Sei in: Articoli: Pubblicazioni " SPAZIOCASA":

Come creare il secondo bagno

Come creare il secondo bagno


Nelle case di oggi, sempre più piccole, si tende a sfruttare tutto lo spazio disponibile e anche così, spesso non è sufficiente.


A volte per mutate esigenze ,come la crescita della famiglia o la necessità di avere maggiore privacy ,si vorrebbe avere un secondo bagno e non si sa come fare.


Con l'utilizzo di alcuni accorgimenti e un’ attenta progettazione è possibile ricavare un bagno anche da superfici molto ridotte .



E’ bene sapere fin da subito quali sono le priorità, questo per poter calibrare meglio gli spazi.


Ad esempio: il nuovo bagno che cosa deve necessariamente contenere? Si utilizzerà anche come


lavanderia? Sarà riservato agli ospiti?O a servizio esclusivo della camera da letto?


È sufficiente vaso e lavamani o serve altro?



Da dove cominciamo?


Si può prevedere, ad esempio, di dividere un bagno molto grande o sviluppato in lunghezza in due più piccoli con vetrate scorrevoli o fisse.


Il vantaggio è che in questo modo sarà più semplice collegarsi agli scarichi esistenti.


Lo svantaggio è che si resterà vincolati alla posizione del bagno principale, mentre normalmente quella che si cerca è proprio una maggiore flessibilità.



Una valida soluzione è il bagno cieco. In questo modo si può destinare a bagno una qualsiasi parte dell'appartamento non dotata di finestra, come ad esempio un ripostiglio, una porzione di un’altra stanza ecc…


Ma attenzione alle Norme Tecniche e ai Regolamenti Edilizi



La Legge in Bagno.
La legge prevede che i l bagno cieco possa essere realizzato solo alle seguenti condizioni:


- che la casa abbia una superficie inferiore a 70 mq;


- che il bagno sia fornito di un adeguato sistema di aspirazione forzata e di antibagno (nel caso in cui sia in affaccio sulla zona giorno)


- che vi sa una sola camera da letto.


-Se le camere da letto sono due, l'unico bagno deve avere necessariamente la finestra.


- se però i bagni sono due, uno può essere cieco e privo di bidet, purché sia presente nell'altro.


-Il bagno in camera, invece, si può realizzare solo se in casa c'è un altro bagno che ha accesso dal corridoio.


- l’antibagno è obbligatorio solo quando il bagno è collegato direttamente alla zona giorno. Non è necessario se affaccia sulla camera da letto.