Sei in: Articoli: Novità fiscali:

Detrazione per l'alloggio anche per chi si reca a studiare all'estero

A partire dall'anno d'imposta 2012 sarà possibile anche per gli studenti universitari che frequentano una università in uno stato estero, portare in detrazione dall'imposta il 19% delle spese sostenute per l'alloggio.

Questo è quanto stabilisce l'articolo 16 della Legge comunitaria 2010 (la numero 217/2011, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.1, serie speciale del 2 gennaio 2012).

Infatti, per favorire i giovani universitari che si recano a studiare in una città lontana da quella di residenza (o meglio, per favorire il soggetto cui risultano a carico fiscalmente, normalmente il genitore), la normativa nazionale permette la detrazione dall'imposta lorda del 19% delle spese sostenute per l'alloggio preso in affitto nei pressi della sede universitaria.

Tuttavia finora, da tale agevolazione erano esclusi coloro che si recavano a studiare in una università al di fuori dei confini nazionali. Dall'anno d'imposta 2012, con la Comunitaria 2010 è stata invece estesa tale agevolazione anche a coloro che scelgono come sede per i propri studi universitari una università straniera.

La detrazione inizialmente prevista solo per i contratti di locazione stipulati secondo la Legge 431/1998, successivamente con la Finanziaria 2008 è stata estesa ad altri tipi di rapporto di locazione (contratti di ospitalità, atti di assegnazione in godimento o locazione, rette pagate a collegi universitari, ad enti per il diritto allo studio, ad organismi senza fini di lucro e cooperative). Sono escluse da tale agevolazione invece le sub locazioni.

Le condizioni per poter accedere a tale agevolazione fiscale sono:
* la sede universitaria deve essere distante almeno 100 Km dal comunedi residenza dello studente e comunque in un'altra provincia;
* l'alloggio deve trovarsi nel comune dell'ateneo o comunque in uno limitrofo.

Un ulteriore limite riguarda quello della spesa che può essere agevolata che non può eccedere i 2.633,00 euro (pertanto la detrazione massima ammonta ad euro 500,00, pari appunto al 19% di 2.633,00). Tale cifra massima tale resta anche se un genitore ha più figli che studiano fuori sede.