LA CORRETTA ISPEZIONE DEI DPI ANTICADUTA
Ogni giorno visitando i siti di lavoro possiamo verificare che i DPI anticaduta possono essere potenzialmente pericolosi perché danneggiati causa negligenza,incuria, logorio, stoccati male,età, esposizione ad agenti,ecc. Circa l’85%dei cordini revisionati sono stati nei mesi scorsi ritirati perché non revisionabili. Questi sono fatti sorprendenti e in un certo senso allarmanti che in genere sono sottovalutati ……
LA NORMATIVA: Testo unico del 2008 art. 81 (OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ) IMPONE CHE LO STESSO MANTENGA IN EFFICIENZA I DPI E NE ASSICURA LE CONDIZIONI DI IGIENE, MEDIANTE LA MANUTENZIONE, LE RIPARAZIONI E LE SOSTITUZIONI NECESSARIE.(COMMA A) IL LAVORATORE HA L’OBBLIGO DI AVER CURA DEI DPI IN USO SENZA APPORTARVI MODIFICHE DI PROPRIA INIZIATIVA E DI SEGNALARE AL DATORE DI LAVORO O AL PREPOSTO QUALSIASI DIFETTO O INCONVENIENTE(ART 44 COM.3- LA NORMA EN 365 (REQUISITI GENERALI PER LE ISTRUZIONI, L’USO E LA MARCATURA)
OBBLIGA INVECE I PRODUTTORI AD INDICARE A CHIARE LETTERE NEI MANUALI PER GLI UTILIZZATORI CHE ACCOMPAGNANO I PRODOTTI CHE IL SISTEMA OD IL SINGOLO COMPONENTE ANTICADUTA DEVE ESSERE ESAMINATO O DOVE REPUTATO NECESSARIO SOTTOPOSTO A MANUTENZIONE ALMENO UNA VOLTA ALL’ANNO DAL FABBRICANTE O DA UNA PERSONA COMPETENTE AUTORIZZATA DAL PRODUTTORE IN CASO ESSO ABBIA ARRESTATO UNA CADUTA O VI SIANO DUBBI SUL BUON FUNZIONAMENTO OCCORRE SOTTOPORLO A MANUTENZIONE ED A NUOVE PROVE. Le seguenti sono considerazioni chiave per pianificare attività in quota in completa sicurezza e assicurare congruenza con le norme.
1) AVVISI – Leggere sempre le istruzioni e gli avvisi contenuti nel prodotto e
negli imballi prima di usare i DPI.
2) ISPEZIONE – Tutti i DPI anticaduta devono essere ispezionati prima dell’uso.
3) TRAINING – Tutti i lavoratori dovrebbero svolgere training con personale qualificato sull’uso dei DPI anticaduta.
4) REGOLE – Comprendere ciò che dice la legge in merito ai DPI anticaduta prima di selezionarli e comprarli.
5) PIANO DI RISCHIO – Minimizzare il tempo tra una caduta avvenuta e il recupero e soccorso è vitale. Un completo piano di soccorso dovrebbe essere stabilito come priorità prima di usare i DPI.
6) PRODOTTI/SISTEMI DA PREFERIRE – In caso di dubbi circa DPI anticaduta contatta il tuo distributore
7) COMPONENTI DEL SISTEMA – solo componenti che sono pienamente
compatibili con altri devono essere usati. I DPI anticaduta sono un “sistema”.
8) COSA FARE DOPO UNA CADUTA – dopo una caduta, tutti i
componenti di un anticaduta devono essere messi fuori servizio..
Il DPI si verifica dopo 12 mesi dalla data della 1° messa in servizio (es: se acquistato
a Marzo del 2008 e si usa a Giugno dello stesso anno, dovrà essere revisionato nel
Giugno del 2009), a patto che sia perfettamente conservato
2)Se non c’è il libretto d’istruzioni si può compilare un foglio in bianco coi dati
prima descritti: per la revisione vale la condizione più limitativa che è la data
d’acquisto apposta sull’etichetta che è sul prodotto
3)Se non c’è nulla vale la condizione più limitativa che è la data di produzione
ricavabile dalla targhetta identificativa che è su ogni articolo
4) Un DPI può subire max 8 revisioni nella sua vita
(REVISIONI MILLER by sperian )