Sei in: Articoli: Arte Varese:

Coni bicolore al Mercantile

Lo scultore varesino Daniele Di Luca è il primo ospite ad esporre i propri lavori al Mercantile. Importanti novità nell'allestimento dello spazio pensato per ospitare manifestazioni di diverso genere, in attesa dell'inaugurazione ufficiale pensata per il 20 dicembre.


Inizio sottovoce - Una mostra per cominciare ad aprire le porte del Mercantile al pubblico. L'ospite scelto non poteva che essere Daniele di Luca , giovane creativo varesino che per il nuovo progetto ideato da Elisa Fongaro ed Ester Frasisti ha creato il logo e firmato parte del catalogo. Le opere dell'artista si possono ammirare nella luminosità delle sale del Mercantile da venerdì 27 novembre a martedì 15 dicembre 2009 .

Tempo di desideri - Siamo stati a visitare il nuovo spazio espositivo (e non solo) a fine settembre. Da allora le sale hanno cambiato volto, si sono arricchite di dettagli, di arredamento scelto con cura, di particolari che rispecchiano l'animo giovane e innovativo delle due responsabili. Sul sito internet dedicato allo spazio di Viale Valganna è on-line il catalogo di presentazione.

Attori sono i coni - "Il tronco di cono è la matrice su cui si fonda la forma di ogni oggetto che compone la scultura, sia essa costituita da uno o più elementi. Il tronco di cono è la forma da cui germina l'infinito e attraverso le cui deformazioni, interpretazioni, contaminazioni si intende ideare opere costruttiviste. Al variare delle dimensioni di volume e forma, l'opera è proposta come scultura, oggetto di design, prototipo architettonico, o installazione. I materiali utilizzati, scelti in base a canoni di densità e tonalità, sono selezionati per valorizzare al meglio la forma dell'opera", così descrive Daniele di Luca i suoi lavori recenti. Giochi essenziali in bianco e nero, piccoli, grandi, diversi moduli danno vita a mondi tridimensionali. Materiali, luci e ombre creano atmosfere e situazioni coinvolgenti.

Lara Treppiede