Sei in: Articoli: ABC del Prosecco:

Cos'è il Millesimato

In enologia il termine millesimato viene usato per distinguere i vini ottenuti dalla vinificazione di una singola annata .


Solitamente i così detti millesimati vengono prodotti in annate particolarmente favorevoli. Infatti questo termine è nato in Francia nella zona dello Champagne che, come tutti noi ben sappiamo, è lo spumante ottenuto con tagli di più uve e vini di diverse annate per cercare di esprimere la massima qualità. Il termine millesimato, quindi, sta a significare la qualità del vino ottenuto in un'annata molto favorevole e da un vitigno particolarmente vocato.


Detto questo possiamo capire che il Prosecco è da considerarsi tutto Millesimato perchè è sempre prodotto con le uve di una singola annata . Nella zona del Valdobbiane Conegliano DOCG il termine Millesimato può indicare un vino prodotto con le uve di un vitigno particolare dove il produttore sa di riuscire ad esprimere la massima qualità. In molti casi, comunque, il termine Millesimato è una trovata commerciale per dare più prestigio all'eccellenza di uno spumante che rappresenta l'immagine di una cantina.


In conclusione mi sento di dare un consiglio ai consumatori: in commercio si trovano svariati tipi di "Prosecco" ma sempre, e solo, la massima qualità è espressa nella bottiglia con scritto in etichetta "Conegliano Valdobbiadene".