Sei in: Articoli: Fertilita' e agopuntura:

agopuntura e fertilita'

FERTILITA’E AGOPUNTURA



Il mondo della medicina tradizionale cinese basa i suoi fondamenti sull’utilizzo di numerose metodiche terapeutiche,il tuina’ , la fitoterapia cinese, il qi gong, l’auricoloterapia e la piu’ conosciuta agopuntura.


Tutte queste tecniche basano l’inquadramento dei sintomi del paziente e quindi le patologie correlate, a un disturbo di equilibrio “energetico” ,necessitano quindi di una attenta valutazione di un medico esperto in medicina tradizionale cinese.


In occidente queste metodiche orientali sono conosciute spesso per il solo effetto “riflessologico”, ovvero è riconosciuta la loro azione sintomatica in numerosissime patologie dolorose o infiammatorie dell’apparato osteoarticolare.


In cina e nei paesi orientali dove la cultura e la storia millenaria ne hanno radicato il loro utilizzo, sia l’agopuntura che la fitoterapia sono di valido aiuto in un numero consistente di patologie e disturbi .


Non è quindi un caso che la proposta di trattare patologie complesse con la MTC, sia di valido aiuto quando la medicina tradizionale non riesce a far ottenere i risultati sperati.


La mia esperienza presso gli ospedali universitari cinesi di JINAN,NANJING e ZHENGZHOU mi ha portato a conoscere e approfondire le metodiche di agopuntura e fitoterapia per il trattamento della fertilita’


Puo’ sembrare strano ma in cina è un problema molto sentito ,il controllo delle nascite ,e la difficolta’ ad avere figli ,sono i paradossi della cina di oggi.


Se da una parte il controllo delle nascite è una realta’ per il boom demografico, e rappresenta una problema visto la densita di popolazione nelle metropoli cinesi, il fatto di non riuscire ad avere figli per i cinesi rappresenta un grosso problema ed è per questo in cina si è fatto un grosso lavoro nelle strutture ospedaliere dove esistono ambulatori pubblici con specialisti del settore.


Per la medicina occidentale per sterilita’ si intende l’incapacita’ di concepire dopo 2 o piu’ anni di rapporti in assenza di strategie anticoncezionali , si inquadra inoltre in due categorie primaria e secondaria basandosi sul fatto che nella storia del paziente ci siano o non ci siano state ancora precedenti gravidanze.


Il problema sterilita’ coinvolge entrambe i sessi ,il sesso femminile è interessato per circa il 70% e il maschile per il restante 30% , nelle femmine l sistema ormonale e in particolare l’asse ipotalamo ipofisi ovaio è il responsabile delle disarmonie ormonali .


Tra le cause oltre a disturbi ormonali possono essere presenti anomalie anatomiche sia a livello delle tube e/o problematiche uterine sia mal formative che di struttura, inoltre altre cause non dirette sono i disturbi a carico della tiroide sia in senso iper che ipo , in ultima analisi ma particolarmente frequente è la endometriosi, concausa in quanto puo’ provocare aderenze a livello tubarico o ovarico.


A livello maschile tra le cause sono da ricordare i disturbi della motilita’ , quantita’ e anomalie morfologiche degli spermatozoi , in alcuni casi queste condizioni possono essere secondarie a episodi di prostatiti croniche o infezioni dell’apparato genitale, e in questo caso di grande efficacia sono i rimedi fitoterapici cinesi.


Nella diagnostica della medicina tradizionale cinese un ruolo importante lo riveste la visita e alcune osservazioni del paziente, queste permettono l’inquadramento nelle cosidette “ sindromi “, per il medico esperto in medicina cinese sono il punto di partenza per riconoscere cosa fare e quale strategia puo’ portare a un risultato efficace.


Quindi i disturbi del ciclo mestruale sia esso protratto, scarso,con flusso anticipato sono sintomi fondamentali , altri come vertigini debolezza fisica, pallore, vertigini sensazione di freddo sono indispensabili per completare il quadro diagnostico, e individuare i punti di agopuntura diversi da caso a caso.


Trattandosi di una patologia molto complessa è evidente che i trattamenti con agopuntura e erbe cinesi prevedono un lungo tempo di “pazienza” in quanto i cambiamenti energetici e di conseguenza ormonali ,sono progressivi e non immediati, antichi testi di medicina tradizionale cinese prevedono 6/12 mesi di trattamenti eseguiti con cicli settimanali nel mese .


L’abbinamento con prodotti erboristici tipici della fitoterapia cinese completa spesso il trattamento con terapie a medio termine.


La fitoterapia cinese in cina ha un ruolo molto rilevante , negli ospedali è la terapia piu’ utilizzata rispetto ai normali prodotti di farmacologia di sintesi chimica, l’utilizzo di erbe è infatti esente da effetti collaterali e inoltre estremamente efficace in tantissime patologie.