Sei in: Articoli: Archivio articoli:
Pneumatici invernali o termici: cosa sono e come sceglierli
LA TECNOLOGIA DI OGGI - In passato le gomme specifiche per andare sulla neve (chiamate "gomme da neve", definizione sparita con le recenti modifiche al codice della strada) erano dotate di tasselli molto alti o addirittura di chiodi. Nel tempo questo tipo di gomme sono pressoché sparite facendo largo alle attuali "gomme invernali", frutto di anni di ricerche e test che ne hanno migliorato notevolmente le performance. Oggi l'uso delle invernali è consigliato a tutti i lettori che vivono in zone dove la temperatura resta per buona parte dell'inverno sotto i 10, a prescindere che nevichi o meno. Specifici studi dimostrano che tali condizioni sono riscontrabili in buona parte della penisola e non solo al nord.Gli pneumatici invernali, infatti, non offrono vantaggi solo ed unicamente su fondi stradali innevati o ghiacciati, ma lavorano meglio degli pneumatici tradizionali anche sul bagnato e sull'asciutto: generalmente viene preso come "limite di temperatura" sotto il quale iniziano a sentirsi i primi benefici i 7°C, valore spesso dichiarato direttamente dai Costruttori. Tuttavia alcuni test dimostrano che già a 10° le loro performance fanno la differenza (3 metri in meno in frenata a 80 km/h sul bagnato e con 10° - Test Altroconsumo 2010).
COME FUNZIONANO - Sono gomme dalla mescola speciale che rotolando si scaldano. Riescono a riscaldarsi anche con il freddo perché sono piene di speciali "lamelle" che durante il rotolamento si flettono e si toccano tra loro, pertanto, per motivi meccanici, aumentano la propria temperatura (pensiamo a quando pieghiamo più volte una barra di ferro, nella piegatura la temperatura si alza).
QUANTE E QUALI GOMME MONTARE? - E' strettamente raccomandato di montare quattro pneumatici invernali per avere omogeneità comportamento tra asse anteriore ed asse posteriore (per quanto il codice lasci spazio ad interpretazioni, ma la sicurezza è garantita solo da quattro gomme). Per quanto riguarda le misure di possibile utilizzo, i pneumatici invernali devono avere le stesse caratteristiche dimensionali/prestazionali dei pneumatici estivi, come indicato nella carta di circolazione, ma è ammessa una categoria di velocità inferiore (min. Q) applicando un bollino all'interno della vettura con la velocità massima. Inoltre sulla carta di circolazione di alcuni veicoli sono previste specifiche misure di pneumatici invernali che sono da intendersi aggiuntive a quelle di cui si è già accenato.
Fonte by sicurauto.it