Acqua quanta consumare al giorno
La maggior parte dell'acqua presente nell'organismo è di origine esogena, è
cioè introdotta dall’esterno con le bevande e con gli alimenti. Una parte è
invece di origine endogena, in quanto si forma, insieme all’anidride
carbonica, come prodotto finale di da tutta una serie di processi catabolici
preposti all’ottenimento di energia mediante l’ossidazione di varie molecole
derivanti dagli alimenti.
Vengono prodotti 0.6 grammi di acqua per ogni grammo di glucidi (zuccheri),
1 grammo per ciascun grammo di lipidi (grassi) e 0.4 grammi per ogni grammo di proteine.
Mediamente l'organismo produce, ogni giorno, 400 mL (400 grammi) di
acqua metabolica.
Importante è considerare come il ricambio giornaliero dell’acqua sia molto
più elevato nel bambino (10-15% del peso corporeo) rispetto all’adulto (2-
4%).
Per l'adulto è consigliabile un’assunzione di acqua proporzionata
all’apporto calorico della razione alimentare e cioè 1 ml di acqua per
ogni kca l. (per il bambino necessitano 1.5 ml di acqua per kcal).
In tabella sono riportate le percentuali di acqua presenti in alcuni alimenti