infezioni ricorrenti in pediatria con la medicina cinese
Le infezioni ricorrenti stagionali , mal di gola,otiti , riniti bronchiti e tracheiti rappresentano una delle piu’ frequenti cause di ricorso alle cure mediche
Si manifestano con maggior frequenza nella stagione invernale , con i primi cambi climatici , i primi freddi , e portano a denominare queste patologie “malattie da raffreddamento” ,colpiscono quasi tutta la popolazione , maggiormente quella infantile nella fascia dei 3 4 anni quando cominciano a frequentare l’asilo nido o la scuola materna
In questo periodo le otiti e le tonsilliti sono molto frequenti,spesso l’uso dell’antibiotico risulta efficace nell’episodio acuto ma non esclude le ricadute frequenti.
Sono di grande utilita’ quindi le integrazioni con i rimedi naturali sia fitoterapici che omeopatici o con la medicina tradizionale cinese sia questa con la tecnica dell’agopuntura che con l’utilizzo della fitoterapia cinese
L’agopuntura è particolarmente utile per sostenere l’organismo a prevenire e curare le affezioni delle prime vie aeree
La stimolazione di punti specifici lungo i cosidetti meridiani mediante aghi sottili filiformi,è in grado di stimolare la formazione e la distribuzione dell’energia difensiva , che i cinesi chiamano WEI QI (energia esterna), questa è in grado di contrastare le energie patogene esterne
I trattamenti che si effettuano ciclicamente sono quindi impostati per ottenere un rinforzo immunitario , e di conseguenza va effettuata prima dei periodi di maggior frequenza di patologie,
le stagioni estiva e autunnale rappresentano il momento migliore per affrontare 3/ 4 cicli di agopuntura con frequenza settimanale , questi trattamenti preparano il nostro organismo a superare in modo adeguato le aggressioni virali, batteriche , catarrali dell’inverno.
In cina è consuetudine a un trattamento con agopuntura , associare anche un trattamento con rimedi fitoterapici tipici della fitoterapia cinese
Le formulazioni vanno prescritte individualmente in base alla struttura energetica e costituzionale del paziente , i sintomi clinici oggettivi e soggettivi permettono la prescrizione corretta del complesso fitoterapico che va somministrato ovviamente nei periodi antecedenti alle stagioni i di maggior morbilita’
Una variante al trattamento con erbe è di frequente utilizzo in ambito pediatrico , nei bambini l’uso di formulazioni per uso orale non è spesso gradita , di conseguenza si possono applicare localmente nei punti di agopuntura , erbe che stimolano il sistema immunitario
In questo caso si preparano impacchi di erbe che applicati sui punti prestabiliti vanno lasciati in sede per una settimana , tre cicli di queste applicazioni rappresentano la terapia completa, vanno effettuati tre nel mese di luglio, agosto e altre tre con erbe diverse nel mese di novembre
Tra le erbe maggiormente utilizzate huang qi, fang feng, bai zhu e altre che vanno individuate in base alla struttura del paziente
Tra i punti di agopuntura 14DM 12V 13V 52 V 17RM per l’applicazione delle erbe, 36 ST 14DM 9P 4GI 4RM e altri che sono valutati dal medico esperto in agopuntura che naluta attentamente l’equilibrio energetico del paziente
Una tecnica che appartiene alla medicina tradizionale cinese è il tuina’ o massagio tradizionale cinese , questa metodica è di particolare interesse in ambito pediatrico , in quanto non sempre i bambini accettano di buon grado un trattamento con agopuntura
La stimolazione con le mani e con le dita di punti e/o zone del corpo puo’ ottenere risultati simili al trattamento con agopuntura ,in cina è una tecnica molto utilizzata , molto efficace di facile apprendimento e praticabilita’
Tra i punti che possono essere stimolati sia con l’agopuntura che con il tuina’ uno è particolarmente efficace e utile è il 36 ST ZUSANLI , questo punto si trova sull’arto inferiore e precisamente 3 dita sotto la rotula a un dito trasverso dalla cresta tibiale ,
La sua stimolazione sia manuale che con gli aghi porta a un miglioramento del QI e in particolare della WEI QI , con questi termini cinesi si sta ad indicare un particolare aspetto dell’energia generale e di quella difensiva , ha altre azioni piu’ complesse che portano il suo utilizzo nel trattamento di svariate patologie
Un altro punto che è di grande interesse nelle patologie da infezioni ricorrenti è il 14 DM DA ZHU, questo punto si trova sotto la 7 vertebra cervicale , la sua stimolazione anche con la moxa è di grande utilita’ sia preventiva che nelle condizioni di patologie acute , nel caso di febbre per esempio è utile utilizzare in associazione anche il punto 11 GI QUCHI punto cosidetto “tachipirina”efficace per abbassare la febbre nelle patologie delle prime vie respiratorie , raffreddori, mal di gola otiti.
Piu’ specifico nelle patologie da raffreddamento con febbre, tosse , mal di gola ,particolarmente efficace è il 13 V FEISHU questo punto si trova sul dorso su entrambi i lati a 1 dito dalla 3 vertebra dorsale, inoltre risultano molto utli anche i punti 4GI HEGU questo punto si trova sul dorso della mano tra il 1 e il 2 metacarpo,e il punto 17 RM SHANZHONG che si trova sul torace all’altezza dei capezzoli