Sei in: Articoli: Normative : Sicurezza:
Controllo delle polveri
In relazione alla sicurezza nell’ambiente di lavoro ed al grado di pericolosità potenziale delle polveri, lo standard al quale il BIA e il TUV/GS fanno riferimento sono la normativa EN 60335-2-69 e IEC 60335-2-69 Annex AA, che suddividono in categorie le polveri potenzialmente pericolose.
Questo standard si applica anche alle macchine che utilizzano sostanze dannose quali amianto ecc… o liquidi per i quali valgono anche altre normative nazionali.
La concentrazione massima di una sostanza nell’aria mg/m³ dell’ambiente di lavoro che può essere tollerata senza provocare effetti nocivi alla salute, è indicata dal fattore MAK.
Elenchiamo di seguito i simboli stabiliti secondo la suddivisione in classi:
• L (Basso rischio) – Aspiratori per la raccolta di polveri con un fattore MAK (limite massimo di concentrazione) maggiore o uguale a 1 mg/m3
• M (Medio rischio) – Aspiratori per la raccolta di polveri con un fattore MAK (limite massimo di concentrazione) maggiore o uguale a 0, 1 mg/m3
• H (Alto rischio) – Aspiratori per la raccolta di polveri con un fattore MAK (limite massimo di concentrazione), comprese le polveri cancerogene o polveri contenenti elementi cancerogeni e/o patogeni inferiori a 0, 1 mg/m3.
Questo standard si applica anche alle macchine che utilizzano sostanze dannose quali amianto ecc… o liquidi per i quali valgono anche altre normative nazionali.
La concentrazione massima di una sostanza nell’aria mg/m³ dell’ambiente di lavoro che può essere tollerata senza provocare effetti nocivi alla salute, è indicata dal fattore MAK.
Elenchiamo di seguito i simboli stabiliti secondo la suddivisione in classi:
• L (Basso rischio) – Aspiratori per la raccolta di polveri con un fattore MAK (limite massimo di concentrazione) maggiore o uguale a 1 mg/m3
• M (Medio rischio) – Aspiratori per la raccolta di polveri con un fattore MAK (limite massimo di concentrazione) maggiore o uguale a 0, 1 mg/m3
• H (Alto rischio) – Aspiratori per la raccolta di polveri con un fattore MAK (limite massimo di concentrazione), comprese le polveri cancerogene o polveri contenenti elementi cancerogeni e/o patogeni inferiori a 0, 1 mg/m3.