legge 447/95 isolamento Acustico
Legge 447/95 Isolamento acustico dai rumoriApprofondimento normativo |
La legge 447/95 definisce i criteri base per la tutela e la salvaguardia dell'ambiente e di tutte le strutture dedicate all'attività umana dagli effetti dannosi del rumore. E' importante sottolineare che tale legge è stata sviluppata per garantire a tutti, indistintamente, di poter lavorare e vivere in ambienti acusticamente confortevoli e in grado di soddisfare elevati standard qualitativi. Il successivo DPCM del 05/12/1997, ha stabilito i requisiti acustici passivi degli edifici, diversificati in funzione della destinazione d'uso degli stessi.
Categoria | R'w | Ln'w | D2mnTw | Leq |
D | 55 | 58 | 45 | 25 |
A, C | 50 | 63 | 40 | 35 |
E | 50 | 58 | 48 | 25 |
B, F, G | 50 | 55 | 42 | 35 |
Categorie degli edifici:
- categoria A : edifici adibiti a residenza o assimilabili;
- categoria B : edifici adibiti ad uffici e assimilabili;
- categoria C : edifici adibiti ad alberghi, pensioni ed attività assimilabili;
- categoria D : edifici adibiti ad ospedali, clinica, case di cura ed assimilabili;
- categoria E : edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili;
- categoria F : edifici adibiti ad attività ricreative, di culto o assimilabili;
- categoria G : edifici adibiti ad attività commerciali o assimilabili;
Definizione dei parametri acustici
R'w : Potere fonoisolante apparente delle partizioni tra due diverse unità immobiliari
Ln'w : Indice normalizzato del rumore al calpestio
D2mnTw : Indice normalizzato dell'isolamento acustico di facciata
Leq : indice del rumore degli impianti tecnologici