Sei in: Articoli: Attualità:

Alcuni degli interventi della manovra del Governo Monti

La detrazione del 36% sulle ristrutturazioni edilizie, che sin dalla sua introduzione veniva prorogata di anno in anno con le diverse manovre che via via si succedevano, è destinata a diventare strutturale e dunque permanente;

La detrazione per gli interventi di risparmio energetico verrà prorogata fino a tutto il 2014 ma comun
que è destinata ad essere rimodulata, in quanto le aliquote della detrazione verranno riviste al ribasso e saranno differenziate in funzione del singolo provvedimento;

L'utilizzo dell'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) verrà esteso anche per l'accesso ai benefici delle detrazioni fiscali (il contribuente che avrà un valore dell'ISEE superiore ad una determinata soglia verrà escluso dai benefici fiscali come ad esempio quello della detrazione del 19% degli interessi sull'acquisto della prima casa);

Per quanto riguarda invece l'Iva, è previsto un aumento, a partire dal prossimo mese di settembre 2012 di 2 punti percentuali dell'aliquota ordinaria del 20% e di 1 punto per l'aliquota ridotta del 10%. Tale aumento è stato finalizzato, nelle intenzioni del Governo ad evitare il taglio delle detrazioni fiscali (previste dalla precedente manovra Tremonti) nel caso in cui entro tale data non siano raggiunti gli obiettivi volti al pareggio di bilancio. Il precedente governo infatti, aveva stabilito che, se entro dicembre 2012 non fossero stati conseguiti gli obiettivi volti al pareggio di bilancio e fissati nella precedente manovra, sarebbero stati automaticamente ed in maniera lineare (e cioè senza alcuna distinzione fra le diverse misure) tagliati i benefici delle detrazioni fiscali a vantaggio dei contribuenti. Il taglio (che, si ribadisce, sarebbe stato solo eventuale) avrebbe dovuto essere del 5% nel 2012 e del 20% nel 2013. Con tale intervento sull'Iva dunque il nuovo Governo mira a recuperare per altra via quelle risorse che consentiranno di raggiungere il pareggio di bilancio e dunque a scongiurare il taglio delle detrazioni lineari.