Piante e scienze della vita: Caffeina.
La caffeina o teina, è un alcaloide naturale presente nelle piante di caffè, cacao, tè, cola, guaranà e mate e nelle bevande da esse ottenute. Viene a volte citata con i suoi sinonimi guaranina e mateina, chimicamente identificabili nella stessa molecola. La caffeina fu isolata dai chicchi di caffè nel 1819 dal chimico tedesco Friedlieb Ferdinand Runge che la chiamò "Kaffein" - da cui derivò 'caffeina' in italiano - ed è presente in foglie, semi e frutti di queste e piante e delle altre sopracitate, dove agisce come insetticida naturale, paralizzante o con effetto comunque tossico per insetti e altri artropodi che le mangiano. Nell'uso umano viene più comunemente consumata come infuso da semi e foglie di caffè e tè, così come anche in molti alimenti e bevande contenenti prodotti a base di noce di cola. La caffeina è anche componente di complessi chimici poco solubili, che si trovano nel seme di guaranà e nelle foglie di yerba mate e tè. La grande popolarità delle bevande contenenti caffeina (caffè e tè anzitutto) rende questa sostanza psicoattiva, dall'effetto stimolante, la più diffusa e la più consumata nel mondo, venendo utilizzata sia a scopo ricreativo sia medicalmente. La caffeina è legale in tutti i paesi, a differenza di altre sostanze psicoattive, ed accettata o tollerata da pressoché tutte le principali religioni. La caffeina ha una dose tossica e letale, facilmente superabile nell'uso della stessa come prodotto puro, chimico farmaceutico, dose invece raggiungibile solo con un forte abuso degli alimenti che la contengono naturalmente; la dose letale ( LD 50 ) orale nell'uomo dipende dalla sensibilità, ma è di circa 150 mg/kg. Non vanno dimenticati i potenziali effetti negativi per la salute risultanti comunque da un abuso degli stessi alimenti che provocano una forma di dipendenza conosciuta come caffeinismo. L'estrazione per l'ottenimento della sostanza pura viene operata direttamente su chicchi di caffè per potere ottenere successivamente da questi una bevanda dalle caratteristiche organolettiche equivalenti, ma decaffeinata. Il solvente maggiormente utilizzato nell'industria è l' anidride carbonica supercritica (a circa 31 °C e 7,3 MPa ). Dopo l'evaporazione del solvente la caffeina viene purificata e utilizzata nell'industria chimica, alimentare e farmaceutica. Uno degli utilizzi più diffusi della caffeina in ambito farmaceutico è quello per uso topico come antiossidante e per l' aumento della microcircolazione del sangue a livello cutaneo. Infine, la caffeina è uno degli ingredienti contenuti nel dispositivo medico H3, gel ozonizzato defaticante e lenitivo facente parte del catalogo RI.MOS CARE.