Attacchi di Panico
Per ulteriori approfondimenti su ANSIA e PANICO a TERNI visita il sito www.michelarosati.it
Psicoterapia
Efficace è la psicoterapia di tipo cognitivo-comportamentale o quella interpersonale. «Entrambe queste tecniche sono focalizzate sui sintomi e cercano di aiutare il paziente a prendere contatto con le sue paure e a modificarle», continua Mencacci.
Farmaci
«Buoni risultati si possono ottenere con gli antidepressivi serotoninergici (in sigla Ssri), come escitalopram e fluoxetina», spiega lo psichiatra Claudio Mencacci. « Sono medicinali (il più noto è il Prozac) che aiutano alcune aree del cervello a utilizzare meglio la serotonina , un neurotrasmettitore fondamentale per il tono dell'umore e per la gestione delle emozioni . Anche altri tipi di farmaci, chiamati Snri (per esempio, la venlafaxina), si sono rivelati utili». Per brevi periodi vengono utilizzati anche ansiolitici, come le benzodiazepine.
Tecniche di rilassamento
È importante che le persone colpite dalla patologia imparino a non iperventilare, cioè a non accelerare troppo la respirazione: questa anomalia, collegata spesso agli stati di ansia, facilita la comparsa degli attacchi, perché fa calare la concentrazione di anidride carbonica nel sangue, con danni all'attività nervosa. « Varie tecniche respiratorie, o di bio-feedback, permettono di ottenere buoni effetti, sotto la guida di un istruttore esperto », conclude Mencacci. «Anche lo yoga e alcune tecniche di meditazione risultano molto utili».
Lo stesso meccanismo dello spavento
In un attacco di panico si aziona per errore il meccanismo della paura, che di solito s'innesca dinanzi a un pericolo reale.
L'amigdala innesca le reazioni della paura, entra in circolo l'adrenalina: tachicardia e contrazione dei muscoli per l'azione.
Infine l'ipotalamo conserva il ricordo dell'episodio spaventoso: ogni volta che riceve uno stimolo sensoriale simile fa ripartire il meccanismo della paura.
Nell'attacco di panico le cose cambiano. Nel cervello infatti si aziona il meccanismo della paura, forse per un'anomalia di funzionamento dell'amigdala, anche se non si è di fronte a un pericolo reale. Il cervello inoltre mantiene il ricordo dell' attacco di panico , del terrore non generato da un allarme reale.
Non potendo sapere quando tornerà o in che frangente, il paziente tende ad autolimitarsi e a evitare le situazioni, per esempio isolandosi in casa.
Cause scatenanti
Tra le più varie per l 'attacco di panico : dai luoghi chiusi o affollati, che non offrono una facile via di fuga, come gli aerei o le gallerie, alle situazioni di tensione o di improvviso relax. I frangenti possono mutare nella vita di uno stesso paziente e non sono quasi mai prevedibili.
Paolo Rossi Castelli - OK La salute prima di tutto