Sei in: Articoli: PIANTE E SCIENZE DELLA VITA:

Piante e scienze della vita: Hypericum Perforatum (Iperico).

L'iperico è una pianta officinale perenne semisempreverde diffusa in tutta Europa, Africa del Nord, Asia Occidentale.. Fa parte della medicina tradizionale per via delle sue proprietà fitoterapeutiche, in particolare quelle antidepressive e antivirali. Le origini del suo uso come erba medicinale sono molto antiche e se ne trova traccia negli scritti di molti secoli fa. L'etimologia del nome scientifico "Hypericum" è dibattuta: una teoria la fa derivare dal greco hupér, "sopra" ed eik6n - "immagine, icona" in quanto era comune appenderla sopra le immagini sacre per allontanare gli spiriti maligni. Linneo farebbe risatire I'etimologia, invece, ad eikos - "somiglianza" in quanto sui petali è visibile un elemento simile ad un'immagine. Un'ultima tesi legherebbe il nome invece ad Ipò - "sotto" ed ereiké - "Erica". ll nome specifico perforatum deriva, invece, dalle foglioline che, controluce, appaiono bucherellate, effetto dovuto a ghiandole traslucide presenti anche nei sepali e nei petali. I nomi comuni e volgari sono invece molti. ll più comune è Erba di San Giovanni. Questo epiteto è legato al fatto che la fioritura massima si ha verso il 24 giugno, ricorrenza di San Giovanni. ll nome di erba dall'olio rosso è dovuto al colore dell'essudato rilasciato dai fiori ricco nel principio attivo ipericina; il nome "scacciadiavoli', molto usato nei secoli passati, deriverebbe dal fatto che quest'erba consacrata a San Giovanni e dalle molteplici proprietà terapeutiche, si riteneva fosse efficace contro ogni tipo di male; un'altra spiegazione si ricongiungerebbe ad una delle teorie etimologiche del nome scientifico, ossia quella dell'uso di appenderla sopra le icone per scacciare gli spiriti maligni. lnfine il termine pilatro sembra derivi dal greco pylè - "meato", in riferimento alla bucherellatura delle foglie.


*


CLASSIFICAZIONE BOTANICA


- Nome comune: erba di San Giovanni


- Famiglia: Guttiferae


- Genere: Hypericum


- Specie: Perforatum


- Sinonimi: Erba dall'olio rosso


*



L' lperico è considerato come alternativa naturale per garantire la salute ed il benessere dell'uomo e degli animali. Ha numerose proprietà medicamentose e le informazioni presenti in questo articolo si riferiscono principalmente all'olio di lperico, un oleolito dal caratteristico colore rosso, preparato macerando la pianta nell'olio di oliva e destinato ad un utilizzo topico. La macerazione in olio utilizzata per la preparazione dell'olio di iperico fa degradare una sostanza naturalmente presente nella pianta, l'ipericina, eliminando così buona parte delle controindicazioni che potrebbe manifestare.


*



USO DELL'IPERICO NELLA SALUTE UMANA E NELLA COSMETICA


Nella fitoterapia tradizionale sono state valorizate principalmente le qualità astringenti, antiinfiammatorie ed antibatteriche, soprattutto per uso esterno nel trattamento di scottature, emorroidi, ferite, piaghe. Nel trattamento delle ferite, la sua capacità sembra essere dovuta alla stimolazione della produzione di collagene; gli estratti di lperico sembrano possedere attività antiinfiammatorie per inibizione di geni pro infiammatori. E' una pianta da sempre popolarmente utilizzata, come rimedio vulnerario e cicatrizzante delle piaghe, cosa che trova anche riscontro scientifico; l'ipericina, infatti, assieme a tannini ed alcuni terpeni contenuti nell'olio essenziale, avrebbe una marcata attività antinfiarnmatoria a livello delle mucose. Preparati a base di olio di iperico vengono utilizzati come cicatrizzanti in ulcere, piaghe e scottature. Nel settore cosmetico si utilizza per la sua azione astringente per pelli arrossate e delicate, tonificante per quelle stanche ed invecchiate. L'iperforina, altra sostanza contenuta nell'olio di lperico, stimola la crescita e la differenziazione delle cellule della pelle combattendo i segni del tempo e donando lucentezza alla cute. L'impiego topico nell'ambito della medicina popolare ha focalizzato l'interesse, soprattutto negli ultimi anni, di una branca importante della medicina moderna, rappresentata dalla medicina antiaging, in particolare dalla cosmetologia antiaging. Grazie all'impegno profuso in questo senso, le applicazioni topiche dell'lperico sono state riconosciute dalla European Medicines Agency come trattamento sintomatico delle infiammazioni minori della cute e nella guarigione delle piccole ulcere.


*



- Proprietà terapeutiche per uso topico


*



Numerosissimi studi hanno cercato di caratterizzare al meglio le proprietà biologiche dell'lperico e dei suoi principi attivi applicati per via topica. Dall'attenta rilettura della letteratura scientifica emergono: proprietà antimicrobiche. L'attivita antimicrobica, per lo più attribuita alla presenza di lpericina, si è rivelata efficace, anche per via topica, nei confronti di numerosi batteri, sia Gram positivi che Gram negativi, talvolta multifarmacoresistenti. L'enorme vantaggio osservato è stato soprattutto in riferimento all'efficacia di guest'erba nei confronti di agenti patogeni responsabili di infezioni cutanee, come lo Staphylococcus aureus meticillino-resistente. lnteressanti studi hanno inoltre rivelato anche una certa effcacia d'azione antivirale.


*


Proprietà antiossidanti.


*


Differenti studi sembrano concordi nell'attribuire ai flavonoidi contenuti nell'lperico un importante attività antiossidante. Più precisamente si è osservata, in seguito all'applicazione, una riduzione delle concentrazioni di radicali liberi dell'ossigeno, nonché una riduzione di alcuni marcatori di danno cellulare. ln questo senso, quindi, l'lperico si è rivelato importante nel proteggere le strutture cellulari dall'azione lesiva delle specie reattive dell'ossigeno.


*


Proprietà antinfiammatorie.


*


Anche in questo caso I'lpericina, insieme ad estratti come I'iperforina, sembrerebbe modulare l'espressione di molecole proteiche coinvolte nello sviluppo di reazioni infiammatorie.


*


Proprietà differenziative.


*


Come accennato, sono ormai note da differenti anni, le proprietà cicatrizzanti dell'lperico. Studi molecolari hanno dimostrato come l'uso diquesta pianta possa controllare l'attivita proliferativa e differenziativa delle cellule della pelle, migliorando cosi sensibilmente il ricambio cellulare e promuovendo un'adeguata guarigione delle ferite.


*


L'iperico topico nella pratica clinica


*



Dalle prime applicazioni cliniche, prodotti topici a base di lperico sono stati impiegati con successo in : pazienti affetti da infezioni virali come quelle da Herpes Simplex;


- pazienti affefti da dermatite atopica;


- pazienti affetti da ulcere;


- pazienti sottoposti ad esposizione ai raggi UVB.


*



Particolarmente interessanti sono anche i dati riferiti all'efficacia di cosmetici a base di lperico in medicina antiaging. ln questo senso, infatti, il miglioramento dell'integrità della baniera cutanea (aumentata espressione di ceramidi) e la riduzione dei marcatori di danno ossidativo, rappresenterebbero due proprietà dermoprotettive fondamentali dell'lperico. I nfine, l' Iperico è uno degli ingredienti contenuti nel dispositivo medico Hyperoil per la cura delle ferite; uno degli ingredienti contenuti nel PURO H FOAM, sapone in schiuma detergente per pelli sensibili e sottili ed uno degli ingredienti contenuti nel dispositivo medico H3, gel ozonizzato defaticante e lenitivo. Hyperoil, PURO H FOAM ed H3 fanno parte del catalogo RI.MOS CARE.


*


USO DELL'IPERICO NELLA SALUTE ANIMALE


Le stesse funzioni che l'lperico svolge nelle terapie antinfìammatorie per l'epidermide umana, possono rappresentare un utile supporto nella cura delle dermatiti negli animali domestici. I cani, in particolare, possono soffrire di dermatiti di tipo allergico ed atopico, con comparsa di piccole chiazze di desquamazione, localizzate principalmente sui punti articolari delle zampe, e di un fastidioso prurito. Iniziando poi gli amici pelosi a leccarsi le zone colpite, non fanno altro che aumentare l' infìammazione, peggiorando la condizione del la dermatite.


*


L'applicazione di un oleolito a base di lperico può diventare un facile ed immediato strumento attraverso cui donare un po' di sollievo e rendere più rapida la guarigione dei nostri amici a quattro zampe. Nell'animale domestico, l'uso topico dell'oleolito di lperico può avvenire grazie ad impacchi con garze di cotone imbevute dell'oleolito stesso e fermate delicatamente intorno alla zampa del nostro amico peloso con del semplice nastro di carta o di tessuto. Per evitare poi che vada ad ingerire il preparato leccandosi, basterà preparare e lasciare agire l'impacco durante le ore notturne, evitando al cane di venir infastidito dalla medicazione e rendendo più proficuo l'assorbimento degli attivi. lnoltre, l'olio di lperico si puo applicare esternamente sulla pelle di tutte le specie animali, senza temere effetti collaterali.


*



Le indicazioni come uso veterinario sono:


- secchezza o esfoliazione della pelle del muso o di altre zone soggette a dermatite cicatrici e ferite aperte, sia per favorire la cicatrizzazione che per diminuire la possibilità di formazione di cheloidi eritemi di qualsiasi natura (contatto con sostanze o piante urticanti ad esempio)


- dermatite atopica


*


BREVETTI SULL'IPERICO


ln ltalia nel 2004 ENEA, Ente per le Nuove Tecnologie, l'Energia e l'Ambiente, al termine di una serie di studi, brevetta un dispositivo con spiccate proprietà coadiuvanti nella filiera della cicatrizzazione dei tessuti. Tale dispositivo è costituito da una miscela di olio di Neem ed Iperico, e nel 2005 RI.MOS. acquisisce la licenza del brevetto ENEA e prosegue lo sviluppo delle ricerche in campo veterinario. Nel 2006 iniziano gli studi di medicina umana con un'ampia varieta di trattamenti terapeutici su ulcere e piaghe da decubito. RI.MOS. nel dicembre 2012 deposita il nuovo brevetto per la fabbricazione e la commercializzazione di un altro prodotto sempre a base di olio di Neem ed lperico, brevettato in Europa, in molti altri paesi extra europei e negli Stati Uniti.