Sei in: Articoli: Benessere e salute:

TEEA TREE OIL PER PURIFICARE GLI AMBIENTI


Apri le porte di casa alle proprietà purificanti e balsamiche del TEA TREE OIL Vividus. Se le diffondi nell'ambiente ti aiutano a rendere più sana l’aria che respiri.


Tea Tree Oil Puro 100%p152_0_09_04
Flacone 10 ml
Prezzo: € 9,90
pulsante_acquista2


Flacone 30 ml
Prezzo: € 20.80
pulsante_acquista2


TEA TREE OIL (Melaleuca Alternifolia) proviene dall’Australia, terra ricca di flora e fauna.


E’ conosciuto fin dai tempi più antichi come: “il guaritore più versatile in natura”.


Nei primi anni ’60, con la riscoperta della medicina tradizionale e la preferenza ai prodotti naturali, il Tea Tree Oil ha conosciuto una “seconda giovinezza” e, dall’inizio degli anni ’70 fino ad oggi, numerose ricerche scientifiche, in particolare negli Stati Uniti, Australia e Francia, hanno dimostrato definitivamente le sue grandi proprietà.


Tea Tree Oil


In principio gli aborigeni si recavano a fare bagni curativi nelle lagune circondate da foreste di Melaleuca, dove le foglie dell’albero cadevano copiose negli anni rendendone balsamiche le acque, poi fu il momento del “Tea Tree” per l’uso succedaneo che ne facevano i marinai inglesi approdati in Australia, per poter mantenere la tradizione britannica del tea delle cinque.


Pianta dal mercato altalenante, la cui coltivazione ha subito un pesante declino con l’avvento degli antibiotici, Melaleuca alternifolia gode da alcuni decenni una diffusione globale, a seguito del quale l’olio essenziale che se ne ottiene è divenuto ingrediente quasi ubiquitario, buono per tutte le stagioni.


Attualmente infatti il Tea Tree Oil è utilizzato copiosamente dal dentifricio allo shampoo, dai prodotti curativi a quelli cosmetici, nelle formulazioni industriali ed in quelle estemporanee.


Nel 2006 alcuni microbiologi australiani hanno fatto il punto della situazione sulle proprietà e sugli usi dell’olio di Melaleuca alternifolia ed hanno condensato le loro impressioni sulla prestigiosa Clinical Microbiology Reviews (nel ranking delle riviste scientifiche di microbiologia è quarta su circa 90 riviste).


La scelta ovviamente non è casuale, dato che il grosso delle attività ascritte al Tea Tree Oil riguardano l’azione antibatterica ed antifungina.



TEA TREE è in grado di contrastare molteplici disturbi:

Rinite, sinusite, raffreddore
Spalmare l’olio direttamente sotto le narici più volte al giorno


Mal di gola
L’olio essenziale di tea tree ha proprietà antinfiammatorie ed antivirali. La sua azione espettorante può essere utile per ridurre il muco provocato da bronchite od infezioni dell’apparato respiratorio. Per le infezioni della bocca o della gola si consiglia di eseguire degli sciacqui con 4-5 gocce di tea tree in un bicchiere di acqua, mescolando bene, oppure prediluire in 20 gocce di propoli o in un po’ di miele.


Stomatite aftosa e candidosi del cavo orale
Il tea tree combatte molte infezioni della mucosa orale, tra cui le afte e micosi in genere.
Per le infezioni della bocca o della gola si consiglia di eseguire degli sciacqui con 4-5 gocce di tea tree in un bicchiere di acqua, mescolando bene, oppure prediluire in 20 gocce di propoli o in un po’ di miele.


Ascesso dentario
Applicare poche gocce direttamente sull’ascesso 3 volte al giorno.


In caso di eczema e problemi della pelle, acne
Le proprietà disinfettanti dell’essenza possono curare anche le dermatiti, l’herpes, tagli e piaghe infette. Le proprietà battericide rendono l’olio essenziale di tea tree un ottimo rimedio per i vari tipi di acne. Diluire sempre l’olio essenziale al momento dell’uso.


Verruche, porri e duroni
Applicare 2 gocce e massaggiare 3 volte al giorno.


Pidocchi
Aggiungere 15-20 gocce ad un cucchiaio di olio di oliva, lasciare in applicazione sui capelli per 1 ora, quindi fare lo shampoo (indicato lo shampoo al Tea Tree Oil).


Micosi (inclusa micosi interdigitale e ungueale). L’essenza è un eccellente funghicida efficace nella cura della Tinea cruris. In questi casi si consiglia di eseguire le applicazioni dell’olio essenziale di tea tree concentrato, due-tre volte al giorno, massaggiando accuratamente per permettere una diffusione e una concentrazione dell’olio efficace a livello tissutale.

Punture di insetti. Applicare subito poche gocce e massaggiare

Parassiti degli animali. Le proprietà parassiticide dell’olio essenziale di tea tree possono aiutare ad eliminare eventuali parassiti presenti nel pelo degli animali (diluire).

Forfora e dermatite seborroica del cuoio capelluto . Le proprietà disinfettanti e seboregolarizzanti dell’essenza possono giovare in caso di dermatite e problemi del cuoio capelluto. Si possono effettuare frizioni per combattere la forfora ed il prurito o aggiungere l’olio essenziale allo shampoo ( 3 gocce di tea tree per una dose di shampoo).

Crosta lattea.
Aggiungere 5-6 gocce di Tea Tree Oil ad un po’ di olio di oliva, applicare sul cuoio capelluto e massaggiare. Tenere lontano dagli occhi.

Sistema Nervoso.
Anche se utilizzato prevalentemente per disturbi fisici, il Tea Tree agisce anche tonificando il sistema nervoso in caso di stanchezza, fatica mentale, inerzia, tendenza alla depressione, specie in soggetti con difese organiche indebolite e con una depressione immunologica.


Infezioni e micosi vaginali. Si consiglia l’uso dell’olio essenziale diluito (per lavande vaginali 5 gocce in 250 ml di acqua bollita) o l’utilizzo di ovuli di gelatina preconfezionati. ( Fonte: erbeofficinali.org)



IL TEA TREE OIL VIVIDUS viene estratto da piante di Melaleuca Alternifolia, coltivate senza pesticidi e fertilizzanti chimici nel loro habitat naturale.


La speciale tecnica di distillazione “delicata”, senza uso di solventi, permette di estrarre un olio dal profilo organolettico eccellente, con un contenuto di Terpinene-4-ol (il principio attivo più efficace) superiore al 38% e una quantità di Cineolo (la sostanza che risulta irritante per la mucosa) inferiore al 4%.


UNA GRANDE INNOVAZIONE , introdotta da Vividus, riguarda lo standard qualitativo dei prodotti a base di Tea Tree Oil.


Esercitando il costante controllo dell’intero processo produttivo, Vividus può garantire l’autenticità e la purezza del proprio olio di Tea Tree.
Intervenendo direttamente sulla formulazione e composizione dei prodotti, Vividus rispetta le normative europee e dedica quindi la propria linea al mercato in questione.


Avvertenze: non assumere in gravidanza, non deve mai essere usato puro per ingestione.


Disclaimer: le informazioni riportate provengono dalla letteratura e non sono attributi del prodotto, hanno valore puramente divulgativo e non possono essere intese quali proprietà terapeutiche.


Bibliografia


  • Valnet, Cura delle malattie con le essenze delle piante,Aldo Martello Editore Giunti
    J.Valnet, Aromaterapia, Coh, Milano
  • A. Worwood, Guarire con le essenze e i profumi, Macro Edizioni
  • Marina Ferrara Pignatelli, Viaggio nel mondo delle essenze, Ed. Franco Muzzo
  • Aromaterapia ieri oggi domani – L. Paoluzzi. Morphema editrice
  • Enciclopedia degli oli essenziali – J. Lawless. Tecniche nuove
  • Phytos Olea – L. Paoluzzi. Morphema editrice
  • Profumi di benessere – L. Savo. Daigo press
  • Profumi celestiali – S. Fischer-Rizzi – Tecniche nuove


MAGGIORI INFORMAZIONI E PRODOTTI ALLA PAGINA DEDICATA: //www.erboristeriarcobaleno.it/tea-tree-oil-malaleuca-alternifolia/