Siracusa e la Grecità
Programma di viaggio
Siracusa
4 giorni e 3 notti
Siracusa – antica capitale della Grecia d'Occidente – nel 2011 ospiterà ancora una volta, attraverso il XLVII Ciclo di Rappresentazioni Classiche, due tragedie di particolare intensità: il Filottete di Sofocle e l'Andromaca di Euripide.
Un viaggio nella cultura classica grazie ad un evento che ogni anno, all'interno della splendida cornice di uno dei teatri antichi più belli del Mediterraneo, attrae milioni di visitatori.
PROGRAMMA
1º GIORNO: Lunedì – SIRACUSA
Arrivo dei partecipanti a Siracusa .
Operazioni di check-in e sistemazion e in camere riservate in Hotel Resort, situato nei pressi della città, a pochi minuti dal centro storico .
Cena in hotel.
Tempo a disposizione.
P ernottamento in hotel .
2º GIORNO: Martedì – SIRACUSA- Ortigia
Colazione in hotel.
Partenza per la visita guidata del centro storico di Siracusa, Ortigia: il piccolo isolotto racchiude in sé il maggior numero di testimonianze della millenaria storia della città.
Si visiteranno i maggiori monumenti fra cui: Tempio d’Apollo, Piazza Duomo, Tempio di Atena (Duomo), chiesa di Santa Lucia alla Badia, Fonte Aretusa, Castello Maniace, Museo di Palazzo Bellomo.
Pranzo presso ristorante.
Tempo a disposizione.
Ore 17,45 Trasferimento per il teatro
Ore 18.45: inizio 1 ° spettacolo , rappresentazioni classiche in abbonamento.
Tempo a disposizione.
Rientro in hotel, cena e pernottamento .
3º GIORNO : Mercoledì – SIRACUSA- Parco archeologico e Museo Paolo Orsi
Colazione in hotel.
Partenza per la visita guidata del Parco archeologico della Neapolis e Museo Paolo Orsi.
Pranzo presso ristorante .
Tempo a disposizione.
Ore 17,45 Trasferimento per il teatro
Ore 18.45: inizio 2 ° spettacolo , rappresentazioni classiche in abbonamento.
Serata libera
Rientro in hotel, cena e p ernottamento in hotel.
4º GIORNO : Giovedì – RISERVA NATURALE ORIENTATA DI PANTALICA E VALLE DELL’ANAPO
C olazione in hotel.
Operazioni di check-out, t rasferimento alla volta della Riserva Naturale Orientata di Pantalica e Valle dell’Anapo
Visita guidata: si visiterà la più grande Necropoli d’Europa, patrimonio dell'Unesco con 5.000 tombe a grotticelle, posta fra l’Anapo e il Calcinara. Un circuito logico che comprende sia la Rocca (parte archeologica) che i fiumi del fondo valle (parte naturalistica – Valle dell'Anapo: un paradiso naturale di straordinaria bellezza ). Si osserveranno: la confluenza del Calcinara nell'Anapo – uno dei posti più suggestivi dei Monti Iblei –, la vecchia stazione di Pantalica, chiesette rupestri, la Sella di Filiporto e l'Anaktoron, villaggio bizantino della Cavetta e la Grotta Trovata.
Pranzo al sacco.
Tempo a disposizione.
Fine dei nostri servizi.
Quotazione individuale e gruppi su richiesta