Vantaggi delle VITAMINE NATURALI
Le vitamine sintetiche e le vitamine di origine vegetale hanno strutture chimiche differenti e non sono assorbite allo stesso modo dall’organismo.
Le vitamine estratte dalle piante sono sotto forma più compatibile con la fisiologia umana, poiché associate con altri componenti naturali presenti nelle piante, chiamati co-nutrienti.
Le vitamine sono i nutrienti indispensabili per l’organismo, considerate i mattoni della vita, perché vengono utilizzate per tanti scopi diversi. Sebbene il nostro organismo possa produrne la maggior parte o ottenerle attraverso i cibi che mangiamo, in certe situazioni può succedere che ci sia bisogno di assumere degli integratori per aumentare il normale fabbisogno o colmare una carenza.
La scelta sugli integratori è davvero ampia e ricca, talmente tanto che può essere difficile scegliere il prodotto più adatto. Ecco di seguito qualche consiglio per scegliere gli integratori più adatti alle proprie esigenze.
La chimica permette di sintetizzare delle molecole simili alle molecole naturali. Tuttavia, le molecole chimiche non sono sempre le copie esatte delle loro omologhe naturali e alcune differenze possono avere un impatto sulla loro attività biologica.
Gli studi hanno dimostrato che quelle di laboratorio sono meno disponibili di quelle naturali e hanno un assorbimento non soddisfacente; di conseguenza l’organismo non riesce ad utilizzarle correttamente, con il rischio che vengano eliminate senza che le possa effettivamente utilizzare.
Più le vitamine sono naturali e più l’organismo è in grado di assimilarle.
Al contrario le vitamine sintetiche, seppur con principio attivo più concentrato rispetto alle naturali, risultano meno assimilabili dal nostro organismo.
Questo significa che, oltre ad essere meno efficaci, le scorie che il nostro organismo non riuscirà ad assimilare, verranno in parte espulse e in parte invece si depositeranno, col rischio di generare nel tempo intossicazioni anche piuttosto serie.
DIFFERENZE TRA VITAMINE NATURALI E SINTETICHE
L’organismo espelle le vitamine naturali in eccesso, mentre accumula quelle sintetiche nel fegato; a lungo andare ciò può essere dannoso per l’organismo. Possiamo dire che rimangono all’interno di esso finché altri nutrienti non riescono a eliminarli .
Le vitamine liposolubili (A, D, E, K) necessitano della presenza degli acidi grassi per essere assorbite correttamente . Se la fonte sono i cibi naturali, verranno metabolizzate adeguatamente e gli eccessi saranno espulsi.
Le vitamine sintetiche sono altamente concentrate e, non potendo essere eliminate, si depositano nel fegato diventando potenzialmente tossiche. Bisogna assumere tanti minerali, enzimi e altre sostanze nutritive per poter espellere le vitamine sintetiche in eccesso .
Purtroppo integrare tutte le sostanze di cui abbiamo bisogno con la sola alimentazione è impossibile. Per questo è importantissimo integrare scegliendo prodotti 100% naturali e sicuri.
La funzione di una vitamina è legata alla forma della molecola. L'effetto di vitamine sintetiche prodotte in modo sbagliato può quindi essere minore paragonato all'effetto delle vitamine naturali. Inoltre le molecole 'sbagliate' possono avere effetti collaterali poiché non si adattano precisamente ai processi di metabolismo per cui sono necessarie.
Studi epidemiologi hanno trovato una connessione tra l'uso di integratori con vitamina E sintetica e un rischio di mortalità leggermente più alto. Uno studio epidemiologo simile non apporta prove scientifiche ma suggerisce però che c'è qualcosa che non va.
Un altro esempio è l'acido folico. Il corpo umano deve poter trasformare l'acido folico sintetico in vitamina attiva. Ma non tutti siamo ugualmente efficaci in questo procedimento per cui l'acido folico sintetico si può accumulare nel corpo. Non è completamente chiaro quali conseguenze questo accumulo possa avere nel corpo ma ci sono diversi segnali che indicano che una dieta ricca di acido folico possa diminuire il rischio di cancro mentre una dieta ricca di acido folico sintetico faccia aumentare questo rischio.
Le probabilità che un multivitaminico sia privo di vitamine sintetiche sono minime. Tuttavia ci sono diversi integratori di multivitamine sul mercato che vengono ingiustamente catalogati come "vitamine naturali".
UNA BREVE SPIEGAZIONE DI COME MAI QUESTO SIA POSSIBILE:
1. "Naturale" non è un termine protetto
Incominciamo con l'esempio più ovvio. Ci sono fabbricanti che descrivono le vitamine normalmente sintetiche come "naturali". Succede da anni. Il termine "naturale" purtroppo non è protetto.
Inoltre dobbiamo aggiungere che alcune vitamine vengono prodotte e rese completamente identiche a quelle naturali. In questo caso se la dose non è troppo alta, si può usare una simile vitamina sintetica senza problemi. Integratori di multivitamine sintetiche completamente identiche alle vitamine naturali però non esistono. La maggior parte delle vitamine non può essere prodotta, o non può essere resa completamente identica alla vitamina naturale.
2. "Whole food vitamins" con vitamine sintetiche
Ci sono multivitaminici naturali che vengono anche chiamati "whole food vitamins". Spesso si tratta di integratori di vitamine composti da concentrati di verdura e frutta e da vitamine sintetiche. La miscela di vitamine sintetiche e una (piccola) quantità di frutta e verdura però non rende le vitamine aggiunte naturali. Spesso non è chiaro al consumatore che la maggior parte delle vitamine contenute in questo integratore sono sintetiche.
3. Vitamine sintetiche apportate da cellule di lievito
A volte le vitamine sintetiche vengono aggiunte a cellule di lievito nella speranza di far sì che queste ultime assorbano le vitamine sintetiche, le elaborino e le rendano più simili alle vitamine presenti negli alimenti. Dopodiché queste cellule vengono mischiate in un integratore che ottiene il termine "vitamina naturale".
A volte vengono chiamate anche "vitamine fermentate". Al consumatore viene data l'impressione che si tratti veramente di vitamine naturali.
Si pensa anche che l'assorbimento e l'effetto delle vitamine prodotte con l'aiuto di cellule di lievito sia migliore di quello delle vitamine sintetiche regolari. Noi non abbiamo trovato nessuna prova che mostri che isomeri di vitamine sintetiche apportate da cellule di lievito possano trasformarsi in forme naturali.
4. Materie prime contenenti vitamine naturali arricchite con vitamine sintetiche
In fine ci sono dei preparati di vitamine cosiddetti naturali che contengono apparentemente solo materie prime naturali. Per esempio un integratore di vitamina C a base di un estratto di bacche o un integratore di olio di fegato di merluzzo come buona fonte di vitamina naturale A e D.
Purtroppo anche qui si tratta per la maggior parte dei casi di vitamine sintetiche. Non che il produttore abbia aggiunto all'integratore vitamine sintetiche ma l'ha fatto il fornitore di materie prime.
Per ottenere una più alta concentrazione di vitamine o una quantità ben arrotondata di vitamine vengono mischiate delle vitamine sintetiche alle materie prime.
Il fornitore di materie prime offre i suoi prodotti "arricchiti" come fonte di vitamine naturali ma c'è sempre una parte sconosciuta di aggiunta sintetica. Da notare: il fornitore specifica l'aggiunta nella propria documentazione tecnica quindi non si tratta di frode.
La ditta che in seguito produce l'integratore con queste materie prime si attiene magari anche completamente alle regole. Non ha bisogno di specificare nessuna vitamina sintetica come ingrediente ma solo la materia prima (arricchita) che ha comprato dal fornitore.
Così viene specificato per esempio solo l'estratto di pianta X come ingrediente. Dopodiché l'integratore può venir presentato senza finte verità come "fonte di vitamine naturali". L'estratto contiene dopo tutto vitamine naturali.
UN CONFRONTO TRA VITAMINE SINTETICHE E NATURALI
Vitamina A naturale – La vitamina A si presenta negli alimenti come beta-carotene. Il corpo deve convertirlo in vitamina A per essere utile. Sembra meno efficace, ma la vitamina A può essere tossica a dosi elevate. Il beta-carotene consente al corpo di convertire ciò di cui ha bisogno e di scartare il resto.
Vitamina A sintetica – La vitamina A sintetica è retinol palmitato o retinol acetato. Questo sintetico è composto dalla combinazione di olio di pesce o di palma con beta-ionone. L’olio di palma sta portando alla deforestazione della foresta pluviale e in grave pericolo la vita degli oranghi. Il beta-ionone viene creato usando agrumi, acetone e ossido di calcio.
Vitamina B1 naturale – La tiamina, o vitamina B1, è una vitamina solubile in acqua creata dalle piante e legata al fosfato. La digestione rilascia la tiamina usando enzimi specializzati che colpiscono il fosfato.
La vitamina B1 sintetica – tiamina mononitrato o tiamina cloridrato è composta da catrame di carbone, ammoniaca, acetone e acido cloridrico. È molto meno assorbibile poiché non è legata al fosfato. Ha una struttura cristallina, a differenza delle vitamine a base vegetale. Molte vitamine sintetiche sono cristalline. I cristalli nel nostro flusso sanguigno causano danni e accumulo di minerali dove non è necessario, come le articolazioni.
Vitamina B2 naturale – La riboflavina è facilmente assorbita, rimane nel flusso sanguigno per lunghi periodi di tempo e viene prontamente utilizzata dall’organismo in molti importanti enzimi.
Vitamina B2 sintetica – La riboflavina sintetica è prodotta con acido acetico e azoto o usando batteri e fermentazione geneticamente modificati. È stato dimostrato che è meno assorbibile e quindi rapidamente rimossa dal flusso sanguigno ed espulsa nelle urine come fosse una tossina.
Vitamina B3 naturale – La niacinamide o la nicotinamide sono ciò che troviamo negli alimenti e comunemente chiamiamo niacina. La niacina può avere effetti collaterali, ma questi sono minimi quando provengono da alimenti vegetali.
Vitamina B3 sintetica – L’acido nicotinico viene creato utilizzando catrame di carbone, ammoniaca, acidi, 3-cianopiridina e formaldeide. È meno assorbibile e presenta maggior rischio di effetti collaterali.
Vitamina B5 naturale – Il pantotenato è la versione naturale di questa vitamina B essenziale.
Vitamina B5 sintetica – L’acido pantotenico coinvolge isobutirraldeide e formaldeide per formare un sale di calcio o di sodio. Il derivato alcolico, il pantenolo, è talvolta usato in quanto è più stabile e dura più a lungo sugli scaffali dei negozi.
Vitamina B6 naturale – Come B1, la piridossina è legata al fosfato nelle piante per produrre piridossalfosfato. Questa è la forma biologicamente attiva. Qualsiasi altra forma di B6 deve essere convertita in questa combinazione di fosfato prima che il nostro corpo possa usarla.
Vitamina B6 sintetica – Piridossina cloridrato proviene da estere di petrolio, acido cloridrico e formaldeide. Non è prontamente assorbito o convertito ed è stato dimostrato che inibisce effettivamente l’azione della B6 naturale nel corpo. Ha anche effetti collaterali che normalmente non si trovano nelle fonti alimentari naturali di questa vitamina.
Vitamina B7 naturale – La biotina è coinvolta nella crescita cellulare, nella produzione di grasso e nel metabolismo.
Vitamina B7 sintetica – La B7 sintetica è prodotta con acido fumarico.
Vitamina B9 naturale – Questa vitamina B esiste negli alimenti come acido folico ed è molto importante nella creazione e nella riparazione del DNA, quindi l’importanza vitale di questa vitamina prima e durante la gravidanza.
Vitamina B9 sintetica – L’acido folico non esiste negli alimenti naturali, è cristallino e non viene facilmente assorbito nonostante le grandi quantità aggiunte a vitamine e integratori. Proviene da derivati ??del petrolio, acidi e acetilene.
Vitamina B12 naturale – La cobalamina B12 viene creata solo da microrganismi come i batteri che crescono nel suolo e nel nostro intestino, così come alcune microalghe e forse alcune specie di alghe.
Vitamina B12 sintetica – Il cobalto e il cianuro sono fermentati per produrre cianocobalamina. È corretto. Cianuro. È in minuscole quantità, ma è sempre cianuro.
Colina naturale – La colina è spesso raggruppata con vitamine del gruppo B. È combinato con fosfato in natura ed è importante nelle membrane cellulari e tiene sotto controllo il grasso.
Colina sintetica – Il cloruro di colina o il bitartrato di colina è prodotto con etilene, ammoniaca e acido cloridrico o acido tartarico. Non è legato al fosfato.
Vitamina C naturale – Questa vitamina è prontamente disponibile in agrumi, peperoni rossi, bacche e molti altri frutti e verdure. In natura è combinata con flavonoidi e fitonutrienti che ne aiutano l’assorbimento e l’utilizzo.
Vitamina C sintetica – L’acido ascorbico è una vitamina isolata dallo zucchero di mais geneticamente modificato che viene idrogenato e trattato con acetone. Non include i flavonoidi e i fitonutrienti.
Vitamina D naturale – Tecnicamente questa non è sempre considerata una vitamina in quando ce la possiamo produrre da soli. Funghi, lieviti e licheni producono vitamina D se esposti alla luce solare. Questa produzione la fanno anche gli umani. Circa 20 minuti di luce solare al giorno sulla pelle fornisce tutto ciò di cui abbiamo bisogno per produrre questa vitamina. La vitamina D3 è il tipo più efficace, lo stessa che proviene dalla nostra pelle e dai licheni.
Vitamina D sintetica – Per imitare la produzione naturale che troviamo nella nostra pelle, gli scienziati irradiano il grasso animale per stimolare la sintesi di vitamina D3. Di solito usano lanolina, le secrezioni cerose dalla pelle di pecora che mantengono la lana asciutta.
Vitamina E naturale – La vitamina E si riferisce in realtà a 8 diversi composti liposolubili e agisce come antiossidante che protegge i grassi dall’ossidazione. La forma più biologicamente attiva si trova nei cereali, nei semi e negli oli di cereali e semi.
Vitamina E sintetica – Il tocoferolo sintetico dl-alfa viene creato utilizzando oli raffinati, trimetilidrochinone e isofitolo. Non è facilmente assorbito, non rimane a lungo nei tessuti e viene rapidamente dissipato come una tossina o una sostanza chimica sconosciuta.
Vitamina K naturale – Questa vitamina è importante per la corretta coagulazione del sangue e alcune vie metaboliche. Si trova nelle verdure a foglia verde scuro.
Vitamina K sintetica – La vitamina K sintetica, il menadione, proviene da derivati ??del catrame di carbone e olio di soia geneticamente modificato e idrogenato e utilizza acido cloridrico e nichel. È considerato tossico e può danneggiare il sistema immunitario.
ERBORISTERIA ARCOBALENO propone alla pagina specifica del sito le migliori formulazioni vitaminiche presenti sul mercato. Si ricorda che un integratore alimentare multivitaminico viene utilizzato per la maggior parte del tempo in un programma di 30 giorni ( //www.erboristeriarcobaleno.it/vitamine-e-minerali/ ) .
Infatti, nonostante venga digerito in poche ore, i suoi benefici sono generalmente percepiti solo dal 15° giorno del programma.
Questo lasso di tempo è naturalmente necessario per cominciare a ritrovare un migliore equilibrio nutrizionale e, di conseguenza, una migliore forma .
È raccomandato di assumere vitamine e minerali in caso di:
· affaticamento,
· ripresa delle attività sportive,
· cambiamenti stagionali
· stanchezza temporanea.
Perché le vitamine siano ben assorbite, è importante assumerle durante i pasti. Il fatto di utilizzare integratori alimentari non ci esime dal rispettare alcuni semplici consigli igienici e dietetici:
· Alimentarsi correttamente: mangiare almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno ;
· Privilegiare gli "zuccheri lenti" (cereali, patate) per beneficiare di energia "duratura";
· Limitare i dolci e gli eccitanti (caffè, coca cola ...);
· Regalarsi una buona qualità e quantità di sonno;
· Praticare attività fisica regolare.
FONTI: //sunwarrior.it e //www.glucosamine.com
Riferimenti:
· Succo d'arancia contro vitamina C: effetto sul danno al DNA indotto dal perossido di idrogeno nei globuli mononucleati (//pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17349075/)
· Assorbimento ed escrezione dell'acido ascorbico da solo e nel succo di acerola (Malpighia emarginata): confronto in soggetti giapponesi sani ( //pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/22040889/)
---------------------------------------------------------------------
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTACI:
ERBORISTERIA ARCOBALENO
Tel. 3200469843 / 0445-524576
info@erboristeriarcobaleno.com
//www.erboristeriarcobaleno.it/vitamine-e-minerali/