Sei in: Articoli: ABC del Prosecco:

Cos'è il Cartizze?

Il Superiore di Cartizze è una località di circa 100 ettari , completamente vitati, all'interno della zona del Prosecco DOC e più precisamente del comune di Valdobbiadene nelle frazioni di Saccol, Santo Stefano e San Pietro di Barbozza.


Questa località è da secoli particolarmente votata alla coltivazione della vite Prosecco grazie alla sua posizione molto soleggiata e soprattutto caratterizzata da un terreno roccioso che obbliga la vite a rese molto basse ma di altissima qualità .


Proprio per questo il prodotto che ne risulta viene chiamato Superiore e si differenzia dal Prosecco di Valdobbiadene-Conegliano per alcune caratteristiche:


• Il colore risulta giallo paglierino carico.


• E' caratterizzato da un insieme di profumi fruttati dolci come la pera, la mela e l’ albicocca con delle note fresche ed invitanti di agrumi, di fiori d’acacia e rosa.


• Sapore piacevolmente abboccato, snello e sapido con un perlage particolarmente fine e persistente.


Da disciplinare,le uve che provengono dal Cartizze, devono essere vinificate solo all'interno del comune di Valdobbiadene e inoltre, il Superiore di Cartizze, può essere commercializzato solo se spumantizzato e messo in bottiglia.


Quindi attenti alle imitazioni. Se trovate in commercio Cartizze sfuso oppure proveniente da qualche altra zona è una farsa….. Di norma la spumantizzazione avviene secondo metodo Charmat.


Abbinamenti consigliati:


Ottimo con pasta frolla, crostate alla frutta, dessert con creme, pasticceria secca, dolci al cucchiaio. Ottimo comunque anche come aperitivo.


Servire a 6 – 8 °C.


Bicchiere consigliato: Calice