Sei in: Articoli: Consigli tecnici:

Durometro - misurazione della durezza in ambito industriale

In ambito industriale assumono sempre più importanza quelle prove fatte per determinare e controllare la qualità dei prodotti durante le varie fasi di lavorazione. Le prove di durezza sono fatte con strumenti appositi chiamati "durometri" e fanno parte di questo tipo di analisi.


La durezza [H] e' la resistenza che la superficie di un determinato materiale oppone alla sua penetrazione. Questa è una condizione necessaria affinche' il componente metallico possegga le caratteristiche determinate in progettazione. La durezza del materiale influenza la sua resistenza all'usura, all' incisione, al taglio e talvolta anche alla corrosione. I metodi per valutare la durezza di un materiale sono molteplici e possono esser classificati in diversi modi:


- Prove di durezza statiche : si basano sulla misura dell'impronta lasciata sulla superficie del saggio o provetta da un penetratore adeguatamente caricato. Queste appartengono alle misure di durezza Brinell, Vickers, Rockwell e Knoop, che si distinguono per tipo di penetratore usato e per il carico applicato.
Durometri per metalli
Durometri per prove di durezza industriali


- Prove di durezza di rimbalzo: in cui un oggetto di massa e dimensioni definite e' fatto cadere sulla superficie da provare per misurarne il rimbalzo. Appartengono a questa classe le prove di durezza sclerometriche Shore e quelle degli strumenti elettronici portatili.
Durometri per gomma (Shorimetri)
Durometri per prove su gomma e plastica
Durometri o Shorimetri Analogici adatti per prove su gomma e plastica
Durometri o Shorimetri Digitali adatti a prove su gomma e plastica