Web Marketing e Seo: miniguida
Alcune linee guida per una campagna online!
Personalmente compongo la mia campagna in momenti diversi che portano ad occupare QUALCHE MESE di lavoro.
1) Compresa bene la tematica del sito, determino le " chiavi di ricerca " più appropriate. Non devono per forza essere le più blasonate, anche perchè in quel caso la concorrenza eccessiva.
2) Ottimizzo al massimo curandomi di tutte le pagine del sito. NON basta la prima !
3) Quando il sito in sè è terminato, mi faccio carico di iscriverlo in tutte le directory possibili (alcune si scartano perchè il sito non è attinente). Le directory sono un numero elevatissimo. Diciamo che iscrivere un sito in tutte è abbastanza inutile, soprattutto perchè tante non vengono aggiornate da anni. Mi trovo abbastanza bene con un centinaio di esse.
4) Annunci: Quando devo fare una buona campagna, i siti di annunci danno sempre una buona visibilità . Diciamo che dei 50 più importanti (italiani) la metà non servono direttamente a nulla. Indirettamente è sempre un link che ci entra, contornato da un po' di testo.
5) Comunicati Stampa : Il comunicato stampa è un annuncio "POMPOSO". Vasto, curato, deve essere scritto in eccellente italiano, tenendo presente che non state imbonendo nessuno. Dovrete trattare il vostro prodotto con eleganza. Ci sono numerose guide online che trattano questo argomento.
Per riassumere: avete presente Vanna Marchi? Ecco, fate L'ESATTO contrario.
6) Article Marketing : Sono logorroico, quindi mi trovo sempre bene a scrivere. E quando si conosce cosa si tratta, scrivere non è difficile come può sembrare a chi non ha mai provato.
L'article marketing è una tecnica interessante di promozione, dove si mette in mostra più le proprie competenze che il servizio che si offre. Infatti l'article marketing deve avere uno scopo didascalico, non promozionale.
7) Reti di link : Ne faccio uso con calma, non appesantendo da subito la mia pagina con decine di link in uscita. In genere faccio condividere il PR, ma ospitando i link in una pagina dedicata.
Questi dovrebbero trattare un argomento simile o collegato al vostro.
8) Banner : I banner pubblicitari sono piuttosto inutili, molto raro che qualcuno li clicchi. Ciò avviene se sono contestualizzati al sito. Banner e pubblicità slegate dal sito non interessano nessuno . Abbastanza ovvio in effetti. Anche in questo caso ne faccio un uso veramente molto ristretto.
9) Portali tematici : Presenziare sui canali tematici è una forma importantissima di comunicazione. Il concetto è: se state leggendo queste parole vi trovate già in un portale tematico !
10) Social Marketing : condividere con altri utenti in forum o portali le proprie esperienze e le proprie tecniche è un metodo molto potente di pubblicità. Il costo in termine di tempo è molto alto, ma dal punto di vista economico si risparmia (Insomma il tempo E' denaro!)
11) Campagne a pagamento : Ne faccio un uso ristretto, sia come costi che come metodologia.
In primo luogo preferisco la pubblicità testuale a quella dei banner. Studi di web usability hanno dimostrato che il cervello del utente la ignora all'85% .
PPC (pay per click)= Abbastanza utile. Bisogna augurarsi che venga posta su siti onesti.
PPV (pay per View - Impression)= Dando per buono che solo il 15% degli utenti nota i banner, non vedo perchè doverne pagare il 100%. Di contro ha un costo IRRISORIO.
12) Mail marketing : Non sono spam se usate correttamente . Purtroppo ho sfruttato questo sistema poche volte, non essendomi trovato bene con le ditte che offrivano il servizio. Se qualcuno ha un database di indirizzi categorizzati, me lo dica!
13) Pubblicità sui social network : Pressochè inutile. Ho aperto qualche gruppo, e ho avuto iscritti, ma sempre su attività ludiche.
Dal punto di vista lavorativo è stato riconosciuto come un buco nell'acqua.
Le discussioni che possono nascere all'interno dei gruppi sono invece molto importanti. Magari ne trattiamo in altro luogo .
14) Caro vecchio FORUM : i forum anche se un po' anziani, hanno ancora la loro importanza. Si parla e si legge con comodo, sono meno frenetici e quindi più user friendly.
15) Autosurf: Fa alzare le visite, ma son tutte false . Va giusto bene per far risultare il sito più vivo. A livello psicologico possono aiutare, ma niente di più. Non è una vera forma pubblicitaria, ma all'inizio può smuovere un po' le acque. ATTENZIONE: se li utilizzate non potete ospitare campagne PPV!)
Ok diciamo che come infarinata generale sulle tecniche di pubblicità via internet dovrebbe andare bene.
Di seguito alcune tecniche che non uso e sconsiglio.
*Backdoor : pagine nascoste piene zeppe di parole chiave. Roba vecchia penalizzano e basta
*NOEMBED: Google, massimo esponente nel web, dichiara che parole e testo nel noembed (tag html) devono essere usate con moderazione e cura, non come calderoni di parole chiave.
*Campagne di scambio link: a google non piacciono, e neanche a me. Fanno più male che bene.
*Campagne di scambio banner: inutili
Anche in questo caso l'argomento è molto ampio e vedremo di svilupparlo tramite altri articoli, nel frattempo ci rendiamo disponibili per offrirvi consulenza e consigli o eventualmente preventivi gratuiti.
Potete contattarci tramite il modulo apposito presente al sito //www.tria-gw.it
Oppure alla mail info@tria-gw.it
Web Agency Tria-Gw
Realizzazione siti Web
Grafica pubblicitaria (loghi, grafica web, brochures, biglietti da visita etc)
Ottimizzazione siti web (seo)