Sei in: Articoli: LAVASTOVIGLIE:

DETERGENTI LAVASTOVIGLIE

Lo sai perchè

Il detergente lavastoviglie non può fare schiuma!
Non è rara la lamentela degli utilizzatori di detergenti lavastoviglie che trovano della schiuma in lavastoviglie alla fine del lavaggio.

Il primo ad essere accusato è sempre il detergente, che invece, per sua natura, non può in nessun modo essere il responsabile!

La schiuma è infatti una caratteristica tipica dei prodotti tensioattivi, che si genera perché le molecole di tensioattivo, riducendo la tensione superficiale dell'acqua, consentono di inglobare aria quando si agita il liquido, formando così le bolle di schiuma.

Il detergente lavastoviglie (es. Matic ) non contiene nessun tensioattivo, non può quindi generare schiuma.

Da cosa può dipendere allora?

Sono molteplici i fattori che possono portare a questo problema, quasi sempre riconducibili ad errori nelle procedure di lavaggio . Vediamo i principali:

- Alle stoviglie viene fatto un ammollo con sapone per i piatti a mano prima del lavaggio in lavastoviglie, ed il mancato o insufficiente risciacquo comporta che una piccola parte di lavapiatti finisce nella vasca lavastoviglie, creando un’enormità di schiuma.
LA SOLUZIONE E’: risciacquare bene le stoviglie in ammollo prima del lavaggio, oppure fate l’ammollo utilizzando il detergente lavastoviglie (Usare sempre gli appositi guanti)

- Il brillantante è troppo.
Contrariamente al detergente, il brillantante è composto di tensioattivi (tutti i brillantanti lo sono!!!).
La formula però viene studiata in modo che il corretto dosaggio porti dei vantaggi al lavaggio (piatti e bicchieri brillanti e senza aloni). Se però il brillantante introdotto è eccessivo (dosatore mal regolato) il tensioattivo in eccesso genera schiuma.
LA SOLUZIONE E’: Fate controllare il dosaggio del dosatore brillantante.

- La temperatura di risciacquo è troppo bassa!
Il brillantante può generare schiuma, anche se ben dosato, nel caso in cui la temperatura di risciacquo non è abbastanza alta. Infatti, sotto alle temperatura consigliata per il risciacquo di almeno 60°C° il tensioattivo del brillantante non svolge bene la propria funzione e può generare schiuma.
LA SOLUZIONE E’: rispettate sempre le temperature indicate per le diverse fasi del lavaggio. Fate controllare che la resistenza del boiler di risciacquo funzioni correttamente. Accertatevi che l'operatore attenda che la temperatura sia giusta prima di accendere la macchina.
Le temperature ideali sono:
- per il lavaggio: 50-55°C
- per il risciacquo: 80-85°C