Sei in: Articoli: NEWS:

ASTAXANTINA: miracolo antiossidante della natura

Astaxantina


20 Volte Più forte dell'A. Sintetica
50 Volte Più forte della Carotina beta
60 Volte Più forte della Vitamina C
550 Volte Più forte della Vitamina E


E’ un antiossidante della famiglia dei carotenoidi (ne sono stati identificati più di 600)
il più potente che la scienza abbia fino ad oggi scoperto, molto di più di quelli conosciuti normalmente: licopene, luteina, beta carotene etc. (la sua efficacia è il doppio del beta carotene e della zeaxantina e da 100 a 500 volte superiore all’attività promossa dalla Vitamina E, nel prevenire la perossidazione degli acidi grassi).

L’attività di “spazzino dei radicali liberi” dell’Astaxantina protegge i lipidi dalla perossidazione e riduce il danno ossidativo del colesterolo LDL (riducendo la formazione di placche nelle arterie), delle cellule, delle membrane cellulari e delle membrane mitocondriali. L’Astaxantina aumenta la forza e la resistenza, rinforza il sistema immunitario aumentando il numero di cellule che producono anticorpi, le cellule T e le cellule T-helper.

L’ ASTAXANTINA naturale viene estratta dalla microscopica alga Haematococcus Algae che può contenere fino a 40gr. per kg di alga secca. Questa alga fa parte della alimentazione di vari animali, tra cui pesci, granchi, aragoste e non solo, ed è la responsabile del loro colore rosso. Le alghe producono e accumulano l’astaxantina , in grande quantità come reazione naturale a condizioni di stress dovute all’ambiente. Grazie alle funzioni protettive dell’astaxantina, l’haematococcus può cadere in letargo senza nutrimento e senza acqua per un periodo di oltre 40 anni. Solo quando le condizioni di vita tornano adatte, queste alghe si risvegliano e ritornano nella loro condizione verde e attiva. In questo modo hanno sfidato le condizioni ambientali avverse della nostra allora giovane terra. Sono sopravvissute anche alle ere glaciali grazie al loro scudo protettivo di astaxantina.

Haematocyst con pigmento rosso astaxantina

Le principali prerogative dell’Astaxantina rispetto gli altri carotenoidi sono:


Attraversare la barriera ematoencefalica , apportando così antiossidanti ed una protezione anti-infiammatoria al cervello ed al SNC.
• Attraversare la barriera ematoretinica, apportando antiossidanti ed una protezione anti-infiammatoria agli
occhi .
Viaggia realmente attraverso tutto l’organismo , apportando una azione antiossidante ed anti-infiammatoria in tutti gli organi e tessuti.
• Potenzia la membrana cellulare
• Si lega al tessuto muscolare
• Funziona come un super-antiossidante, che rapidamente elimina i Radicali Liberi e neutralizza la riorganizzazione elettronica dell’ossigeno.

Un questionario svolto tra 247 persone, che assumono Astaxantina, ha dimostrato che “oltre l’80% di loro, che soffriva di mal di schiena, dall’osteoartrite all’artrite reumatoide, ha riportato un miglioramento. L’Astaxantina ha dimostrato di essere benefica, anche, nel migliorare i sintomi dell’asma e dell’ipertrofia prostatica. Tutte queste condizioni hanno l’infiammazione come componente, che è strettamente legata al danno ossidativo”. (Guerin, et al, 2002)

Tutti gli studi hanno dimostrato che solo quella naturale, estratto dall’alga Haematococcus, ha effetti benefici alla salute senza alcun effetto negativo.
Il Fitocomplesso è sempre vincente rispetto a qualsiasi molecola di sintesi. Nel fitocomplesso ritroviamo non solo il principio attivo, bensì un’orchestra di tanti altri principi che la natura intelligentemente ha custodito in quel fitocomplesso, armonizzandolo al meglio.

Sono state condotte sperimentazioni per chiarire il ruolo della Astaxantina nelle neoplasie e i dati in modelli animali mostrano esiti convincenti e stabiliscono che l’Astaxantina non solo è in grado di modulare la progressione della malattia ma ne è essa stessa un fattore preventivo e di protezione contro l’insorgenza.
(Nishino, H. (1998) Cancer prevention by carotenoids . Mutat. Res., 402:159-163) .

Disturbi che possono beneficiare dell'integrazione con l' astaxantina naturale (fonte www.osteopata.it ) :


• Degenerazione della macula: causa principale della
cecità negli anziani.
• Morbo di Alzheimer e Parkinson: due delle più
importanti malattie degenerative.


• Ipercolesterolemia.
• Malattie infiammatorie, virali croniche ed autoimmuni.
• Dispepsia.
• Miglioramento della fertilità maschile.
• Miglioramento delle funzioni muscolari.
• Protezione da scottature da raggi UV.
• Normalizzazione del ritmo cardiaco.
• Agente antidepressivo.
• Adattogeno.
• Iperplasia prostatica benigna.
• Ictus: ripara i danni causati dalla mancanza d’ossigeno.
• Infiammazione killer e Proteina C reattiva.
• Tendiniti.
• Sindrome del tunnel carpale.

Astaxantina e demenza

Uno studio clinico Giapponese randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo ha ora evidenziato che la somministrazione giornaliera di Astaxantina può ridurre l'accumulo anormale di composti associati alla demenza. L'integrazione con Astaxantina è risultata associata a riduzioni significative rispetto al placebo dei fosfolipidi perossidi che si accumulano in modo anormale negli eritrociti di soggetti con demenza. Questo studio ha utilizzato l'Astaxantina derivata da Haematococcus pluvialis, una microalga della famiglia delle Chlamydomonadeae, una fonte particolarmente concentrata di Astaxantina.
35 soggetti di età compresa tra i 50 e i 69 anni sono stati randomizzati per ricevere il trattamento con placebo o con 6 mg o 12 mg di Astaxantina/die per 12 settimane. Nel British Journal of Nutrition, i ricercatori riportano che poiché l'Astaxantina viene incorporata negli eritrociti, essa può contribuire alla prevenzione della demenza.
Dopo 12 settimane di trattamento, le concentrazioni di Astaxantina negli eritrociti erano più elevate nel gruppo trattato con 6 mg e 12 mg di Astaxantina rispetto al placebo. Nel plasma sono stati evidenziati livelli più bassi di PLOOH negli eritrociti in seguito al trattamento con Astaxantina rispetto al placebo. Lo studio di K. Nakagawa ha dimostrato che quando i soggetti ingeriscono Astaxantina, essa viene assorbita, distribuita e accumulata negli eritrociti, nei quali manifesta effetti antiossidanti inibendo la perossidazione lipidica. L'effetto antiossidante nello studio è risultato evidente in un periodo di tempo relativamente breve (12 settimane).

Questi risultati suggeriscono che l'integrazione con Astaxantina agisca come antiossidante sugli eritrociti riducendo i livelli di PLOOH e possa perciò contribuire alla prevenzione della demenza.

Bibliografia: Kiyotaka Nakagawa et al. "Antioxidant effect of astaxanthin on phospholipid peroxidation in human erythrocytes" British Journal of Nutrition DOI: 10.1017/S0007114510005398 Published online: 31 Jan 2011

Per le difese immunitarie: Astaxantina!

In uno studio americano condotto su 42 giovani donne sane, di un'età media di 21 anni, si è visto che l'assunzione giornaliera di astaxantina potrebbe contrastare il danneggiamento del DNA e supportare le difese immunitarie.
I ricercatori hanno suddiviso casualmente i partecipanti in tre gruppi: due di questi hanno ricevuto una dose giornaliera di 2 gr o di 8 gr del carotenoide, il terzo invece del placebo. Dopo 8 settimane di integrazione sono aumentati i livelli ematici di astaxantina nei primi due gruppi e non nel gruppo placebo. Inoltre nei primi due gruppi sono diminuiti del 32% e del 43% i valori di un marker di danno al DNA (8-OHdG) e quelli relativi alla proteina C reattiva (PCR), un indice di infiammazione.
A livello del sistema immunitario invece tale carotenoide da una parte ha potenziato l'attività, ma non il numero delle cellule natural killer e dall'altra ha aumentato i valori dei linfociti B e T. I ricercatori concludono che sebbene saranno necessari ulteriori studi si può già notare che l'assunzione quotidiana di astaxantina in giovani donne sane, potrebbe essere un utile aiuto per il loro sistema immunitario e per modulare lo stato infiammatorio e ossidativo.


B.P. Chew. et al. "Astaxanthin decreased oxidative stress and
inflammation and enhanced response in humans.".
Nutrition & Metabolism 2010, 7:18


ASTAXANTINA NATURALE O DI SINTESI ?


La differenza chimica tra l’Astaxantina naturale e quella di sintesi è nell’orientazione stereochimica, cioè le proprietà spaziali delle molecole.
Queste molecole sono chiamate “enanziomeri”. L’Astaxantina ha tre forme enanziomeriche principali, denominate 3S-3’S, 3R-3’S e 3R-3’R, dipendendo dall’orientazione nello spazio dei gruppi idrossili (OH) in carbone chirale 3.

In poche parole, la differenziazione tra chiralità (chirale è una molecola che ammette una immagine speculare non sovrapponibile a sé) e stereo sono fattori cruciali nella attività biologica in natura. Ciò perché in natura, a livello molecolare, l’asimmetria domina i processi biologici, tipo quelli enzimatici e la maggior parte delle reazioni immunitarie.La chiralità non è un prerequisito per la bioattività, ma nelle molecole bioattive, dove uno o più centri chirali sono presenti, vengono osservate grandi differenze nelle attività dei differenti enanziomeri. Questo è un fenomeno generale che si può applicare a molte sostanze bioattive, come i medicinali, aromatizzanti, additivi alimentari etc.La struttura molecolare dell’Astaxantina naturale è 3S, 3’S, è quella di un fitocomplesso, irriproducibile da qualsiasi laboratorio.
Tutti gli studi hanno dimostrato che solo quella naturale, estratto dall’alga Haematococcus, ha effetti benefici alla salute senza alcun effetto negativo.

Il Fitocomplesso è sempre vincente rispetto a qualsiasi molecola di sintesi. Nel fitocomplesso ritroviamo non solo il principio attivo, bensì un’orchestra di tanti altri principi che la natura intelligentemente ha custodito in quel fitocomplesso, armonizzandolo al meglio.


L’ ASTAXANTINA esiste in natura in alghe e pesce come mono e di-esteri di acidi grassi. Nelle applicazioni nutriceutiche gli scienziati hanno provato che uno dei maggiori vantaggi degli esteri dell’Astaxantina naturale è che la forma esterizzata è inerentemente più stabile che la forma libera, come è quella di sintesi, provvedendo ad una stabilità della vita nel tempo senza essere ossidata.


Bibliografia