Sei in: Articoli: Consigli tecnici:

Rugosimetro - misurazione della rugosità con l'utilizzo di strumenti di precisione

La misurazione della rugosità può essere effettuata tramite strumenti appositi detti rugosimetri o profilometri . Questo tipo di misura necessita elevate precisioni inquanto si va ad operare nell'ordine dei micrometri. Spesso, quindi, le misurazioni di rugosità vengono svolte in ambienti climatizzati e laboratori specializzati.


Esistono vari tipi di strumenti, diversi a seconda del metodo di funzionamento:


- rugosimetri induttivi
- rugosimetri piezoelettrici
- rugosimetri pneumatici
- rugosimetri al laser
- rugosimetri elettrici ad amplificazione elettronica


LA PROVA DI RUGOSITA'
Fase 1
La prova avviene solo dopo che il campione in analisi è stato pulito dalle impurità superficiali e da tracce di ossidazione. Questa operazione viene eseguita, normalmente, con l'utilizzo di tela-smeriglio impregnata di olio.
Fase 2
La verifica della rugosità si ottiene sfiorando la superficie con il tastatore, assicurandosi di porre una adeguata pressione.
Fase 3
Programmazione della corsa di esplorazione ed esplorazione della superficie con movimento a velocità costante.


- Rugosimetri professionali compatti con tastatore regolabile
- Rugosimetro digitale portatile con display grafico