edward bach i fiori di bach e i bambini
Edward Bach nasce il 24 Settembre 1886 a Moseley,vicino a Birmingham. in una famiglia della borghesia produttiva gallese. Si laurea prima a Birmingham poi a Londra, ove inizia la pratica medica. I pazienti aumentano ma egli si sente sempre più insoddisfatto dei risultati delle sue cure. È soprattutto insoddisfatto di come la medicina che gli è stata insegnata, presti troppa poca attenzione allo studio della personalità degli ammalati, concentrandosi completamente sul corpo fisico. Tanto più che egli nota (e questo sarà fondamentale in seguito) come una stessa terapia non sempre cura gli stessi sintomi in ogni paziente; anzi, in presenza di uguale sintomatologia, somministrando lo stesso rimedio, si hanno molti tipi di reazioni diverse. D’altra parte Bach osserva che pazienti con carattere e personalità simile spesso reagiscono allo stesso modo. Insomma la personalità individuale è di gran lunga più importante dei sintomi fisici per la cura della malattia. Tutto ciò lo spinge a cercare altri metodi di cura e approfondisce l’Immunologia; diviene assistente batteriologo nell’University College Hospital ove ottiene brillanti risultati nell’ambito della ricerca scientifica. Ma la sua visione del rapporto medico-malato-malattia non può che farlo approdare all’omeopatia. Nel 1919 entra nel Royal London Homoeopathic Hospital. Anche alla grande Scuola Hahnemanniana Bach dà un suo importante contributo personale. Interpretando i suoi lavori di ricerca in batteriologia in chiave omeopatica, introduce 7 nuovi importanti nosodi. In sostanza classifica i numerosi batteri intestinali in gruppi a seconda della loro azione fermentativa; ricava così sette gruppi di nosodi conosciuti come i nosodi di Bach. Questo contributo lo rende uno dei più apprezzati membri della Società omeopatica inglese. La sua ansia di ricerca lo spinge ad abbandonare la pratica omeopatica convinto di trovarsi vicino alla individuazione del metodo di cura da lui sempre agognato, un metodo facile e definitivo, reperibile nel regno naturale. Giunge così alla convinzione che ciò che caratterizza i disordini fisici della gente non é tanto il tipo di disturbo o il sintomo, quanto essenzialmente la condizione psicologica che lo ha creato. Dopo studi e ricerche di diversi anni egli fu in grado di riconoscere queste condizioni psicologiche e di trovare per ciascuna di esse il rimedio appropriato.Il malato deve quindi essere considerato come una personalità che soffre nella sua interezza e va curato nella sua integrità somatica,mentale spirituale, per aiutarlo a ristabilire l’armonia interiore, base indispensabile del benessere. Eliminando paure, ansie, tensioni, depressioni, così come odio, rabbia, invidia, rancore, gelosia,egoismo,superbia si potrà realmente guarire.
Egli sosteneva che, sebbene vi siano migliaia di sfumature nelle malattie fisiche, le cause psicologiche sono relativamente poche. I Rimedi di Bach riconoscono 38 condizioni ciascuna associata ad un preciso stato che causa squilibrio della psiche. I rimedi dai fiori I rimedi floreali sono classificati secondo alcuni tipi di sentimenti: – rimedi per l’insufficiente interesse verso le circostanze presenti – rimedi per la solitudine – rimedi per chi è facilmente influenzabile e sensibile – rimedi per lo sconforto e lo scoraggiamento – rimedi per l’eccessiva cura del benessere degli altri – rimedi per la paura – rimedi per l’incertezza. I rimedi prendono il nome dal fiore che li origina. Ciascun gruppo copre una gamma di stati mentali ed emotivi. Per esempio la paura va dal terrore (Rock Rose), alla sensazione di paura dell’altezza o degli animali (Mimulus), all’ansietà per sfortune previste per gli altri (Red Chestnut). I rimedi per lo scoraggiamento e lo sconforto variano dalla sensazione di inadeguatezza (Larch) al rimedio che aiuta quando si è in quel momento di “notte scura dell’anima”, di melanconia (Sweet Chestnut). E. Bach arrivò a questa classificazione attraverso l’attenta osservazione della natura umana, e più specificamente, attraverso l’osservazione del modo in cui le differenti persone reagiscono alla sofferenza di una malattia o sotto stress. Vi sono due tipi di rimedi: – i Rimedi di Tipo che sono in relazione con le caratteristiche della personalità; – i Rimedi di Aiuto che si utilizzano in relazione allo stato di disagio che si prova, e che di solito è transitorio. Questi ultimi descrivono condizioni che, pur non rappresentando l’essenza del carattere di una persona, lo hanno fortemente influenzato. Così Gorse, che è caratteristico della sfiducia e della disperazione, non può essere considerato un Rimedio di Tipo, ma può essere la condizione che pervade la psiche in quel determinato momento. Similmente Wild Rose, il rimedio per l’apatia e la rassegnazione senza volontà, rappresenta uno stato in cui si può cadere sebbene non sia caratteristico di quella determinata persona. I 38 rimedi furono scoperti da Bach con intuizione e sofferenza. Egli era un uomo straordinariamente sensitivo ed una volta individuata la condizione che desiderava guarire era in grado di “sentire” il rimedio appropriato. Molti degli stati per i quali avrebbe trovato il rimedio più tardi erano stati sperimentati da lui stesso con intensa sofferenza sia fisica che psichica. Questa sofferenza personale lo condusse prematuramente alla morte nel 1936, a 50 anni. Preparazione e posologia Secondo Bach non é nella pianta che si trova la qualità guaritrice, ma nel fiore che manifesta una forma più sottile di energia vitale. Questa “energia” è estratta in modo estremamente accorto e semplice. Un contenitore in vetro sottile viene riempito di acqua pura. Fiori in quantità sufficiente e al massimo della fioritura vengono raccolti e lasciati galleggiare sull’acqua fino a coprirne la superficie. Il contenitore viene lasciato al sole per 3-4 ore o meno se i boccioli danno segni di sofferenza ed iniziano ad appassire. I fiori vengono ora rimossi e il liquido è versato in un contenitore con un pari volume di brandy, che ha la funzione di conservante. Alcuni rimedi, come Chestnut Bud e Willow, non possono essere preparati in questo modo, ma vengono ottenuti mediante ebollizione. Per questi rimedi le parti selezionate sono messe a bollire per 30 minuti in acqua pura, filtrate e quanto ottenuto viene conservato come descritto precedentemente. Attraverso un processo di diluizione si ottengono così i vari rimedi che sono disponibili in farmacia in flaconi da 20 ml. Per quanto riguarda la somministrazione, si può procedere in due modi: 1. Versare due gocce dal flacone del rimedio, o di ciascuno dei rimedi scelti, in un flacone di 30 ml. di acqua minerale naturale, eventualmente con due cucchiaini di brandy come conservante. Questa è la soluzione dalla quale il paziente assume la dose giornaliera che consiste in 4 gocce 4 volte al giorno, per un periodo che varia da poche settimane a due mesi, da versare in un bicchiere d’acqua o direttamente sotto la lingua. Questo è il procedimento suggerito da Bach. 2. Oggi c’è la tendenza a seguire un procedimento più pratico: dal flacone di 20 ml ogni giorno si versano direttamente in un bicchiere d’acqua minerale naturale due gocce del o dei rimedi, da bere durante la giornata in 4 riprese uniformemente intervallate, ugualmente per un periodo di tempo che può variare da poche settimane a due mesi. I Fiori di Bach Originali , cioè prodotti secondo le procedure studiate ed attuate dal dr. E.Bach , sono preparati direttamente dal Bach Centre a Sotwell , nella campagna inglese e distribuiti in Italia da Guna S.p.a.. A questo punto molti si chiederanno: ma questi rimedi funzionano? Gli innumerevoli casi in cui i rimedi di Bach hanno avuto successo testimoniano in senso senz’altro affermativo, ed alla domanda se i successi non siano dovuti ad un effetto placebo, si potrà rispondere, ad esempio, dopo aver provato Rescue Remedy sulle piante e sui fiori di casa. Sul come agiscano è difficile rispondere in modo per tutti convincente e si entra in una problematica simile a quella relativa ai farmaci omeopatici. Sotto l’aspetto legale, in Inghilterra sono inclusi nella Farmacopea Omeopatica. In Italia sono autorizzati alla vendita come farmaci omeopatici, avendo ricevuto un’autorizzazione ministeriale, in accordo alla legge 185/95. Interessanti sono le analogie e differenze di preparazione rispetto al rimedio omeopatico. In sostanza il rimedio di Bach viene preparato attraverso un processo di diluizione, mentre la dinamizzazione non viene effettuata. L’effetto dei rimedi di Bach inoltre si avverte in tempi più lunghi. I primi benefici si hanno, salvo alcune eccezioni in cui l’effetto è immediato, dopo 2-3 settimane dall’inizio della cura e ciò potrebbe dipendere dal fatto che si agisce ad un livello, profondo dove si forma l'essenza del carattere. In concreto è necessario che prima riconosciamo il rimedio di tipo ovvero il rimedio di base del paziente e poi i rimedi che agiscono sullo stato transitorio presente.
FIORI DI BACH E BAMBINI
La floriterapia è una cura dolce, assolutamente naturale, che rispetta l’uomo nella
sua totalità, che agisce sulla psiche e sul fisico, sui piani più sottili dell’organismo, riequilibrandolo in profondità.
I bambini rispondono bene alla terapia con i fiori di Bach,
Disturbi della personalità e del comportamento molto spesso nascondono disagi profondi a cui corrispondono uno o più rimedi floreali in grado di modificare le paure, insicurezze,ansia,rabbia, aggressività che provocano profondi e fastidiosi cambiamenti nel carattere del nostro bambino
I fiori di Bach non presentano alcuna controindicazione, sono una cura del tutto naturale e priva di tossicità, non provocano effetti collaterali, possono essere combinati senza problemi sia ai farmaci tradizionali sia a quelli omeopatici .
Descriviamo ora brevemente le caratteristiche di ciascun rimedio
I 38 RIMEDI DI BACH
IMPATIENS
Rimedio per chi non ha pazienza ed è anche chiamato “non mi toccare”i bambini IMPATIENS sono sempre di corsa e sotto tensione, non dormono e non si riposano mai perché hanno sempre qualcosa da fare
MIMULUS
Rimedio della paura verso gli estranei e della timidezza, non si riesce ad affrontare una prova.
CLEMATIS
Rimedio per i bambini distratti sempre con la testa da un’altra parte
AGRIMONY
Questo insieme agli altri 12 che seguono furono chiamati da Bach “ i 12 guaritori” furono scoperti fra il 1930 e 1931, è il rimedio dell’allegria esteriore che nasconde però un disagio interno
CHICORY
Rimedio per l'eccessiva gelosia, il capriccio, il ricatto
VERVAIN
Rimedio dell’entusiasmo e dell'iperattività’
CENTAURY
Rimedio dei bimbi che si fanno facilmente influenzare dagli altri, sono spesso sottomessi e non sanno dire no
CERATO
Rimedio dell’insicurezza, sono bambini che hanno sempre paura di sbagliare
SCLERANTHUS
Rimedio dell’indecisione che si manifesta in bambini ipercinetici, che iniziano una cosa e non la portano mai a termine per mancanza di interesse
WATER VIOLET
Rimedio dei bambini che si caricano troppo di responsabilità.
GENTIAN
Rimedio della tristezza e della depressione anche a seguito di eventi luttuosi
ROCK ROSE
Rimedio della paura e del terrore provati anche in modo immotivato o per cause reali.
GORSE
Rimedio della depressione in seguito a eventi drammatici quali abusi , violenze e malattie,la disperazione di non riuscire a venirne fuori
OAK
Rimedio per aiutare le crisi di stanchezza dello sgobbone che non si arrende mai, sempre pronto a studiare e a dare la propria disponibilità a fare qualunque cosa
HEATHER
Rimedio per aiutare chi ha troppo bisogno di coccole e di attenzione, la gelosia che si manifesta con la richiesta di contatto costante e continuo.
OLIVE
Rimedio per la stanchezza fisica, esaurimento delle forze bisogno di riposo
ROCK WATER
Rimedio per la rigidità, la testardaggine
VINE
Rimedio per l’arroganza, la mancanza di regole, l’intransigenza, i bambini sicuri ma che vogliono imporre il loro carattere e le loro idee
WILD OAT
Rimedio per l’incertezza e l’insicurezza, la mancanza di interesse è il campo di azione di questo rimedio floreale
CHERRY PLUM
Rimedio per la paura di perdere il controllo, le manie, le fobie, le nevrosi
ELM
Rimedio per i bambini che devono affrontare prove impegnative nella scuola e nella vita quotidiana, quando si teme di non essere in grado di farcela
PINE
Rimedio per la sensazione di essere i responsabili di tutto, di poter e dover fare meglio, per il senso di colpa
LARCH
Rimedio per l'insicurezza per chi pensa di non essere in grado, di non riuscire mai, di non voler affondare le cose
WILLOW
Rimedio della visione negativa delle cose ,della rabbia del rancore, il bambino dice sempre non mi piace, non va bene, non lo voglio.
ASPEN
Rimedio per chi prova una sensazione continua di pericolo paura del buio,ansia ,terrore
HORNBEAM
Rimedio per la stanchezza a riprendere i ritmi quotidiani, (ripresa della scuola dopo le vacanze) associato a disturbi fisici, il mal di testa, il mal di pancia
SWEET CHESTNUT
Rimedio per la disperazione, la sensazione di abbandono, la solitudine, rimedio che segue grandi stress fisici e psichici
BEECH
Rimedio per chi è troppo preciso, intollerante, non ammette il rimprovero
CRAB APPLE
Rimedio per chi è troppo pignolo, perfezionista, con uno spiccato senso dell’ordine e della pulizia
WALNUT
Rimedio per i traumi psichici dovuti ai cambiamenti di abitudini e nella vita
CHESTNUT BUD
Rimedio la difficoltà a comprendere, per le difficoltà scolastiche
WHITE CHESTNUT
Rimedio quando i pensieri fissi diventano un incubo, diventano fobie, si ripetono costantemente le lezioni, le cose che si devono dire o fare
RED CHESTNUT
Rimedio per la preoccupazione, per i familiari, per i ritardi, per i cambiamenti di vita e di programmi quotidiani, per tutto quanto può provocare ansia e timori per tutti i propri cari
HOLLY
Rimedio per i bambini aggressivi, gelosi, collerici, violenti, che sfogano il loro disagio interiore sugli altri
HONEYSUCKLE
Rimedio per tutto quello che va a modificare le abitudini, il cambio di scuola, la separazione, tra i genitor.
WILD ROSE
Rimedio per la stanchezza, l'inappetenza, la mancanza di interesse
STAR OF BETHLEHEM
Rimedio per la tristezza, il senso di desolazione ed il senso di infelicità che si provano in seguito ad eventi traumatici psichici,e fisici
MUSTARD
Rimedio per i bambini tristi che non riescono a ridere mai, per quelli che sono sempre pessimisti e che non vedono nulla di positivo