Sei in: Articoli: Consigli tecnici:

Igrometro - misurazione dell'umidità nel legno

Durante le fasi di lavorazione del legno è spesso utile conoscere l'umidità presente nel legno stesso. Il classico metodo per pesata (confronto del peso prima e dopo l'essiccazione) è l'unico universalmente riconosciuto come riferimento per un'esatta determinazione dell'umidità, ma oggi la tecnologia mette a disposizione strumenti ( igrometri e termoigrometri ) validi per gran parte delle esigenze di lavoro, pratici, veloci e meno intrusivi.
È comunque importante saper scegliere lo strumento più adatto alle specifiche esigenze, in quanto diverse situazioni possono portare a scele e strumenti diversi; In commercio è possibile trovare diversi tipi di misuratori, la maggior parte dei quali si possono dividere in:
- i grometri a contatto (misurazione della caratteristica dielettrica del legno)
- igrometri ad infissione (misurazione della resistenza tra due elettrodi)



Quando scegliere un igrometro a contatto e quando uno ad infissione


Meglio utilizzare un misuratore di umidità a contatto ...


  • Se il legno da presenta umidità percentuale minore di 8-10%
  • Se non si possono recare danni o fori al materiale
  • Se la superficie del legno è stata bagnata dalla brina
  • Se si necessita di effettuare molte misurazioni in poco tempo

Meglio utilizzare un misuratore di umidità ad infissione ...


  • Se il legno presenta umidità percentuale maggiore a 20-30%
  • Se il pezzo da misurare ha uno spessore minore di 2cm
  • Se si pensa che l'umidità non abbia una distribuzione uniforme
  • Se la velocità delle misurazioni e il danneggiamento del legno non sono un problema
Igrometri in promozione
Igrometri e misuratori di umidità per diversi tipi di materiali