Sei in: Articoli: Cura del corpo:

LINFA DI COPAIFERA GUYANENSIS: una pianta antica dalle molteplici potenzialità salutistiche


L'utilizzo di specie vegetali per la cura o la prevenzione delle malattie è una delle tecniche medicinali più antiche dell'umanità. Nella foresta amazzonica sono presenti numerose specie vegetali che possiedono potenziale biotecnologico unico per le potenzialità salutistiche.


Il termine Copaifera, deriva dalla parola copale che è una resina semifossile prodotta ancora oggi da varie piante tropicali, spesso da leguminose. L’epiteto specifico guyanensis è in riferimento alla sua presunta origine della Guyane francese o della Guyana ex britannica o della Guyana olandese (ora Suriname).


La Copaifera guianensis è un albero sempreverde che cresce fino a 30 – 40 m di altezza. Il tronco ha una base spessa e da questo si ricava una resina. Le foglie sono di forma ovata oblunga, opposte, con nervature di colore verde più scuro. I fiori sono piccoli, con vessillo florale coperto dagli altri petali, quando il fiore è in boccio, di colore bianco – giallastro – roseo, portati in infiorescenze. Il genere Copaifera è ampiamente diffuso nell'America meridionale e centrale, in India e nell'Africa occidentale. La maggiore ricchezza di specie si trova in Brasile, dove gli alberi si trovano soprattutto nelle regioni del sud-est, del Midwest e dell'Amazzonia. Delle 72 specie catalogate, 20 sono già state rinvenute in Brasile, di cui 16 esclusive del Paese e considerate un alimento, presentando così la sua sicurezza comprovata dall'ampio uso popolare tradizionale. Tra questi ricordiamo Copaifera officinalis L., Copaifera guianensis Desf., Copaifera reticulata Ducke, Copaifera multijuga Hayne, Copaifera confertiflora Benth., Copaifera langsdorffii Desf. ( C. langsdorffii ), Copaifera coriacea Mart. e Copaifera cearensis .


Gli imponenti alberi della Copaiba sono in grado di sopravvivere nel difficile ambiente della foresta per secoli, perfettamente insensibili all’azione di funghi e batteri. Ma se li si priva della loro preziosa linfa questi imponenti alberi rinsecchiscono rapidamente e si ammalano facilmente. Questo processo ricorda con sorprendente analogia quanto avviene nel nostro organismo: anche il nostro corpo cresce sano e si mantiene in forma in un ambiente naturale. Ma sottoposto all’inquinamento continuo ed allo stress della vita moderna subisce l’azione nociva di radicali liberi e di altre sostanze dannose.


Come la scienza ha recentemente dimostrato, i primi segnali vengono proprio dalla matrice interstiziale e dal circolo linfatico che diventa lento, edematoso e non riesce più ad esercitare la sua benefica azione protettiva e drenante. Gli indigeni della foresta Amazzonica sono consapevoli di questo processo: osservando la natura hanno appreso le benefiche proprietà della linfa di Copaiba e come la sua assunzione regolare depuri e rivitalizzi l’organismo umano.


LINFA


La sua azione è particolarmente attiva sul sistema digestivo e, in virtù del particolare metabolismo dei suoi composti (sostanze volatili e non), sul sistema respiratorio e sul sistema urinario. Per via esterna risulta viceversa un utile tonico e riequilibratore della pelle, agendo direttamente a livello di quella matrice interstiziale che è la causa principale degli squilibri della nostra cute. Nell’Amazzonia peruviana la linfa di Copaiba viene raccolta in maniera quasi sacra, in piccole quantità, secondo un metodo tradizionale, che non danneggia l’albero e ne preserva tutte le meravigliose proprietà rivitalizzanti. La linfa di questo albero è considerata dagli indigeni della foresta Amazzonica un rimedio per purificare l’organismo.


INDICAZIONI D’USO REGOLATORE DELLA FUNZIONE DIGESTWA


La capacità di rinforzare le difese dell’apparato gastrointestinale la rende particolarmente utile nel


trattamento di disturbi cronici o di squilibri dietetici persistenti da lungo tempo, soprattutto nei casi in cui la funzione di questo apparato risulta indebolita. Ricerche scientifiche hanno dimostrato come la sua assunzione rinforzi le difese degli organi digestivi verso sostanze tossiche ed agenti estranei, aumentando le secrezioni delle sostanze protettive come il muco. In questa maniera la sua azione riequilibrante favorisce una funzione digestiva più fisiologica e naturale, risolvendo rapidamente fastidi e disturbi.


PREVENZIONE DEL DANNO DA AGENTI OSSIDANTI SUI TESSUTI DELL’ORGANISMO


Tale danno, dovuto all’accumulo di radicali liberi, è particolarmente marcato nei soggetti fumatori o in chi vive a contatto con sostanze inquinanti. La linfa di Copaiba agisce rivitalizzando la matrice interstiziale dei tessuti del nostro organismo, che è dove tali sostanze generalmente esercitano la loro azione dannosa, e riattiva la funzione linfatica. La sua azione antiossidante è risultata, in esperimenti di laboratorio, superiore a quella dei più importanti antiossidanti naturali in commercio.


PREVENZIONE DI DISTURBI DELLE VIE RES PIRATORIE, URINARIE E GASTROINTESTINALI


La linfa di Copaiba risulta attiva, in esperimenti in vitro, contro moltissimi batteri ed agenti virali. Questa azione diretta, associata alla potente azione antiossidante e rivitalizzante sulla matrice interstiziale, esercita un beneficio immediato in caso di disturbi da raffreddamento, urinari o a localizzazione gastrointestinale.


RIEQUILIBRATORE DELLA PELLE


L’azione drenante e quella riequilibrante agiscono in maniera sinergica nello stabilire le condizioni adeguate per liberare la pelle da impurità e dai piccoli e fasti- diosi disturbi che turbano la sua salute e bellezza. La capacità di agire direttamente a livello della matrice interstiziale permette di esercitare un’azione diretta sulle cause all’origine del disturbo.


CHI PUÒ TRARRE BENEFICIO DALLA LINFA DI COPAIBA?


Persone che presentano squilibri a livello cutaneo (acne, arrossamenti, disidratazione) e vogliono riequilibrarli in maniera rapida e naturale. Chiunque voglia prevenire e risolvere rapidamente i disturbi da raffreddamento o urinari: l’azione tonica della linfa di Copaiba sulla matrice interstiziale rafforza e potenzia la funzione delle nostre difese. Persone che avvertono disturbi gastrointestinali principalmente dovuti ad una debolezza o incapacità di svolgere le naturali funzioni digestive. Chiunque avverta la necessità di riequilibrare il proprio organismo o il bisogno di agire contro l’usura che lo stress ossidativo e l’inquinamento esercitano conti-nuamente sul nostro corpo.


RESINA
La Copaifera guianensis è una delle numerose specie principali di questo genere che producono una resina balsamica. Sebbene vari di colore, aroma, sapore ecc. da specie a specie, la resina ha proprietà medicinali notevolmente simili e viene utilizzata in modo intercambiabile. Viene esportata in quantità per scopi medicinali e anche per la produzione di vernici, profumeria ecc.


Questa pianta viene utilizzata come additivo alimentare e come aromatizzante in alimenti e bevande. È anche ampiamente utilizzato in medicina per le sue proprietà antibatteriche, antimicotiche, antinfiammatorie, disinfettanti, diuretiche e astringenti.


La RESINA può essere presa internamente per favorire i sistemi respiratorio, urinario e riproduttivo o applicata esternamente per vari disturbi della pelle. Può anche essere usata in gargarismi per curare mal di gola e tonsillite. La resina, come detto, è utilizzata anche in profumeria, vernici e lacche e come sostituto del gasolio. Il legno è utilizzato in carpenteria leggera, rivestimenti interni e falegnameria, pavimenti, scatole e casse, mobili, impiallacciatura e pannelli di fibra.


La Copaifera guianensis ha una storia di utilizzo medicinale molto antica. Era ampiamente usato dai popoli nativi prima che gli europei raggiungessero il Sud America e questi furono presto ripresi anche dagli europei. In Amazzonia, già 4 secoli orsono, veniva utilizzata dai curanderos, figure paragonabili a degli sciamani delle tribu? indigene, che popolavano le regioni settentrionali e nord-orientali del Brasile e che furono i primi a scoprirne le potenzialita? e le proprieta? curative dai poteri magici.


La RESINA è un’erba aromatica e stimolante con un sapore amaro e bruciante. Sia essa che la corteccia sono anodini, antiacidi, antibatterici, antimicotici, antinfiammatori, antimicrobici, astringenti, citostatici, emollienti, digestivi, disinfettanti, diuretici, espettoranti, leggermente lassativi, vermifughi e vulnerabili. La resina ottenuta dal tronco contiene una serie di componenti attivi dal punto di vista medico,tra cui il 30-90% di oli essenziali e insoliti tannini condensati. L’olio essenziale contiene alfa e beta-cariofillene, sesquiterpeni, resine e acidi terpenici.


In generale migliora la digestione, ha effetti diuretici ed espettoranti e controlla le infezioni batteriche. Gran parte della ricerca clinica svolta fino ad oggi ha verificato gli usi tradizionali della copaiba. Ad esempio, si è dimostrata altamente efficace come cicatrizzante topica delle ferite e agente antinfiammatorio.


L’effetto antinfiammatorio è dovuto principalmente ai sesquiterpeni, in particolare il cariofillene che ha anche dimostrato efficaci proprietà antidolorifiche, proprietà antifungine contro i funghi delle unghie e proprietà gastroprotettive. La resina nel suo insieme (e, in particolare,due dei suoi diterpeni – acido copalico e acido kaurenoico) ha dimostrato una significativa attività antimicrobica contro i batteri gram-positivi. Una delle altre sostanze chimiche, l’acido kaurenoico, ha anche dimostrato antibatterica selettiva contro i batteri Gram- positivi in altri studi recenti. Altri costituenti della resina hanno dimostrato una significativa attività antitumorale.


Il tronco della Copaiba secerne un liquido appiccicoso e viscoso, il cosiddetto OLEORESINA da cui, mediante il processo di distillazione a vapore, si estrae l’olio essenziale di Copaiba, i cui effetti benefici sono noti e sfruttati da secoli dai nativi del Sud America.


OLIO ESSENZIALE


L’OLIO CHE SI OTTIENE DALLA RESINA DELLA COPAIFERA rappresenta infatti da secoli un potente medicamento naturale per le popolazioni indigene dell’Amazzonia. Ancora oggi i sudamericani lo utilizzano per trattare qualsiasi problema della pelle.


L’olio di Copaiba è ottimo per combattere il dolore a causa delle sue proprietà antinfiammatorie e analgesiche: dona sollievo alle articolazioni colpite da artrite e ai dolori osteoarticolari, dolori muscolari, stiramenti. Tuttavia, la sua caratteristica principale è quella di essere un ottimo alleato della cute. Infatti, riequilibrando le secrezioni cutanee, rende la pelle più giovane e lucente ed è in grado di combattere disturbi della cute quali la psoriasi e l’acne. Questo effetto si manifesta anche grazie alla sua attività di stimolante della circolazione.


A livello topico è davvero un balsamo speciale per l’epitelio e il derma, adatto a tutti i problemi di irritazione, arrossamento, desquamazione, eczemi, psoriasi, lacerazioni. E’ astringente e antisettico, specifico per pelle grassa e mista, acne e pelli impure. Ma i componenti dell’olio aiutano anche a rinforzare la cute, riducendo le rughe e coprendo i segni dell’invecchiamento, curando lesioni, ferite e cicatrici, accelerandone la guarigione e riducendone la visibilita?. Può essere tranquillamente applicato anche su pelle sensibile e fragile, senza alcuna controindicazione.


In aggiunta, come la maggior parte delle essenze di questo tipo, è un ottimo astringente e antimicrobico intestinale, così come un efficace antisettico. Tra i vari batteri che è in grado di combattere, un posto di rilievo spetta allo Streptococcus mutans, responsabile della formazione delle carie dentali, la cui attività patogena viene inibita dai principi attivi contenuti proprio nell’olio di copaiba.


Da non dimenticare inoltre il suo effetto energizzante, che combatte i sintomi dell’astenia, della difficoltà di concentrazione e della stanchezza cronica, esercitando un’azione adattogena e favorendo un profondo senso di benessere..


Infine, sostiene e migliora la salute del sistema immunitario, di quello cardiovascolare e anche di quello digestivo. In quanto calmante, inoltre, agisce sul sistema nervoso, riducendo lo stress e i sintomi dell’ansia.
Il suo componente principale e? il cariofillene, un sesquiterpene biciclico che si trova anche nel Pepe nero e in altri oli essenziali e che è una sostanza neuroprotettiva e antisettica dalle forti proprietà antiossidanti, capace di promuovere una sana funzione cellulare, che può aiutare a sostenere la funzione immunitaria mentre sostiene la salute circolatoria generale e può aiutare a sostenere la salute del tratto gastrointestinale e del colon.


USI PRINCIPALI :


ANSIA: 3-5 nel diffusore ambientale
ECZEMA: 1-2 gocce diluite in olio vettore sulla zona
ARTRITE: 2 gocce diluite e massaggiare delicatamente sulle articolazioni
SOSTEGNO SISTEMA IMMUNITARIO: 1 goccia con 1 cucchiaino di miele al gg


Fonti


· //antropocene.it/


· //nutrileya.it/lolio-di-copaiba-resina-dalle-molte-qualita


· Acta Plantarum – Flora delle Regioni italiane.


· Wikipedia, l’enciclopedia libera.


· Treben M., 2000. La Salute dalla Farmacia del Signore, Consigli ed esperienze con le erbe medicinali, Ennsthaler Editore


· Pignatti S., 1982. Flora d’Italia, Edagricole, Bologna.


· Conti F., Abbate G., Alessandrini A., Blasi C. (a cura di), 2005. An annotated checklist of the Italian vascular flora, Palombi Editore.


· Caratterizzazione della composizione chimica delle oleoresine di Copaifera guianensis Desf., Copaifera duckei Dwyer e Copaifera multijuga Hayne (//pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11190394/)


--------------------------------------------------------------


PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTACI:


ERBORISTERIA ARCOBALENO


Tel. 3200469843 / 0445-524576


info@erboristeriarcobaleno.com


//www.erboristeriarcobaleno.it/prodotto/linfa-copaiba/