Sei in: Articoli: CONSIGLI DI LETTURA:
LAVORAZIONE E CREAZIONE DI OGGETTI IN CUOIO E PELLE
Sapevate che nell'Età del Mesolitico le pelli venivano affumicate per favorirne la conservazione?!
O che in Mesopotamia la pelle di pecora veniva utilizzata per i capi d'abbigliamento e il cuoio del bue, del vitello e della mucca per le pel ... letterie?!
Ho riscoperto queste piccole curiosità, ed altre ancora, rileggendo le prime pagine di un libro Di Barbara Songia "Lavorazione e creazione di oggetti in cuoio&pelle" da cui ho ricavato, all'inizio della mia attività, utili consigli per le prime realizzazioni in cuoio e pelle.
Due pagine che fanno riflettere sull'evoluzione dei metodi di lavorazione, sull'utilizzo differente e vario che nel corso dei secoli si è fatto della pelle e sulla percezione sociale del lavoro del conciatore e del modellatore di pelle (da lavoro di pertinenza degli schiavi alla formazione di vere e proprie corporazioni di Mestiere nel Medioevo).
Insomma un breve exscursus che descrive, abbracciando tutti gli ambiti, l'arte del trattare e del modellare la pelle!
O che in Mesopotamia la pelle di pecora veniva utilizzata per i capi d'abbigliamento e il cuoio del bue, del vitello e della mucca per le pel ... letterie?!
Ho riscoperto queste piccole curiosità, ed altre ancora, rileggendo le prime pagine di un libro Di Barbara Songia "Lavorazione e creazione di oggetti in cuoio&pelle" da cui ho ricavato, all'inizio della mia attività, utili consigli per le prime realizzazioni in cuoio e pelle.
Due pagine che fanno riflettere sull'evoluzione dei metodi di lavorazione, sull'utilizzo differente e vario che nel corso dei secoli si è fatto della pelle e sulla percezione sociale del lavoro del conciatore e del modellatore di pelle (da lavoro di pertinenza degli schiavi alla formazione di vere e proprie corporazioni di Mestiere nel Medioevo).
Insomma un breve exscursus che descrive, abbracciando tutti gli ambiti, l'arte del trattare e del modellare la pelle!