Sei in: Articoli: Cura del corpo:

Tanti prodotti naturali in aiuto in caso di ritenzione idrica


Le gambe gonfie e la ritenzione idrica sono molto collegate. I liquidi accumulati nei tessuti muscolari non sono, infatti, correttamente drenati. Da qui la ritenzione idrica e quella sensazione di gambe gonfie e doloranti. Se stiamo molto in piedi durante la giornata, o anche molto seduti, questo potrebbe essere il risultato.



La ritenzione idrica nelle gambe è un accumulo di liquidi nei tessuti che può causare gonfiore, sensazione di pesantezza, e a volte dolore. Questo fenomeno si verifica quando il corpo non è in grado di smaltire correttamente i liquidi in eccesso, causando un ristagno in alcune aree, come le gambe, le caviglie e i piedi.


Le cause comuni della ritenzione idrica nelle gambe includono:


1. Cattiva circolazione sanguigna : Una circolazione insufficiente può impedire al sangue e ai liquidi di fluire correttamente, portando al gonfiore.


2. Gravidanza : Durante la gravidanza, il corpo trattiene più liquidi e può esserci una pressione sulle vene, soprattutto nelle gambe.


3. Sedere o stare in piedi per troppo tempo : Se si rimane in una posizione statica per ore, la gravità può impedire al sangue di fluire facilmente verso il cuore.


4. Alimentazione ricca di sodio : Il sale può contribuire a trattenere i liquidi.


5. Problemi renali, cardiaci o epatici : Malattie che influenzano la funzione di questi organi possono causare un accumulo di liquidi nel corpo.


6. Farmaci : Alcuni farmaci, come quelli per la pressione alta, i corticosteroidi o i contraccettivi orali, possono aumentare il rischio di ritenzione idrica.


I sintomi possono variare da persona a persona e solo la valutazione del medico può confermare o porre una diagnosi. L’edema che caratterizza questo disturbo è un rigonfiamento molle e indolore dei tessuti cutanei. Si tratta di un ristagno di liquidi, spesso dovuto a un’alterata circolazione venosa e linfatica, che può accumulare tossine, alterando un metabolismo cellulare già compromesso dalla ridotta ossigenazione e apporto di nutrienti.


Ciò causa gonfiore, principalmente nelle gambe, e la pelle può apparire più lucida e cambiare leggermente colore, specialmente nei casi più gravi. Un metodo rapido per verificare la presenza di ritenzione idrica consiste nel premere con un dito la parte gonfia: se la pressione lascia un’impronta ben visibile che dura per qualche secondo (segno della fovea, che indica la presenza di un edema patologico ma reversibile), potrebbe trattarsi di ritenzione.


Altri sintomi includono dolore e difficoltà di movimento, pesantezza e stanchezza degli arti inferiori, mal di testa e perdita di appetito. Può essere una condizione temporanea, legata a situazioni occasionali (ad esempio l’uso di alcuni farmaci, stare molto seduti o troppo in piedi, ecc.), oppure persistente. Per questo è consigliabile chiedere il parere del proprio medico, anche per identificare eventuali malattie o disturbi sottostanti e il trattamento più appropriato.


PRINCIPALI SINTOMI


In sintesi i principali sintomi della ritenzione idrica sono:


· Gonfiore visibile e al tatto in particolare di gambe, caviglie, piedi e mani.


· Sensazione di pesantezza, stanchezza, formicolio e tensione alle zone del corpo con edema.


· Impronta sulla pelle.


· Dolore e disagio, specialmente se è presente un’eccessiva raccolta di liquidi nelle articolazioni o nei tessuti circostanti.


· Aumento della frequenza urinaria, poiché il corpo cerca di eliminare il liquido in eccesso.


RITENZIONE IDRICA: RIMEDI NATURALI


GLI INTEGRATORI DI POTASSIO possono essere utili per combattere la ritenzione idrica. Infatti, il potassio è un sale minerale che svolge una funzione essenziale nell’organismo, cioè aiuta a mantenere l’equilibrio dei liquidi corporei, favorendo l’eliminazione del sodio in eccesso attraverso le urine. Questo processo aiuta a ridurre il gonfiore e la ritenzione di liquidi.


IL MASSAGGIO LINFODRENANTE è molto efficace per eliminare la ritenzione. E’ una manipolazione che agisce sui vasi linfatici, con l’obiettivo di stimolare e favorire un corretto deflusso dell’intera circolazione linfatica. L’obiettivo è ridurre i gonfiori, gli edemi e gli inestetismi come la ritenzione idrica e la cellulite.


LA PRESSOTERAPIA è un trattamento medico-estetico volto a migliorare la circolazione linfatica attraverso l’applicazione di un macchinario che esercita una pressione esterna sulla zona da trattare attraverso uno strumento progettato appositamente.


INTEGRATORI NATURALI


Per affrontare questo disturbo, in caso di forma lieve e non persistente, si può ricorrere a rimedi naturali a base di erbe. Gli integratori contro la ritenzione idrica agiscono principalmente attraverso meccanismi che favoriscono il drenaggio dei liquidi in eccesso, migliorano la circolazione e riducono l'infiammazione. La ritenzione idrica, infatti, è causata da un accumulo di liquidi nei tessuti, spesso legato a problemi di circolazione, squilibri ormonali, alimentazione e stile di vita. Gli integratori possono aiutare in vari modi per combattere questo problema.


1. ESCINA (ESTRATTO ECCO ALCUNI INTEGRATORI CHE POTREBBERO AIUTARE:


DI IPPOCASTANO)


L'ippocastano è noto per le sue proprietà di miglioramento della circolazione sanguigna. L'escina, il principio attivo dell'ippocastano, può aiutare a ridurre il gonfiore e la pesantezza nelle gambe, migliorando il ritorno venoso.


2. CENTELLA ASIATICA


Questa pianta è utilizzata per migliorare la circolazione e per ridurre il gonfiore. La centella asiatica stimola la produzione di collagene, rafforzando le pareti dei vasi sanguigni e migliorando la microcircolazione.


3. VITAMINA C


La vitamina C è un potente antiossidante che supporta la salute dei vasi sanguigni, rafforzando le pareti capillari e migliorando la circolazione. È spesso usata insieme ad altri integratori per favorire il drenaggio dei liquidi.


4. POTASSIO


Il potassio è un minerale che aiuta a bilanciare i livelli di sodio nel corpo e a prevenire la ritenzione idrica. Integrare con potassio può essere utile per mantenere l’equilibrio dei fluidi.


5. DRENANTI NATURALI (ANANAS E TARASSACO)


  • Ananas : contiene bromelina, un enzima che può aiutare a ridurre l'infiammazione e migliorare la circolazione.
  • Tarassaco : conosciuto per le sue proprietà diuretiche, il tarassaco può favorire l'eliminazione dei liquidi in eccesso.
  • Ortosifon : è un potente diuretico che aiuta a ridurre il gonfiore e migliora la funzionalità renale.

6. RUTIN


La rutin è un flavonoide che può migliorare la salute dei vasi sanguigni, ridurre l’infiammazione e contribuire a un miglior flusso sanguigno. È spesso usata per contrastare il gonfiore alle gambe.


7. OMEGA-3 (OLIO DI PESCE)


Gli acidi grassi omega-3 hanno effetti anti-infiammatori e possono migliorare la circolazione sanguigna, contribuendo così a ridurre la sensazione di gonfiore e pesantezza nelle gambe.


8. MELILOTO


Il meliloto è una pianta con proprietà drenanti e antiedemigene (anticongestionanti), che può aiutare a ridurre la ritenzione idrica e migliorare il flusso venoso.


9. MAGNESIO


Il magnesio è utile per favorire il rilassamento muscolare e prevenire i crampi, che possono accompagnare il gonfiore alle gambe, oltre a supportare la normale funzione del sistema circolatorio.


10. CAFFÈ VERDE (ESTRATTO)


Il caffè verde è noto per le sue proprietà antiossidanti e per migliorare la circolazione. Può essere utile per chi soffre di gonfiore alle gambe dovuto a ritenzione idrica.


11. FOSFATIDILSERINA


Questa sostanza, che può migliorare la funzione delle cellule muscolari e del sistema nervoso, è stata associata a una riduzione del gonfiore muscolare e delle gambe stanche.


ESTRATTI SPAGIRICI contro la ritenzione idrica


Gli estratti spagirici sono preparazioni erboristiche ottenute attraverso il processo della spagiria , un'antica pratica che combina elementi della chimica, della botanica e della filosofia alchemica. La spagiria, basata sulla trasformazione e purificazione delle piante, mira a estrarre l'energia vitale e le proprietà curative di ogni pianta. Questi estratti sono quindi pensati per avere effetti terapeutici più profondi e completi rispetto agli estratti vegetali tradizionali.


Per la ritenzione idrica , gli estratti spagirici possono essere utili poiché mirano a riequilibrare il corpo a livello fisico, energetico ed emozionale, favorendo la depurazione e il drenaggio dei liquidi. In particolare, alcune piante con proprietà diuretiche e drenanti sono utilizzate nella preparazione di questi estratti spagirici. Gli estratti spagirici non solo estraggono le proprietà fisiche delle piante, ma cercano anche di potenziarne l'energia vitale attraverso un processo di purificazione che include distillazione, fermentazione e altre tecniche alchemiche. In pratica, questi rimedi sono pensati per agire sia sul corpo fisico che sull'equilibrio energetico e emotivo della persona.


Benefici degli Estratti Spagirici per la Ritenzione Idrica:


· Stimolazione della Circolazione : Molti di questi estratti agiscono sulla circolazione sanguigna e linfatica, migliorando il ritorno venoso e linfatico e riducendo il ristagno dei liquidi.


· Effetto Diuretico Naturale : Le piante come il tarassaco e l'ortosifon sono note per il loro effetto diuretico, che aiuta a eliminare l'eccesso di liquidi senza compromettere l'equilibrio idrico.


· Rafforzamento dei Vasi Sanguigni : Piante come l'ippocastano e la centella asiatica sono utili per rinforzare le pareti dei vasi sanguigni e dei capillari, prevenendo il gonfiore.


· Drenaggio Linfatico : Alcune piante, come il cipresso, stimolano la circolazione linfatica, aiutando a drenare i liquidi accumulati nei tessuti.



Piante comunemente utilizzate negli estratti spagirici contro la ritenzione idrica:


1. TARASSACO (TARAXACUM OFFICINALE)


Il tarassaco è noto per le sue proprietà diuretiche e depurative. La pianta stimola i reni e il fegato a eliminare i liquidi in eccesso, contribuendo così a ridurre il gonfiore e la ritenzione idrica. L'estratto spagirico di tarassaco può essere utile per favorire la pulizia dei reni e stimolare la digestione.


2. IPPOCASTANO (AESCULUS HIPPOCASTANUM)


L' ippocastano è noto per migliorare la circolazione sanguigna e rinforzare le pareti venose. L'estratto spagirico di ippocastano viene utilizzato per trattare la stasi venosa e il gonfiore alle gambe causato dalla cattiva circolazione. Migliorando la microcircolazione, questo estratto aiuta a ridurre la ritenzione idrica.


3. ANANAS (ANANAS COMOSUS)


L' ananas , grazie alla bromelina, un enzima che agisce come antinfiammatorio e diuretico, può essere utilizzato per migliorare il drenaggio dei liquidi. L'estratto spagirico di ananas ha un effetto drenante, aiutando ad eliminare i liquidi in eccesso e a ridurre il gonfiore.


4. CIPRESSO (CUPRESSUS SEMPERVIRENS)


Il cipresso è una pianta dalle proprietà stimolanti per la circolazione linfatica e venosa. L'estratto spagirico di cipresso è utilizzato per migliorare il drenaggio dei liquidi, in particolare in caso di ristagno linfatico. È anche noto per la sua azione astringente e tonificante, che può ridurre il gonfiore.


5. CENTELLA ASIATICA (CENTELLA ASIATICA)


La centella asiatica è famosa per le sue proprietà di miglioramento della circolazione e per il rafforzamento dei capillari. Il suo estratto spagirico può stimolare la microcircolazione e favorire il drenaggio, riducendo il gonfiore alle gambe e migliorando la tonicità venosa.


6. BETULLA (BETULA ALBA)


La betulla è un'altra pianta tradizionalmente utilizzata per le sue proprietà diuretiche. L'estratto spagirico di betulla aiuta a stimolare la funzionalità renale, favorendo l'eliminazione dei liquidi in eccesso e riducendo la ritenzione.


7. ROSA CANINA (ROSA CANINA)


La rosa canina , ricca di vitamina C, ha effetti positivi sulla salute dei vasi sanguigni e sulla circolazione. Un estratto spagirico di rosa canina può rinforzare i capillari e favorire la microcircolazione, migliorando la capacità del corpo di gestire la ritenzione idrica.


------------------------------------------------------------------


PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTACI:


ERBORISTERIA ARCOBALENO


Tel. 3200469843 / 0445-524576


info@erboristeriarcobaleno.com


//www.erboristeriarcobaleno.it/gambe/