DETOX e drenaggio: un aiuto al nostro corpo continuamente esposto ad inquinanti
Negli alimenti sono presenti sostanze tossiche e residui di pesticidi. Inoltre, conservanti, coloranti, antiossidanti e altri additivi aggiunti agli alimenti trasformati possono essere tossici per alcune persone.
Allo stesso modo, i pasti precotti in contenitori di plastica e riscaldati nel microonde rilasciano residui di plastica che si trasferiscono agli alimenti e da questi nel nostro corpo.
Adottare un cambiamento verso alimenti e pratiche disintossicanti può aiutarti a sentirti meglio molto facilmente.
Il nostro corpo è un maestro nella disintossicazione . Si pulisce continuamente attraverso i suoi sofisticati processi di disintossicazione.
Ma la nostra vita moderna pretende sempre di più dal sistema di pulizia e regolazione. Le influenze ambientali, come l’aria inquinata, i detergenti spray e i detergenti tossici, le particelle di plastica e le varie sostanze chimiche mettono a dura prova la nostra capacità disintossicante, possono nuocere al nostro benessere e possono anche farci ammalare.
Ciò che è più importante è ridurre il carico sul sistema e liberare l’intestino dalle sostanze inquinanti.
Ogni giorno siamo esposti a sostanze inquinanti che inaliamo, ingeriamo o tocchiamo: sostanze tossiche nell’aria, metalli pesanti, grassi trans, tracce di farmaci e altre sostanze chimiche negli alimenti e/o negli imballaggi.
24 ore non sono sufficienti per cambiare ciò che facciamo da settimane, mesi, forse anni; ma in un giorno possiamo prendere quelle decisioni che attivano il cambiamento e lo rendono possibile!
Un primo passo per disintossicare il corpo e disinfiammare l’organismo è evitare le sostanze più dannose.
Questo elenco può essere di aiuto.
1. METALLI PESANTI
I metalli pesanti come cadmio, mercurio o piombo sono un gruppo di elementi chimici tossici per l’uomo.
Possono derivare da attività minerarie o industriali e, una volta rilasciati, possono accumularsi per centinaia di anni nel suolo, nelle piante e negli animali.
Non sono degradabili, né dal punto di vista chimico, né da quello biologico, si accumulano nella catena alimentare ed è stato dimostrato che possono compromettere seriamente la salute, in particolare il sistema gastrointestinale, neurologico, ematico e renale.
2. GRASSI TRANS O IDROGENATI
Se si inietta idrogeno in grassi insaturi come l’olio di soia o di mais, si ottengono grassi solidi che chiamiamo anche grassi trans o grassi idrogenati. Questi non hanno alcun beneficio per la salute ed è stato dimostrato che aumentano il colesterolo “cattivo” (LDL) e riducono il colesterolo “buono” (HDL).
Nonostante ciò, la legislazione attuale non prevede l’obbligo di indicare questi grassi sull’etichetta degli alimenti.
3. BISFENOLO A E COMPOSTI SIMILI
Il bisfenolo A (BPA) è una sostanza chimica che si trovava nei contenitori di plastica e nel rivestimento interno delle lattine di metallo.
Alcuni studi hanno dimostrato che il BPA può essere trasferito agli alimenti e alle bevande che lo contengono. Sebbene manchino ancora prove umane a conferma di questi risultati preliminari, è possibile evitare l’uso di utensili di plastica (compreso il consumo di acqua in bottiglia) e preferire altri materiali come il vetro.
4. ZUCCHERI AGGIUNTI
Stiamo parlando di zuccheri semplici e aggiunti (compresi i dolcificanti), che si trovano in succhi di frutta, dolciumi, bevande zuccherate, prodotti da forno industriali, ecc. A lungo termine, questi tipi di zuccheri sono stati associati a disturbi metabolici e all’insorgenza di malattie croniche e tumori.
5. IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI
Secondo l’AESAN, gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA o HAP) sono un gruppo di oltre 100 diverse sostanze chimiche che si formano bruciando materia organica come carbone, petrolio, benzina, gasolio e rifiuti e si trovano anche negli alimenti grigliati.
Gli IPA negli alimenti possono provenire dall’inquinamento ambientale (attività industriali, riscaldamento, incendi boschivi, ecc.) e da processi quali l’affumicatura, l’essiccazione o il riscaldamento degli alimenti.
COME SAPERE SE SI STANNO ELIMINANDO LE TOSSINE
In generale, la disintossicazione dell’organismo può portare a perdita di peso, aumento della diuresi e un miglioramento del transito del colon.
LA SENSAZIONE DI BENESSERE CHE DERIVA DAL PIANO DETOX SI TRADUCE IN:
· livelli di energia adeguati
· maggiore serenità
· luminosità della pelle
· transito intestinale regolare
· migliore riposo
COSA AIUTA A PULIRE L’INTESTINO
Attraverso l’apparato gastrointestinale elaboriamo i nutrienti e l’acqua ed eliminiamo anche le sostanze di scarto. A questo proposito, è importante ricordare che le fibre contribuiscono a garantire che questa eliminazione sia regolare e che il microbiota intestinale (flora intestinale) sia mantenuto in equilibrio.
PERCHÉ PARLIAMO DI PREBIOTICI
Potremmo dire che i prebiotici sono il cibo per i batteri intestinali con cui ogni individuo cresce e si sviluppa. Come abbiamo già spiegato, il microbiota funziona come un’impronta digitale, è unico e ci identifica. È stato dimostrato che funziona anche come biomarcatore: le sue alterazioni riflettono i disturbi e sono persino associate allo sviluppo, alla progressione e alla remissione di alcune patologie.
ALIMENTI E ALTRE SOSTANZE CHE DISINTOSSICANO L’ORGANISMO
In questa sezione ci concentreremo sugli alimenti raccomandati perché contengono sostanze che aiutano a prendersi cura degli organi responsabili dell’eliminazione delle tossine dall’organismo.
· Diuretici naturali : l’ergone e l’ergosterolo sono diuretici naturali, presenti ad esempio nei funghi medicinali come il Maitake e il Polyporus. I diuretici aiutano a generare più urina per eliminare i liquidi in eccesso e le tossine.
· Antiossidanti naturali : gli antiossidanti proteggono le nostre cellule dai danni (ossidazione, invecchiamento cellulare) causati dalle tossine e dall’eccesso di radicali liberi. Le verdure crocifere, le noci, i frutti rossi e i funghi forniscono una grande quantità di antiossidanti di qualità.
· Acidi grassi Omega-3 : è stato dimostrato che contribuiscono a ridurre i livelli di trigliceridi, con un impatto diretto su fegato e reni.
· Vitamina B6 : livelli adeguati di vitamina B6 possono aiutare a prevenire l’eccesso di ossalati che portano alla formazione di calcoli renali. Inoltre, una carenza di vitamine B, B6 e C è stata associata a un aumento della tossicità e a un peggioramento dello stato di benessere della persona.
· Pectine : queste fibre solubili si trovano in mele, carote, uva, castagne, ecc. e aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Troppi zuccheri possono danneggiare la salute dei reni.
· Diuretici naturali : l’ergone e l’ergosterolo sono diuretici naturali, presenti ad esempio nei funghi medicinali come il Maitake e il Polyporus. I diuretici aiutano a generare più urina per eliminare i liquidi in eccesso e le tossine.
· Antiossidanti naturali : gli antiossidanti proteggono le nostre cellule dai danni (ossidazione, invecchiamento cellulare) causati dalle tossine e dall’eccesso di radicali liberi. Le verdure crocifere, le noci, i frutti rossi e i funghi forniscono una grande quantità di antiossidanti di qualità.
· Acidi grassi Omega-3 : è stato dimostrato che contribuiscono a ridurre i livelli di trigliceridi, con un impatto diretto su fegato e reni.
· Vitamina B6 : livelli adeguati di vitamina B6 possono aiutare a prevenire l’eccesso di ossalati che portano alla formazione di calcoli renali. Inoltre, una carenza di vitamine B, B6 e C è stata associata a un aumento della tossicità e a un peggioramento dello stato di benessere della persona.
· Pectine : queste fibre solubili si trovano in mele, carote, uva, castagne, ecc. e aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Troppi zuccheri possono danneggiare la salute dei reni.
· Diuretici naturali : l’ergone e l’ergosterolo sono diuretici naturali, presenti ad esempio nei funghi medicinali come il Maitake e il Polyporus. I diuretici aiutano a generare più urina per eliminare i liquidi in eccesso e le tossine.
· Antiossidanti naturali : gli antiossidanti proteggono le nostre cellule dai danni (ossidazione, invecchiamento cellulare) causati dalle tossine e dall’eccesso di radicali liberi. Le verdure crocifere, le noci, i frutti rossi e i funghi forniscono una grande quantità di antiossidanti di qualità.
· Acidi grassi Omega-3 : è stato dimostrato che contribuiscono a ridurre i livelli di trigliceridi, con un impatto diretto su fegato e reni.
· Vitamina B6 : livelli adeguati di vitamina B6 possono aiutare a prevenire l’eccesso di ossalati che portano alla formazione di calcoli renali. Inoltre, una carenza di vitamine B, B6 e C è stata associata a un aumento della tossicità e a un peggioramento dello stato di benessere della persona.
· Pectine : queste fibre solubili si trovano in mele, carote, uva, castagne, ecc. e aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Troppi zuccheri possono danneggiare la salute dei reni.
· Diuretici naturali : l’ergone e l’ergosterolo sono diuretici naturali, presenti ad esempio nei funghi medicinali come il Maitake e il Polyporus. I diuretici aiutano a generare più urina per eliminare i liquidi in eccesso e le tossine.
· Antiossidanti naturali : gli antiossidanti proteggono le nostre cellule dai danni (ossidazione, invecchiamento cellulare) causati dalle tossine e dall’eccesso di radicali liberi. Le verdure crocifere, le noci, i frutti rossi e i funghi forniscono una grande quantità di antiossidanti di qualità.
· Acidi grassi Omega-3 : è stato dimostrato che contribuiscono a ridurre i livelli di trigliceridi, con un impatto diretto su fegato e reni.
· Vitamina B6 : livelli adeguati di vitamina B6 possono aiutare a prevenire l’eccesso di ossalati che portano alla formazione di calcoli renali. Inoltre, una carenza di vitamine B, B6 e C è stata associata a un aumento della tossicità e a un peggioramento dello stato di benessere della persona.
· Pectine : queste fibre solubili si trovano in mele, carote, uva, castagne, ecc. e aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Troppi zuccheri possono danneggiare la salute dei reni.
Se si verificano degli eccessi, siamo umani, possiamo contare su queste quattro regole che ci aiutano a tornare in carreggiata più rapidamente.
· Mantenere il corpo ben idratato ogni giorno: questo migliora l’aspetto della nostra pelle e l’eliminazione delle tossine attraverso l’urina. Se hai bisogno di idee per aumentare l’assunzione di acqua, ti suggeriamo di aggiungere fette di limone, zenzero o curcuma; naturalmente, evita alcol e nicotina.
· Riduci l’assunzione di sale e zucchero. Il sale favorisce la ritenzione di liquidi. Alcuni studi recenti indicano un consumo di 10 g al giorno per persona, il doppio della raccomandazione dell’OMS. Se ti risulta difficile eliminare il sale dai pasti, limita il consumo di alimenti trasformati e ricorda: troppo sale è associato all’ipertensione arteriosa.
· Scegli alimenti freschi ricchi di antiossidanti e fibre.
· Fai esercizio fisico; sudare è un ottimo modo per eliminare le tossine attraverso la pelle.
SOSTANZE NATURALI UTILE ALLA DISINTOSSICAZIONE
ZEOLITE : la ZEOLITE è apprezzata per le sue proprietà eccellenti come filtro e agente assorbente di sostanze nocive compresi i metalli pesanti. La clinoptilolite zeolite passa attraverso il nostro apparato digerente come una speciale spugna. L’effetto disintossicante è dovuto alle sue proprietà fisiche: il suo complesso sistema a microcanali cattura gli agenti nocivi ambientali* e li scambia con i minerali presenti sulla sua superficie.
L’intestino non assorbe la zeolite stessa né gli agenti inquinanti che la attaccano. Al contrario, la zeolite, con il suo carico di sostanze inquinanti, lascia il corpo in modo completo e sicuro, proteggendolo da un nuovo assorbimento di sostanze inquinanti.
Le proprietà disintossicanti della zeolite sono state confermate in diversi studi (1-4). In uno studio clinico, l’assunzione di zeolite per 7 o 30 giorni ha in parte aumentato l’escrezione di metalli pesanti da parte dei soggetti (1). In un ulteriore studio osservazionale, la concentrazione di piombo nel sangue dei minatori è diminuita del 90% dopo 25 giorni di assunzione di zeolite (2).
Gli studi lo confermano anche che la clinoptilolite-zeolite è utile come terapia delle Leaky-Gut Syndrom (5)(6).
Nel 2015, uno studio austriaco in doppio cieco controllato con placebo ha confermato che la zeolite rappresenta un prezioso aiuto in caso di Leaky Gut Syndrom: 52 atleti di età compresa tra i 25 e i 50 anni presentavano livelli elevati di zonulina (marcatore di laboratorio della Leaky Gut Syndrom) nelle feci.
Con l’assunzione di 1,85 g di zeolite al giorno per 12 settimane, gli elevati livelli di zonulina si sono ridotti del 30% nell’intervallo fisiologico normale. La zeolite ha quindi aiutato l’intestino con "perdite" a rigenerarsi e a riacquistare la sua funzione di filtro e protezione (5).
CLORELLA : l’ alga clorella è una microalga unicellulare che vive nelle acqua dolci . La sua assunzione come rimedio naturale favorisce l’eliminazione dei metalli pesanti e l’espulsione delle scorie da parte dell’organismo. E’ in grado di ridurre le reazioni allergiche e gli stati infiammatori dovuti all’accumulo di metalli pesanti nel nostro corpo.
Gli studi (7) indicano la capacità di quest’alga di favorire l’escrezione della diossina dall’organismo e di inibirne l’assorbimento a livello gastrointestinale (oltre il 50%).
Le diossine sono sostanze chimiche tossiche che permangono nell’ambiente per anni e si accumulano nella catena alimentare, di solito nei tessuto adiposo degli animali. I loro effetti sulla salute umana possono causare problemi riproduttivi e di sviluppo, danneggiare il sistema immunitario, interferire con gli ormoni e anche causare il cancro.
La clorella ha mostrato anche di inibire l’assorbimento di ammine eterocicliche (composti chimici che si possono formare durante la cottura delle carni che possono causare il cancro) e del metilmercurio (altro composto altamente tossico). Ed è per tale attività che la clorella è guardata con molto interesse.
Gli Autori, sebbene sottolineino la necessità di svolgere ulteriori ricerche che facciano luce sugli effetti della clorella sulla salute umana, confermano la capacità detossificante di quest’alga.
CURCUMA: la curcuma è una spezia di origine orientale molto preziosa e ricca di proprietà benefiche. Tra di esse troviamo la capacità di purificare l’organismo dalle tossine, dai metalli pesanti e dagli agenti inquinanti (oltre ad essere un eccellente rimedio naturale per chi soffre di colite).
Purifica il sangue, facilita la digestione e la depurazione dell’organismo. Le proprietà della curcuma, come comprovato da recenti ricerche scientifiche, vengono attivate in abbinamento al pepe nero .
GLUTATIONE : il glutatione è una sostanza naturalmente prodotta dal fegato, è un forte antiossidante, sicuramente uno dei più importanti tra quelli che l’organismo è in grado di produrre. Rilevante è la sua azione sia contro i radicali liberi. Oltre alla funzione antiossidante il glutatione ha capacità chelante, è in grado di legarsi a metalli pesanti e tossici come piombo, cadmio, mercurio ed alluminio eliminandoli dal corpo.
SELENIO : durante uno studio osservazionale condotto su 8.092 partecipanti i ricercatori hanno scoperto che un livello ridotto di selenio nel sangue è correlato a un rischio maggiore di tumore alla pelle causato dall’arsenico. I ricercatori hanno dedotto che assumere quantità sufficienti di selenio con l’alimentazione riduce il rischio di tumore da arsenico.
Sono stati conclusi anche i primi studi sulla correlazione tra selenio e intossicazione da mercurio causata dalle otturazioni in amalgama. Chi soffriva di sintomi di un’intossicazione da mercurio aveva anche livelli di selenio nel sangue notevolmente al di sotto dei valori normali. Il selenio potrebbe aumentare la quantità di mercurio eliminato, evitando così un’intossicazione causata dall’amalgama.
MICOTERAPIA : I funghi più utilizzati in micoterapia e in particolare nella depurazione sono: il REISHI o Ganoderma lucidum, il MAITAKE o Grifola frondosa, e lo SHIITAKE o Lentinus Edodes.
Nella loro composizione sono presenti numerosi principi attivi come i BETAGLUCANI , molecole di polisaccaridi con azione antibiotica, antinfiammatoria e antivirale. Modulano il sistema immunitario soprattutto nell’ambito delle allergie e delle malattie autoimmuni.
Contengono ADENOSINA, potente vasodilatatore che aumenta il flusso di sangue nei vasi, nel cervello, nella retina e nei muscoli, ENZIMI ed elementi come il GERMANIO che nel loro insieme rafforzano l’organismo e lo depurano da accumuli tossinici. I funghi sono molto ricchi di proteine, fibre e probiotici, utilissimi per la rigenerazione della flora intestinale. Contengono inoltre la vitamina D e la B12, essenziale per la salute del sistema nervoso e per il metabolismo del ferro.
Il REISHI in particolare è noto per le sue azioni di:
· depurazione su fegato e pelle
· antiossidante
· antinfiammatorio e antiallergicoriduzione delle transaminasi
· ossigenazione organi e tessuti
MAITAKE : gli studi indicano che il fungo Maitake ha una grande capacità di assorbire i metalli pesanti: il tasso di eliminazione del mercurio in vitro è del 56% e in vivo è superiore a quello di un altro farmaco appositamente sviluppato come chelante (DMPS).
Lo SHIITAKE svolge principalmente la sua azione a livello intestinale, sistema immunitario e indebolimento dei denti. Nutre i fermenti lattici intestinali, ridimensionando i batteri patogeni e contrasta la Candida. Protegge sia da infezioni virali che batteriche.
I funghi possono essere assunti sia singolarmente che in sinergia e l’apporto di vitamina C accelera il loro assorbimento.
PSYLLIUM : lo psillio, conosciuto anche come Plantago ovata o Plantago psyllium , è uno dei rimedi naturali più noti contro la stitichezza . L’accumulo di tossine e di metalli pesanti può essere dovuto ad un cattivo funzionamento dell’ intestino. Per favorire la rimozione e l’espulsione delle sostanze indesiderate, è possibile assumere lo psillio sotto forma di integratore naturale o di decotto.
Fonte: //hifasdaterra.it/blog
Bibliografia
1. Flowers et al., Nutrition and diatary supplements. (1):11-18, 2009.
2. Vereteninaet al., Litovit. Novosibirsk, S. 1 -103
3. Emmanouli et al., Scottsdale, Arizona 85260, December 2012
4. Shakov et al., 2003, Litovit, Novosibirsk, S. 38-39.
5. Lamprecht et al., Journal of the International Society of Sports Nutrition (2015) 12:40
6. Mastinu et al., Molecules 2019, 24, 1517
7. Tomohiro Bito, Eri Okumura, Masaki Fujishima and Fumio Watanabe. Potential of Chlorella as a Dietary Supplement to Promote Human Health. Nutrients 2020, 12 , 2524.
8. Ieshita Pan, Suganiya Umapathy. Probiotics an emerging therapeutic approach towards gut-brain-axis oriented chronic health issues induced by microplastics: A comprehensive review. Heliyon 10 (2024) e32004.
------------------------------------------------------------------
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTACI:
ERBORISTERIA ARCOBALENO
Tel. 3200469843 / 0445-524576
info@erboristeriarcobaleno.com
//www.erboristeriarcobaleno.it/depurazione-e-drenaggio/