La Trilogia dei Vulcani siciliani by Explora Natura e Sport
PROGRAMMA:
Giorno 1
Accoglienza all'aeroporto di Catania e trasferimento in minibus in hotel al centro di Catania. Tempo libero per visitare la città in funzione dell'orario di arrivo. Appuntamento con il vostro accompagnatore alle 19.30 nella hall dell'hotel.
Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 2
Transfert in minibus Catania – Milazzo, e traversata Milazzo - Vulcano in aliscafo. Sistemazione in hotel e pranzo al ristorante. Di pomeriggio salita sul cono attivo della Fossa , scoperta della solfatara attiva e raccolta di campioni di zolfo e di bombe vulcaniche (3 ore di camminata in tutto, con uno zaino leggero). Giro del cratere e ritorno al porto.
Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 3
Traversata Vucano – Salina in aliscafo. Salita sul vulcano Monte Fossa delle Felci (962 m) attraverso un bellissimo sentiero forestale. Vista panoramica spettacolare dalla cima delle isole Eolie. Pic-nic sulla vetta prima di scendere. Ritorno a Vulvano nel tardo pomeriggio.
Cena libera e pernottamnto in hotel.
Giorno 4
Traversata Vulcano - Lipari in aliscafo. Visita libera del paese e del museo archeologico e vulcanologico di Lipari. Pranzo in ristorante e a seguire aliscafo Lipari – Stromboli. Sistemazione in hotel. Nel tardo pomeriggio, col vostro accompagnatore, escursione di circa 2 ore fino alla Sciara del Fuoco dove si potrà osservare l'attività eruttiva dello Stromboli da un promontorio situato a quota 400 m. Pic-nic con vista sulle eruzioni. Ritorno al paese dal medesimo sentiero.
Pernottamento in hotel.
Giorno 5
Mattinata libera per visitare il tipico paese di Stromboli. In base alle condizioni del mare, possibilità di fare il giro dell'isola in barca per visitare Ginostra e vedere lo Strombolicchio (da pagare sul posto). Pranzo al ristorante. Per i più sportivi, salita del vulcano Stromboli fino a quota 910 m accompagnati da una guida vulcanologica locale. Partenza dal villaggio nel pomeriggio. La salita dura 3 ore circa. Pic-nic con vista sulle eruzioni, pausa di circa 1 ora sulla sommità poi discesa attraverso una distesa di sabbia vulcanica fino al paese.
Pernottamento in hotel.
Per chi non desidera effettuare l'escursione in cima, possibilità di ritornare a Sciara del Fuoco sino a quota 400m. Pic-nic con vista sulle eruzioni.
Pernottamento in hotel.
Giorno 6
Traversata Stromboli – Milazzo in aliscafo. Pranzo a Milazzo e a seguire transfert in minibus sull'Etna; arrivo in serata a Piano Sapienza (quota 2000m sul fianco sud dell'Etna).
Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 7
Salita, in 4×4 fino a 2900m, poi a piedi, verso i nuovi crateri sommitali. Avvicinamento e osservazione dei 4 crateri ( Bocca Nuova, Centrale, Nord-Ovest, Sud-Est ); pranzo pic-nic ed a seguire discesa a piedi dalla zona della Montagnola, passaggio dai crateri Silvestri attraverso i nuovi siti eruttivi di luglio 2001 e 2002/2003. Ritorno in albergo nel pomeriggio. Informazioni sull'attività vulcanica dell' Etna .
Cena e pernottamento in hotel.
Giorno 8
Giornata libera in funzione dell'orario del volo. Trasferimento dall'hotel fino all'aeroporto di Catania.
Prezzo a partire da € 1115,00
Partecipanti da 6 a 14
Informazioni nesessarie:
Scarpe da trekking che proteggano anche la caviglia
Zaino pr le escursioni da circa 25 litri.
Lampada frontale e relative batterie di ricambio per la salita notturna dello Stromboli.
Raccomandiamo:
Ghette (per impedire alla cenere di entrare nelle scarpe).
Occhiali protettivi per le persone che usano lenti a contatto o per chi ha gli occhi particolarmente sensibili.
Trasferimenti:
Bus o minibus
La quota comprende:
7 notti in hotel 3* in camera doppia (a Stromboli è possibile avere un bagno comune per due camere doppie).
Tutti i pasti tranne 1 cena libera a Vulcano il giorno 3 ed i pranzi dei giorni 1 e 8.
Tutti i trasferimenti ( minibus, aliscafo o nave).
La teleferica ed il mezzo 4×4 sull'Etna.
L'accompagnatore della Explora durante tutto il soggiorno e la guida locale per la salita sull'Etna.
La quota non comprende:
Le bevande durante i pasti e le spese personali.
La cena libera del giorno 3 ed i pranzi dei giorni 1 e 8.
Le tasse d'ingresso nei parchi regionali (circa € 7).
La salita fino in cima con la guida locale a Stromboli (circa € 28).
Il supplemento camera singola (non è possibile richiedere la camera singola a Stromboli). Il supplemento sarà obbligatorio se non è possibile dividere la camera.
Le mance.
L'assicurazione.
L'ingresso nei musei a Lipari e Catania (gratuità per le persone con più di 65 anni).
Il trasferimento dalle località di appartenenza a Catania e ritorno.