione delle secrezioni
vaginali, fattore di proliferazione dei microbi.
æ I fattori secondari di rischio di cistite sono quelli che
favoriscono la proliferazione dei microbi nella vescica,
riducendo lo svuotamento vescicale. Si tratta di:
- scarsa assunzione di bevande (meno di 1,5 litri/giorno)
- diabete
- gravidanza.
Quali esami sono in grado di
confermare la diagnosi?
æ Un semplice esame delle urine per la ricerca di globuli
bianchi (leucociti) e di nitriti (prodotti da alcuni batteri
come Escherichia coli) è sufficiente per confermare la
presenza di infezione urinaria.
æ Spesso il medico richiederà al laboratorio un esame
citobatteriologico delle urine (ECBU), che consentirà
di identificare con precisione il batterio in questione e
di testarne la sensibilità ai diversi antibiotici. Tale esame
è particolarmente importante in caso di ricaduta (se i
sintomi ricompaiono alcuni giorni dopo l’assunzione
della terapia), di recidiva (nuovo episodio di cistite alcune
settimane dopo), nelle donne incinte o in caso di diabete.
Qual è la principale complicazione della
cistite?
æ È l’infezione del rene, denominata pielonefrite.
Una pielonefrite può sopraggiungere quando i
microbi risalgono attraverso gli ureteri (condotti che
uniscono la vescica al rene) dalla vescica ai reni. Si
deve sospettare una pielonefrite qualora la cistite sia
associata a febbre (superiore ai 38°C), brividi o dolori
alla schiena. La pielonefrite va trattata rapidamente ed
intensamente con l’ausilio di un antibiotico potente (o
a volte di un’associazione di antibiotici) in quanto può
danneggiare irreparabilmente il rene ed portare a una
seria complicanza, la setticemia (passaggio dei microbi
nel sangue).
Come si cura la cistite?
æ La terapia è basata sull’assunzione di antibiotici. Numerose
famiglie di antibiotici sono efficaci sui batteri più
frequentemente responsabili di cistiti.
æ A seconda dei farmaci e dei casi, la terapia può essere assunta
in un’unica soluzione (trattamento monodose), per 3 giorni
o per 7 giorni (in particolare in caso di diabete, nelle donne
incinte o quando i sintomi sono presenti da più di una
settimana).
æ Il trattamento deve sempre essere associato all’assunzione di
molti liquidi (da 1,5 a 2 litri al giorno).
Come evitare le recidive?
Per evitare che la cistite possa recidivare, bisogna contrastare i
fattori favorenti:
æ L’igiene intima quotidiana avendo cura di lavarsi con
movimenti da davanti a dietro (per non trasferire i microbi
intestinali verso l’uretra) ed il trattamento di una stipsi o di
un’infezione vaginale limitano. la contaminazione uretrale.
æ L’assunzione di bevande in abbondanza (da 1,5 a 2 litri
al giorno, anche di più nei periodi caldi) che implica
una maggiore frequenza della minzione (da 5 a 6 volte al
giorno), così come la minzione dopo ogni rapporto sessuale
consentono di contrastare la risalita dei microbi nell’uretra e
la loro proliferazione nella vescica.
æ Dopo la menopausa, l’utilizzo di ovuli vaginali consente di
ripristinare le secrezioni vaginali.
Infine, malgrado la cistite sia diffusa, frequente e spesso priva
di gravità nelle donne, non è la stessa cosa per gli uomini.
La comparsa di segni di infezione urinaria in un uomo deve
comportare sempre una valutazione più approfondita per
determinarne la causa.